
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sapevate che la regolare applicazione dell'infuso di timo previene la formazione del patereccio e ne accelera la guarigione? Inoltre, idrata la pelle e la protegge dalle infezioni.
Scopriamo i rimedi contro il patereccio, la fastidiosa infiammazione che interessa la pelle del contorno unghie quando esse sono incarnite o sono state tagliate male.
Si tratta infatti di una patologia molto fastidiosa che può provocare non solo dolore alle dita dei piedi o alle mani ma, a volte, essere causa di condizioni peggiori come pus e infezioni.
È molto importante prestare la dovuta attenzione al patereccio, comunemente chiamato giradito, e conoscere i suoi rimedi così da evitare irritazioni della pelle e dolori più forti.
Per fortuna, grazie alle proprietà di alcuni ingredienti naturali, possiamo preparare in casa vari rimedi in grado di accelerare il recupero del patereccio. Essi presentano proprietà antibatteriche e idratanti e, dopo essere stati applicati, facilitano la riparazione della zona da trattare. Non perdeteveli!
L’olio di vitamina E è uno dei prodotti naturali più indicati per il trattamento dei paterecci e delle unghie incarnite. Le sue proprietà idratanti favoriscono la cicatrizzazione della pelle danneggiata e, allo stesso tempo, ammorbidiscono le aree dure per facilitare l’estrazione delle unghie.
Leggete anche: Schiarire gomiti e ginocchia con una crema a base di latte e vitamina E
Sebbene l’olio di ricino contenga principi nutritivi che rafforzano le unghie, si tratta anche di una grande soluzione per riparare la pelle delicata che le circonda. Il suo apporto di vitamina E e minerali riduce l’infiammazione e previene la comparsa di infezioni.
Il prodigioso miele è uno dei prodotti naturali che aiutano a mantenere le unghie idratate e forti. I suoi enzimi e i suoi antiossidanti riparano le cuticole deboli e creano una barriera protettiva contro paterecci e infezioni.
Le proprietà antinfiammatorie del timo accelerano il processo di guarigione del patereccio e, al contempo, proteggono la pelle dalle infezioni. Il suo uso regolare rafforza le cuticole e mantiene la zona idratata per evitare che le unghie si incarniscano.
Gli acidi grassi e le proteine contenuti nella farina di mandorle agiscono insieme per idratare e riparare la pelle danneggiata dal patereccio. La sua applicazione come esfoliante riduce la presenza di cellule morte e disinfiamma per evitare il dolore.
La maschera a base di carota fornisce principi nutritivi alle cuticole ed eliminare la pelle morta per evitare paterecci e calli. Contiene elevati livelli di beta-carotene e minerali essenziali il cui assorbimento accelera la cicatrizzazione e la rigenerazione cutanea.
Leggete anche: Come coltivare le carote in casa
Il limone contiene sostanze acide che possono provocare un fastidioso bruciore applicandolo sulla pelle. Tuttavia, dato che si tratta di un antibiotico e un antiossidante naturale, costituisce uno dei rimedi in caso di patereccio. Le sue proprietà riparano la pelle danneggiata e tengono sotto controllo l’infiammazione e il dolore.
Tra i rimedi per il patereccio, potete sfruttare il potere antinfiammatorio e antibiotico del sale marino. Questo ingrediente è ideale per ammorbidire i duroni e rimuovere la pelle morta che si accumula nelle cuticole.
I paterecci sono il vostro incubo? Preparate questi semplici trattamenti e rendeteli parte della vostra routine di bellezza.