
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Nonostante il riposo sia importante per non sforzare la zona, possiamo anche realizzare dei massaggi localizzati per alleviare la tensione e applicare oli essenziali con proprietà antinfiammatorie.
La talalgia indica il dolore persistente ai talloni. È una patologia molto comune tra gli sportivi, dato che è la parte del corpo che ammortizza l’impatto durante lo svolgimento dell’attività fisica.
La causa di questo problema così comune risiede molte volte nella fascite plantare o nella spina calcaneare. Per questo motivo, è sempre meglio consultare uno specialista in presenza di tali disturbi.
Da parte nostra, sul nostro blog, vogliamo consigliarvi alcuni semplici trattamenti naturali con cui potrete alleviare i dolori della talalgia. Prendete appunti!
Certamente vi sarà già capitato: vi svegliate di mattina e, poggiando il piede sul pavimento, notate un dolore molto intenso nella zona del tallone.
È abbastanza comune soffrire di tale problema dopo aver fatto qualche sforzo, dopo aver camminato per molto tempo o aver messo il piede male. A ciò si somma a volte l’uso di scarpe poco adatte.
Secondo quanto riportato da un rapporto della Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti, la talalgia può essere causata da un’infiammazione della zona muscolare che va dal tallone ai metatarsi.
In questa zona si esercita sempre un’alta tensione, ma se in più l’anatomia del nostro piede è un po’ differente, ad esempio se abbiamo i piedi piatti, saremo maggiormente soggetti ai fenomeni di fascite o spine.
L’uso di scarpe particolarmente piane o, al contrario, con tacchi troppo alti, ci porterà prima o poi a soffrire di talalgia.
Anche i bambini possono soffrire di talalgia. La causa risiede in una muscolatura che a volte cresce più lentamente rispetto all’osso e ciò genera dolore. In questi casi la cosa migliora da fare è usare solette o tallonetti per compensare queste piccole irregolarità.
Leggete anche: Spina calcaneare, sintomi e trattamento
In primo luogo dobbiamo avere chiaro che questo tipo di disturbi impiegano abbastanza tempo a risolversi. A volte, come nel caso della spina calcaneare, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per poter alleviare il problema.
Ebbene, nel caso in cui la vostra talalgia sia solo occasionale e causata da un piccolo incidente come aver messo male il piede, potete mettere in pratica i seguenti consigli.
È necessario riabilitare la muscolatura di questa zona del piede. A tale scopo, realizzare piccoli massaggi nella zona plantare, allevierà la tensione del tallone.
Il bendaggio plantare o “taping” mediante strisce di cerotti adesivi è una tecnica molto efficace. Attenuerà il dolore e ridurrà l’infiammazione. Raccomandiamo di far eseguire il trattamento da un medico. In caso contrario:
Ogni tipo di talalgia richiede, come detto, un po’ di tempo per essere curata. Nei limiti del possibile, dunque, cercate di riposare in modo adeguato per evitare di peggiorare il problema, sia che esso dipenda da una fascite che da spina calcaneare.
Esistono oli essenziali molto utili per trattare le lesioni muscolari e i problemi con le articolazioni o i tendini.
Sarete curiosi di sapere che l’olio di arnica è il preferito dagli sportivi ogni volta che subiscono qualche lesione.
Volete provarlo?
Potete trovare l’olio di arnica nei negozi di prodotti naturali e in creme già pronte acquistabili in farmacia. È uno dei migliori trattamenti che possiate utilizzare. Si consiglia di realizzare due massaggi al giorno con olio di arnica.