Vene varicose, prevenirle con trattamenti naturali
14 Maggio 2019
Per migliorare la circolazione ed evitare la comparsa delle vene varicose potete assumere delle tisane. È inoltre molto efficace la doccia con acqua fredda
Le vene varicose rappresentano un problema di salute che indica una cattiva circolazione. Si tratta, inoltre, anche di una questione estetica che, se molto evidente, può minare l’autostima di una persona.
In questo articolo vi spieghiamo come seguire un trattamento naturale e casalingo per prevenire la comparsa delle vene varicose e persino per eliminare quelle apparse di recente.
Migliorare la circolazione
La causa principale delle vene varicose riguarda il fegato, poiché si tratta dell’organo che regola la nostra circolazione e purifica il sangue dalle tossine.
Per questo motivo, dovete sempre ricordare che un trattamento completo per combattere le vene varicose deve iniziare da una corretta alimentazione, basata sui seguenti alimenti.
Frutta e verdura: risaltano il limone, il pompelmo, il carciofo o la cicoria.
Legumi: cotti ad esempio con il cumino, con l’alga kombu o con del finocchio.
Cereali integrali: soprattutto il riso, il miglio, la quinoa o il grano saraceno.
Uova, preferibilmente ecologiche.
Pesce.
Carne bianca.
Frutta secca cruda o tostata, però né fritta né salata.
Semi: crudi o sotto forma di germogli.
Oli di prima spremitura a freddo: di sesamo, oliva, girasole, lino, germe di grano, etc.
Bevande vegetali a base di avena, riso o mandorla.
Regolare l’intestino per migliorare il lavoro delle vene
L’intestino è l’altro organo che influisce direttamente sulla circolazione sanguigna del nostro organismo, poiché trovandosi nel ventre, ovvero la parte centrale del nostro corpo, se lavora male, dà origine a un blocco che non garantisce la corretta circolazione in tutto il corpo.
Per questo motivo, dovrete prendervi cura del vostro intestino tramite i numerosi prodotti naturali a nostra disposizione, soprattutto se soffrite di stitichezza, tendenza alla diarrea o colon irritabile, i principali problemi intestinali.
Dovete prendervi cura di voi stessi da dentro e da fuori e per questo motivo vi consigliamo di bere ogni giorno alcuni infusi che contribuiscano a migliorare la circolazione sanguigna. Potete scegliere, ad esempio, le seguenti piante medicinali.
Una pianta per migliorare la funzione del fegato: boldo, dente di leone o cardo mariano (attenzione in caso di seri problemi epatici).
Rosmarino o centella asiatica per migliorare la funzione circolatoria delle estremità (il rosmarino non è da assumere se si soffre di ipertensione).
Una pianta per migliorare la micro-circolazione: il ginkgo biloba.
Semi di lino per regolare la funzione intestinale.
Per addolcire questi infusi, potete aggiungere il succo di mezzo limone e un po’ di stevia oppure di miele.
Acqua fredda
L’acqua fredda è il sollievo immediato per i problemi di circolazione, sempre e quando viene applicata in modo corretto.
In un momento in cui non avete freddo, bagnate le gambe con dell’acqua fredda. Potete farlo nella doccia, nella vasca da bagno, in una piscina, nel mare, con un tubo da giardino, etc.
Resistite alcuni minuti, se possibile mentre siete in movimento.
In seguito asciugate le gambe per riscaldarle e ottenere il contrasto di temperatura, l’aspetto davvero curativo.
Se le gambe non si riscaldano, fatte qualche esercizio oppure un leggero massaggio.
Crema idratante e massaggio
Per migliorare ancora di più il flusso sanguigno nelle gambe, dovreste massaggiarle almeno una volta al giorno con un prodotto specifico, che consigliamo sempre naturale, che non contenga ingredienti nocivi per la vostra salute.
Potete optare per un gel oppure una crema idratante, ma potete anche preparare il vostro olio personale mescolando una base di olio vegetale di mandorle con delle gocce di uno dei seguenti oli essenziali:
Rosmarino
Amamelide
Centella asiatica
Vite
Castagno d’India
Dovrete massaggiare le gambe effettuando dei cerchi, sempre verso l’alto, verso il cuore. Infine, con il pugno chiuso, effettuate dei movimenti ascendenti.
Gambe alzate e favorire il ritorno del sangue alle vene
Ogni sera prima di andare a dormire, sdraiatevi sul pavimento, sul letto o sul sofà e mettete le gambe in alto, i glutei dovrebbero toccare la parete e le gambe devono essere del tutto verticali, creando un angolo retto con il vostro corpo.
Rimanete in questa posizione tra i 15 ed i 30 minuti, prima che si addormentino le gambe.
Questo semplice esercizio, che è simile ad alcune posizioni dello yoga e altre terapie corporee, è molto efficace e rilassante, se praticato ogni giorno.
Immagini per gentile concessione di frabisa, n_sapiens y Matthew T Rader
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…