
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Mantenerci attivi può essere una delle soluzioni per migliorare la cattiva circolazione nelle gambe dato che in tal modo aiutiamo ad attivare il sistema circolatorio e quello linfatico.
Le vene varicose, la stanchezza e la cattiva circolazione nelle gambe sono problemi molto comuni tra le donne dopo i 40 anni.
In questo articolo vi diremo a cosa dobbiamo queste complicazioni e soprattutto come prevenirle e trattarle.
Gli arti inferiori sono una zona di scambio di liquidi. Si tratta della fine del percorso delle vene e delle arterie e permettono il ritorno venoso verso il cuore.
Durante questo processo intervengono i vasi sanguigni, il sistema linfatico, il plasma e le proteine. Pertanto, quando si vede alterato, il sangue si accumula e non riesce a “tornare” al luogo adeguato. Ciò è molto comune perché di solito teniamo le gambe in basso sia da seduti che quando stiamo in piedi.
La forza di gravità esercita pressione verso i piedi e provoca diversi sintomi quali:
Leggete anche: 6 rimedi naturali per depurare il sistema linfatico
Cambiare le abitudini quotidiane è fondamentale per prevenire, trattare o ridurre questo problema. Può essere un po’ complicato all’inizio, ma alla fine otterrete risultati positivi.
Prestate attenzione ai seguenti consigli per migliorare la cattiva circolazione nelle gambe:
Durante i viaggi lunghi in aereo o in treno utilizzate poggiapiedi e alzatevi dal vostro posto per quanto possibile. Se siete in macchina, fate delle soste “tecniche” ogni una o due ore.
Non è necessario che la routine sia troppo esigente. Passeggiate giornaliere, un po’ di nuoto o una gita in bici potrebbero essere più che sufficienti.
Un buon modo per contrastare la cattiva circolazione nelle gambe è quella di assumere liquidi che permettano di eliminare le tossine attraverso l’urina.
Oltre a mettere una panca per sollevare le gambe mentre lavoriamo, possiamo combattere la cattiva circolazione ripetendo tale metodo quando arriviamo a casa.
Contenendo molta acqua e principi nutritivi, sono perfette per condurre una dieta sana che riduca la ritenzione idrica e la cattiva circolazione nelle gambe.
Quando la nostra alimentazione è ricca di proteine e grassi, il sistema linfatico si sovraccarica e non lavora come dovrebbe.
Vi consigliamo di leggere: 4 frullati da bere a digiuno per dimagrire
Sono conosciute come calze a compressione graduata e si usano molto durante i viaggi lunghi in aereo. Non comprimono le gambe ed evitano la cattiva circolazione così come l’accumulo dei liquidi.
Vi consigliamo inoltre di evitare i pantaloni troppo stretti in quanto non permettono il corretto ritorno venoso.
Il sodio e il glucosio sono due nemici dei sistemi linfatico e circolatorio e, per tale ragione, è di fondamentale importanza ridurli.
Quando arrivate a casa, potete dedicarvi una sessione di auto-massaggi per migliorare la cattiva circolazione nelle gambe.