
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema…
I rimedi naturali possono rappresentare l'opzione migliore per trattare qualsiasi malattia respiratoria. Oggi scoprirete 3 rimedi a base di timo per trattare la bronchite.
La bronchite è una malattia respiratoria che si verifica quando i tubi bronchiali si infiammano, e accumulano muco. Può essere acuta o cronica, in entrambi i casi è fondamentale non trascurarla. In particolare, in questo articolo vediamo come trattare la bronchite con il timo.
Questa malattia è accompagnata da sintomi come tosse secca, difficoltà respiratorie, raffreddore e malessere generale. È frequente avere mal di gola, febbre moderata e una costante sensazione di freddo.
Sebbene la cura cambi a seconda della gravità, il timo aiuta a calmare i sintomi. Questa pianta presenta composti antiossidanti e antinfiammatori capaci di migliorare la salute respiratoria.
Il timo è una pianta medicinale e un’erba aromatica. È originaria del Mediterraneo e appartiene alla famiglia botanica delle Lamiaceae, la stessa di menta, rosmarino e basilico. In genere viene usato in cucina, ma trova diversi impieghi anche nella medicina naturale.
Si distingue per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, espettoranti e analgesiche. È leggermente carminativo, diuretico e antimicotico.
Tra i suoi benefici, possiamo menzionare il sollievo dal mal di gola, motivo per cui il timo risulta efficace per trattare la bronchite, in particolare grazie al suo apporto di flavonoidi.
Uno studio dimostra che la combinazione dell’essenza estratta dalle sue foglie e l’edera combatte la bronchite in breve tempo. I flavonoidi rilassano i muscoli coinvolti, riducendo al minimo l’infiammazione.
Non dimenticatevi di leggere: Combattere la tosse con il tè al pepe e miele
Prima di usare il timo per curare la bronchite, è molto importante consultare il medico per valutare le possibili reazioni avverse. Nonostante si tratti di una pianta benefica per la salute polmonare, non possiamo ignorare che in certi casi è controindicato o che può interagire con i medicinali.
Se la sua assunzione è sicura, vediamo tre ricette per godere delle sue proprietà. È bene ricordare che non sono rimedi miracolosi contro la malattia né sostituiscono i trattamenti convenzionali. Prendete nota!
Grazie all’assunzione di tre tazze al giorno di infuso di timo, noterete netti miglioramenti. Donerà una piacevole sensazione di sollievo e di rilassamento alla gola. Assicuratevi di berlo caldo per garantire un effetto migliore.
Potrebbe interessarvi: Sintomi della bronchite: ridurli con rimedi naturali
L’olio di timo è l’ideale per massaggiare il petto e ridurre la congestione. Le sostanze del timo calmeranno i fastidi causati dalla bronchite e dal raffreddore. Applicatelo tramite movimenti delicati e circolari delle mani.
Per finire, vi presentiamo il timo in sciroppo. Un’ottima soluzione per i bambini, dato che contiene miele che ne facilita il consumo. Può essere assunto fino a 4 volte al giorno per calmare i sintomi.
Il timo è ideale per calmare alcuni sintomi della bronchite. Grazie al suo valore nutrizionale, agisce da antiinfiammatorio, antivirale e antimicrobico. Grazia a ciò, calma la tosse, la congestione e altri fastidi.
Pur trattandosi di un rimedio naturale, va assunto sotto supervisione medica, soprattutto in presenza di altre patologie o se si segue una terapia medicinale.