L'infuso di alloro è uno dei rimedi naturali che ci aiuteranno ad alleviare la congestione nasale e a respirare meglio, così da riprendere al più presto le normali attività.
La congestione polmonare comprende una serie di sintomi provocati dall’accumulo di catarro e muco nei polmoni. Può causare difficoltà respiratorie, dolore al petto e malessere generale.
Oggi vi parliamo di questo fastidioso problema e dei migliori rimedi naturali per calmare la congestione polmonare.
Cause della congestione polmonare
Spesso la congestione polmonare è provocata da virus e batteri che colpiscono le vie respiratorie. Tuttavia, può essere causata anche da allergie, tossine o infiammazioni.
Ecco i disturbi più comuni associati alla congestione polmonare:
Il trattamento e le cure della congestione polmonare variano a seconda della gravità dei suoi sintomi. Oltre ai medicinali prescritti dal medico, possiamo ricorre anche ad alcuni rimedi naturali che ci aiuteranno ad alleviare questo disturbo.
Sintomi associati alla congestione polmonare
La congestione polmonare è caratterizzata da una sensazione di oppressione al petto che rende faticosa la respirazione.
Rimedi naturali per calmare la congestione polmonare
Se le cause della congestione non richiedono trattamenti medici o ricoveri ospedalieri, possiamo calmare i sintomi con semplici rimedi casalinghi e naturali.
1. Cipolla e miele
Si tratta di un rimedio dalle ottime proprietà espettoranti e mucolitiche, ideale per sciogliere il catarro.
Questo rimedio antiossidante e antinfiammatorio aiuta a liberare i bronchi dal muco e dal catarro. Si basa sulle proprietà dello zenzero e del pepe nero.
Aggiungere lo zenzero e il pepe all’acqua bollente.
Quindi coprire e lasciare in infusione almeno 10 minuti.
Infine filtrare e addolcire con il miele.
Modalità di consumo
Bere l’infuso un paio di volte al giorno, quando sentite i bronchi congestionati.
5. Infuso di timo
Gli estratti naturali e balsamici del timo rinvigoriscono i polmoni e sono ideali per calmare la congestione polmonare.
Le sue proprietà espettoranti, pertanto, aiutano a eliminare il catarro in eccesso e a calmare i bronchi irritati.
Inoltre, migliorano la risposta dell’organismo di fronte all’attacco di agenti patogeni.
Ingredienti
1 cucchiaio di timo (5 g)
250 ml di acqua
1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Prima di tutto aggiungere il timo all’acqua bollente e poi coprire.
Quindi, lasciare in infusione per 10 minuti. Infine, filtrare e aggiungere il miele.
Modalità di consumo
Assumere fino a tre tazze al giorno, soprattutto in caso di difficoltà respiratorie.
Per finire, sentite i bronchi carichi? Il naso chiuso e il catarro non vi lasciano respirare? Provate uno di questi rimedi e noterete un sollievo immediato!
Sima Nasri. (2012). Evaluation of analgesic and anti-inflammatory effects of fresh onion juice in experimental animals. African Journal of Pharmacy and Pharmacology. https://doi.org/10.5897/AJPP12.179
Srinivasan, K. (2017). Ginger rhizomes (Zingiber officinale): A spice with multiple health beneficial potentials. PharmaNutrition. https://doi.org/10.1016/j.phanu.2017.01.001
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…