Congestione polmonare: rimedi per alleviarla

L'infuso di alloro è uno dei rimedi naturali che ci aiuteranno ad alleviare la congestione nasale e a respirare meglio, così da riprendere al più presto le normali attività.
Congestione polmonare: rimedi per alleviarla
Maricela Jiménez López

Revisionato e approvato da la dottoressa Maricela Jiménez López.

Ultimo aggiornamento: 05 novembre, 2022

La congestione polmonare comprende una serie di sintomi provocati dall’accumulo di  catarro e muco nei polmoni. Può causare difficoltà respiratorie, dolore al petto e malessere generale.

Oggi vi parliamo di questo fastidioso problema e dei migliori rimedi naturali per calmare la congestione polmonare.

Cause della congestione polmonare

Spesso la congestione polmonare è provocata da virus e batteri che colpiscono le vie respiratorie. Tuttavia, può essere causata anche da allergie,  tossine o infiammazioni.

Ecco i disturbi più comuni associati alla congestione polmonare:

  • Raffreddore comune, polmonite, asma.
  • Infezioni respiratorie o virali.
  • Esposizione a gas tossici.
  • Bronchite e sinusite.
  • Eccesso di liquido nei polmoni.
  • Fibrosi cistica.
  • Allergie da materiale aerotrasportato.
  • Tubercolosi.
  • Tumore del polmone.

Il trattamento e le cure della congestione polmonare variano a seconda della gravità dei suoi sintomi. Oltre ai medicinali prescritti dal medico, possiamo ricorre anche ad alcuni rimedi naturali che ci aiuteranno ad alleviare questo disturbo.

Sintomi associati alla congestione polmonare

Ragazza con congestione nasale

La congestione polmonare è caratterizzata da una sensazione di oppressione al petto che rende faticosa la respirazione.

Spesso è accompagnata da altri sintomi, quali:

  • Tosse severa.
  • Secrezioni nasali.
  • Mal di testa.
  • Dolore al petto.
  • Sibili e rumori durante la respirazione.
  • Mal di gola e difficoltà a deglutire.
  • Ispessimento della lingua.
  • Catarro.

Rimedi naturali per calmare la congestione polmonare

Se le cause della congestione non richiedono trattamenti medici o ricoveri ospedalieri, possiamo calmare i sintomi con semplici rimedi casalinghi e naturali.

1. Cipolla  e miele

Rimedio di cipolla e miele

Si tratta di un rimedio dalle ottime proprietà espettoranti e mucolitiche, ideale per sciogliere il catarro.

Ingredienti

  • ½ cipolla
  • 8 cucchiaini di miele (200 g)

Preparazione

  • Prima di tutto, affettare finemente la cipolla, quindi metterla in un recipiente.
  • Poi, coprirla con il miele e lasciare riposare per 10-12 ore, a temperatura ambiente.
  • Infine, togliere la cipolla e consumare il miele che ne avrà assorbito il succo.

Modalità di consumo

  • Assumere 3-4 cucchiai di questo rimedio al giorno, fino alla scomparsa dei sintomi.

2. Acqua e limone

Il succo di limone agisce come un naturale antibatterico e antivirale. È ottimo contro i microorganismi che provocano le infezioni respiratorie.

I suoi nutrienti rinforzano il sistema immunitario. La vitamina C è un grande alleato nel combattere il raffreddore.

Ingredienti

  • Il succo di ½ limone
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)

Preparazione

  • Diluire il succo di limone nell’acqua, precedentemente scaldata, quindi addolcire con il miele.

Modalità di consumo

  • Assumere la preparazione al mattino, appena svegli, e la sera, prima di andare a letto.

3. Infuso di alloro

Infusi di alloro

L’infuso di alloro ha proprietà espettoranti e antinfiammatorie. Inoltre, calma l’irritazione dei bronchi e, di conseguenza, la congestione polmonare.

D’altra parte, gli antiossidanti presenti in questa pianta favoriscono la pulizia dei polmoni.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di foglie di alloro tritate (5 g)
  • 250 ml di acqua

Preparazione

  • Immergere nell’acqua bollente le foglie di alloro, coprire e quindi lasciare in infusione.
  • Poi far raffreddare qualche minuto, infine filtrare e colare.

Modalità di consumo

  • Consumare due o tre tazze di infuso al giorno.
  • Utile anche per fare impacchi caldi da applicare direttamente sul petto.

4. Infuso di zenzero e pepe nero

Questo rimedio antiossidante e antinfiammatorio aiuta a liberare i bronchi dal muco e dal catarro. Si basa sulle proprietà dello zenzero e del pepe nero.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato (5 g)
  • 3 grani di pepe nero
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)

Preparazione

  • Aggiungere lo zenzero e il pepe all’acqua bollente.
  • Quindi coprire e lasciare in infusione almeno 10 minuti.
  • Infine filtrare e addolcire con il miele.

Modalità di consumo

  • Bere l’infuso un paio di volte al giorno, quando sentite i bronchi congestionati.

5. Infuso di timo

Infuso di timo

Gli estratti naturali e balsamici del timo rinvigoriscono i polmoni e sono ideali per calmare la congestione polmonare.

Le sue proprietà espettoranti, pertanto, aiutano a eliminare il catarro in eccesso e a calmare i bronchi irritati.

Inoltre, migliorano la risposta dell’organismo di fronte all’attacco di agenti patogeni.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di timo (5 g)
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)

Preparazione

  • Prima di tutto aggiungere il timo all’acqua bollente e poi coprire.
  • Quindi, lasciare in infusione per 10 minuti. Infine, filtrare e aggiungere il miele.

Modalità di consumo

  • Assumere fino a tre tazze al giorno, soprattutto in caso di difficoltà respiratorie.

Per finire, sentite i bronchi carichi? Il naso chiuso e il catarro non vi lasciano respirare? Provate uno di questi rimedi e noterete un sollievo immediato!

Potrebbe interessarti ...
Rinite allergica: si cura con 5 rimedi naturali
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Rinite allergica: si cura con 5 rimedi naturali

La rinite allergica è un'infiammazione delle mucose nasali. Per trattarla in maniera efficace, potete provare con dei rimedi di origine naturale.



  • Avasarala S, Zhang F, Liu G, Wang R, London SD, London L. Curcumin modulates the inflammatory response and inhibits subsequent fibrosis in a mouse model of viral-induced acute respiratory distress syndrome. PLoS One. 2013;8(2):e57285.
  • Caputo L, Nazzaro F, Souza LF, Aliberti L, De Martino L, Fratianni F, Coppola R, De Feo V. Laurus nobilis: Composition of Essential Oil and Its Biological Activities. Molecules. 2017 Jun 3;22(6):930.
  • Chang JS, Wang KC, Yeh CF, Shieh DE, Chiang LC. Fresh ginger (Zingiber officinale) has anti-viral activity against human respiratory syncytial virus in human respiratory tract cell lines. J Ethnopharmacol. 2013 Jan 9;145(1):146-51.
  • Horváth G, Ács K. Essential oils in the treatment of respiratory tract diseases highlighting their role in bacterial infections and their anti-inflammatory action: a review. Flavour Fragr J. 2015 Sep;30(5):331-341.
  • Klimek-Szczykutowicz M, Szopa A, Ekiert H. Citrus limon (Lemon) Phenomenon-A Review of the Chemistry, Pharmacological Properties, Applications in the Modern Pharmaceutical, Food, and Cosmetics Industries, and Biotechnological Studies. Plants (Basel). 2020 Jan 17;9(1):119.
  • Kwakman, P. H. S., & Zaat, S. A. J. (2012). Antibacterial components of honey. IUBMB Life. https://doi.org/10.1002/iub.578
  • Mandal MD, Mandal S. Honey: its medicinal property and antibacterial activity. Asian Pac J Trop Biomed. 2011 Apr;1(2):154-60.
  • Marefati, N., Ghorani, V., Shakeri, F., Boskabady, M., Kianian, F., Rezaee, R., & Boskabady, M. H. A review of anti-inflammatory, antioxidant, and immunomodulatory effects of Allium cepa and its main constituents. Pharmaceutical biology. 2021; 59(1): 285-300.
  • Nag A, Chowdhury RR. Piperine, an alkaloid of black pepper seeds can effectively inhibit the antiviral enzymes of Dengue and Ebola viruses, an in silico molecular docking study. Virusdisease. 2020 Sep;31(3):308-315.
  • Pandur E, Micalizzi G, Mondello L, Horváth A, Sipos K, Horváth G. Antioxidant and Anti-Inflammatory Effects of Thyme (Thymus vulgaris L.) Essential Oils Prepared at Different Plant Phenophases on Pseudomonas aeruginosa LPS-Activated THP-1 Macrophages. Antioxidants (Basel). 2022 Jul 6;11(7):1330.
  • Paul, I. M., Beiler, J. S., King, T. S., Clapp, E. R., Vallati, J., & Berlin Jr, C. M. (2010). Vapor rub, petrolatum, and no treatment for children with nocturnal cough and cold symptoms. Pediatrics126(6), 1092-1099.
  • Seo, K., & Cho, M. Analysis of the pulmonary functions of normal adults according to pillow height. Journal of Physical Therapy Science. 2015; 27(10): 3085-3087.
  • Moldoveanu, B. (2009). Inflammatory mechanisms in the lung. Journal of inflammation research. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3218724/

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.