Congestione polmonare: rimedi per alleviarla
La congestione polmonare comprende una serie di sintomi provocati dall’accumulo di catarro e muco nei polmoni. Può causare difficoltà respiratorie, dolore al petto e malessere generale.
Oggi vi parliamo di questo fastidioso problema e dei migliori rimedi naturali per calmare la congestione polmonare.
Cause della congestione polmonare
Spesso la congestione polmonare è provocata da virus e batteri che colpiscono le vie respiratorie. Tuttavia, può essere causata anche da allergie, tossine o infiammazioni.
Ecco i disturbi più comuni associati alla congestione polmonare:
- Raffreddore comune, polmonite, asma.
- Infezioni respiratorie o virali.
- Esposizione a gas tossici.
- Bronchite e sinusite.
- Eccesso di liquido nei polmoni.
- Fibrosi cistica.
- Allergie da materiale aerotrasportato.
- Tubercolosi.
- Tumore del polmone.
Il trattamento e le cure della congestione polmonare variano a seconda della gravità dei suoi sintomi. Oltre ai medicinali prescritti dal medico, possiamo ricorre anche ad alcuni rimedi naturali che ci aiuteranno ad alleviare questo disturbo.
Sintomi associati alla congestione polmonare
La congestione polmonare è caratterizzata da una sensazione di oppressione al petto che rende faticosa la respirazione.
Spesso è accompagnata da altri sintomi, quali:
- Tosse severa.
- Secrezioni nasali.
- Mal di testa.
- Dolore al petto.
- Sibili e rumori durante la respirazione.
- Mal di gola e difficoltà a deglutire.
- Ispessimento della lingua.
- Catarro.
Leggete anche: Sciroppo di carota e miele per eliminare il catarro
Rimedi naturali per calmare la congestione polmonare
Se le cause della congestione non richiedono trattamenti medici o ricoveri ospedalieri, possiamo calmare i sintomi con semplici rimedi casalinghi e naturali.
1. Cipolla e miele
Si tratta di un rimedio dalle ottime proprietà espettoranti e mucolitiche, ideale per sciogliere il catarro.
Ingredienti
- ½ cipolla
- 8 cucchiaini di miele (200 g)
Preparazione
- Prima di tutto, affettare finemente la cipolla, quindi metterla in un recipiente.
- Poi, coprirla con il miele e lasciare riposare per 10-12 ore, a temperatura ambiente.
- Infine, togliere la cipolla e consumare il miele che ne avrà assorbito il succo.
Modalità di consumo
- Assumere 3-4 cucchiai di questo rimedio al giorno, fino alla scomparsa dei sintomi.
2. Acqua e limone
Il succo di limone agisce come un naturale antibatterico e antivirale. È ottimo contro i microorganismi che provocano le infezioni respiratorie.
I suoi nutrienti rinforzano il sistema immunitario. La vitamina C è un grande alleato nel combattere il raffreddore.
Ingredienti
- Il succo di ½ limone
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
- Diluire il succo di limone nell’acqua, precedentemente scaldata, quindi addolcire con il miele.
Modalità di consumo
- Assumere la preparazione al mattino, appena svegli, e la sera, prima di andare a letto.
3. Infuso di alloro
L’infuso di alloro ha proprietà espettoranti e antinfiammatorie. Inoltre, calma l’irritazione dei bronchi e, di conseguenza, la congestione polmonare.
D’altra parte, gli antiossidanti presenti in questa pianta favoriscono la pulizia dei polmoni.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di foglie di alloro tritate (5 g)
- 250 ml di acqua
Preparazione
- Immergere nell’acqua bollente le foglie di alloro, coprire e quindi lasciare in infusione.
- Poi far raffreddare qualche minuto, infine filtrare e colare.
Modalità di consumo
- Consumare due o tre tazze di infuso al giorno.
- Utile anche per fare impacchi caldi da applicare direttamente sul petto.
4. Infuso di zenzero e pepe nero
Questo rimedio antiossidante e antinfiammatorio aiuta a liberare i bronchi dal muco e dal catarro. Si basa sulle proprietà dello zenzero e del pepe nero.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato (5 g)
- 3 grani di pepe nero
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
- Aggiungere lo zenzero e il pepe all’acqua bollente.
- Quindi coprire e lasciare in infusione almeno 10 minuti.
- Infine filtrare e addolcire con il miele.
Modalità di consumo
- Bere l’infuso un paio di volte al giorno, quando sentite i bronchi congestionati.
5. Infuso di timo
Gli estratti naturali e balsamici del timo rinvigoriscono i polmoni e sono ideali per calmare la congestione polmonare.
Le sue proprietà espettoranti, pertanto, aiutano a eliminare il catarro in eccesso e a calmare i bronchi irritati.
Inoltre, migliorano la risposta dell’organismo di fronte all’attacco di agenti patogeni.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di timo (5 g)
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
- Prima di tutto aggiungere il timo all’acqua bollente e poi coprire.
- Quindi, lasciare in infusione per 10 minuti. Infine, filtrare e aggiungere il miele.
Modalità di consumo
- Assumere fino a tre tazze al giorno, soprattutto in caso di difficoltà respiratorie.
Per finire, sentite i bronchi carichi? Il naso chiuso e il catarro non vi lasciano respirare? Provate uno di questi rimedi e noterete un sollievo immediato!
Potrebbe interessarti ...