
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
L'aceto di mele è uno dei rimedi più efficaci per dire addio ai batteri che provocano la faringite. Dovremo fare dei gargarismi e non ingerire il liquido
Più frequente in inverno, la faringite è un’infezione batterica o virale, esattamente come il raffreddore.
L’infiammazione della faringe può essere trattata in maniera naturale tramite rimedi da preparare in casa. In questo articolo vi spieghiamo come fare.
La faringe è un organo muscolare che si trova dietro le fosse nasali e la bocca e che arriva fino al collo, dove si unisce all’esofago e alla laringe.
È molto importante perché, grazie a essa, l’aria raggiunge la laringe e il cibo l’esofago.
La qualità dell’aria che respiriamo e gli alimenti che assumiamo possono infiammare la zona e provocare la faringite.
Tra i principali sintomi, troviamo:
Quando la faringite è acuta, è accompagnata da catarro.
Se è cronica, compare in maniera ricorrente, riguarda soprattutto le persone che fumano o bevono, che lavorano con la voce (cantanti, professori, etc.) o che soffrono di sinusite o deviazione del setto nasale.
I bambini tra i 5 e i 15 anni sono più propensi a soffrire di faringite streptococcica (contagiosa e più frequente d’inverno). È causata da un batterio di tipo A (Streptococco) e i suoi sintomi sono:
Leggete anche: 6 rimedi naturali in caso di gola secca
Il mal di gola è frequente durante i mesi più freddi e nella maggior parte dei casi non richiede un trattamento medico. In generale, è sufficiente riposare, bere tisane calde e coprirsi per bene.
Nel caso della faringite, i medici non prescrivono farmaci specifici, a meno che non vi siano gravi infezioni. Gli antibiotici hanno di solito poco effetto sui sintomi e sulla durata della malattia.
Per questo motivo, vi consigliamo i seguenti rimedi naturali.
È molto efficace grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Potete assumere tè al timo o fare dei gargarismi con questo infuso varie volte al giorno.
Può essere acquistato in erboristeria e possiede molte proprietà. È particolarmente indicato per alleviare il mal di gola.
Uccide virus e batteri, dunque risulta ideale contro la faringite streptococcica.
Le proprietà curative e antibatteriche dell’aceto di mele stimolano il sistema immunitario combattendo le infezioni.
La salvia è un’altra pianta dalle proprietà antinfiammatorie, che tratta e allevia il mal di gola causato dalla faringite.
Questo ingrediente non è efficace solo per alleviare i disturbi causati dalla faringite, apporta anche i nutrienti necessari per rinforzare il sistema immunitario.
Vi consigliamo di assumerlo a digiuno per una settimana.
Leggete anche: Aceto e pomodori verdi per combattere le varici
Molto utilizzato nella preparazione di piatti orientali (cucina indiana), il peperoncino di Cayenna è un efficace rimedio naturale in caso di faringite streptococcica.
Questa spezia, rinomata per il suo sapore piccante, è antinfiammatoria e antibatterica grazie a un composto chiamato capsaicina.
Ci aiuta a eliminare le tossine e qualsiasi agente infettivo.
Il latte tiepido è piacevole assunto la sera, quando fa freddo o siamo malati. Concilia il sonno e offre numerose vitamine.
Ancora meglio in combinazione con ingredienti antibatterici come il miele o la curcuma in polvere.