Anche se abbiamo una mente rigida, per quanto possibile, dobbiamo cercare di imparare da quelle flessibili. Possiamo avere un'opinione senza dover necessariamente smettere di ascoltare gli altri.
In psicologia e nell’ambito della crescita personale, si parla dell’esistenza di tre tipi di mente, o meglio di tre approcci mentali molto specifici.
Ognuna di queste tipologie racchiude particolari dinamiche che sono caratterizzate, a loro volta, da una serie di schemi di pensiero più o meno efficaci, più o meno utili.
Una cosa che bisogna avere ben in chiaro è che ognuno di noi non utilizza un solo tipo di approccio mentale, anzi a volte usiamo tutti e tre i tipi. In ogni caso, tendiamo sempre verso un tipo o verso l’altro.
Ciò influisce anche sul fatto di essere più efficaci nel risolvere i problemi o nel relazionarci con gli altri per mantenere rapporti più pieni e soddisfacenti.
Vi proponiamo di approfondire il tema e di riflettere su alcuni aspetti che, di certo, vi saranno di aiuto.
1. La mente liquida
Forse avete già sentito parlare del concetto di mente liquida o società liquida grazie alle teorie del defunto Zygmunt Bauman.
Sociologi e filosofi come Bauman affermano che buona parte dei comportamenti, delle reazioni e degli atteggiamenti della società attuale èil chiaro riflesso di una mente liquida.
Queste sarebbero le principali caratteristiche:
Una mente liquida è volubile e priva di personalità.
Non pratica l’autoriflessione, si lascia trasportare dalle mode e dalle aspettative altrui e dalla necessità del momento, piuttosto che da principi e valori propri.
Questo approccio di pensiero non fissa posizioni né si impegna.
L’epicentro è esterno.
La creatività è limitata, perché manca l’entusiasmo e, soprattutto, l’impegno.
Le relazioni che si intrecciano hanno una data di scadenza: oggi si può mostrare molto interesse per qualcuno e domani mettere da parte questa stessa persona per andare alla ricerca di qualcosa di “nuovo”.
Siamo certi che anche voi conoscete persone così. Si tratta di menti che presentano le seguenti caratteristiche:
Chiara resistenza a cambiare qualsiasi comportamento, credenza od opinione.
Non importa quali fatti dimostrino che si stanno sbagliando: queste persone mantengono immobili i propri punti di vista.
Possiedono una gamma di reazioni e comportamenti molto limitata.
Il loro livello di adattamento all’ambiente è molto basso, non amano le cose nuove o inattese.
Tutto ciò che è diverso per loro è “pericoloso”.
Una mente rigida, che non si adatta all’ambiente, che non è capace di comprendere altre opinioni, inoltre, soffre i seguenti turbamenti a livello psicologico:
La mente flessibile applica tutti i processi, gli approcci e le strategie che ognuno di noi dovrebbe attuare nella sua vita di tutti i giorni.
Grazie a tutti i procedimenti che da essa si mettono in moto, riusciamo ad adattarci molto meglio a quest’ambiente complesso in cui siamo immersi.
Non solo saremo più produttivi; godremo anche di una migliore qualità di vita perché sapremo approfittare di tutto ciò che la vita ci offre giorno dopo giorno.
Queste sono alcune delle caratteristiche di una mente flessibile:
È flessibile, applica il senso dell’umorismo, la creatività e ama provare cose nuove.
Possiede valori molto chiari e opinioni proprie ma, allo stesso tempo, è capace di aprirsi ad altre prospettive per comprenderle ed assumerle se tramite esse può crescere a livello psicologico.
Le sue relazioni interpersonali sono soddisfacenti perché sa stabilire dei limiti e capisce anche come prendersi cura degli amici, dell’amore e dei vincoli importanti.
La mente flessibile è in pace con se stessa. Così applica la compassione, l’empatia, il perdono e il rispetto per tutto ciò che la circonda.
Arenas, L. (2011). Zygmunt Bauman: Paisajes de la modernidad líquida. Daimon Revista Internacional De Filosofía, (54), 111-124. Recuperado a partir de https://revistas.um.es/daimon/article/view/152461
Anche se i social network si distinguono in quanto a funzioni, piattaforme e pubblico, costituiscono tutti degli spazi digitali nei quali le persone, le aziende e le organizzazioni confluiscono e interagiscono. Dal momento che l’uomo è per natura un essere…
In una società sempre più globalizzata è comune vivere in ambienti multiculturali con bambini bilingue. Da qui il dibattito sull’opportunità di un’educazione di questo tipo. Ma mentre alcuni accolgono l’idea con entusiasmo, altri temono possa creare confusione nei piccoli. I…