
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Anche se abbiamo una mente rigida, per quanto possibile, dobbiamo cercare di imparare da quelle flessibili. Possiamo avere un'opinione senza dover necessariamente smettere di ascoltare gli altri.
In psicologia e nell’ambito della crescita personale, si parla dell’esistenza di tre tipi di mente, o meglio di tre approcci mentali molto specifici.
Ognuna di queste tipologie racchiude particolari dinamiche che sono caratterizzate, a loro volta, da una serie di schemi di pensiero più o meno efficaci, più o meno utili.
Una cosa che bisogna avere ben in chiaro è che ognuno di noi non utilizza un solo tipo di approccio mentale, anzi a volte usiamo tutti e tre i tipi. In ogni caso, tendiamo sempre verso un tipo o verso l’altro.
Ciò influisce anche sul fatto di essere più efficaci nel risolvere i problemi o nel relazionarci con gli altri per mantenere rapporti più pieni e soddisfacenti.
Vi proponiamo di approfondire il tema e di riflettere su alcuni aspetti che, di certo, vi saranno di aiuto.
Forse avete già sentito parlare del concetto di mente liquida o società liquida grazie alle teorie del defunto Zygmunt Bauman.
Sociologi e filosofi come Bauman affermano che buona parte dei comportamenti, delle reazioni e degli atteggiamenti della società attuale è il chiaro riflesso di una mente liquida.
Queste sarebbero le principali caratteristiche:
Scoprite: 6 pensieri per passare dalla paura alla motivazione in pochi minuti
Siamo certi che anche voi conoscete persone così. Si tratta di menti che presentano le seguenti caratteristiche:
Una mente rigida, che non si adatta all’ambiente, che non è capace di comprendere altre opinioni, inoltre, soffre i seguenti turbamenti a livello psicologico:
Scoprite: 5 permessi che dovete concedervi per migliorare la vostra crescita emotiva
La mente flessibile applica tutti i processi, gli approcci e le strategie che ognuno di noi dovrebbe attuare nella sua vita di tutti i giorni.
Grazie a tutti i procedimenti che da essa si mettono in moto, riusciamo ad adattarci molto meglio a quest’ambiente complesso in cui siamo immersi.
Non solo saremo più produttivi; godremo anche di una migliore qualità di vita perché sapremo approfittare di tutto ciò che la vita ci offre giorno dopo giorno.
Queste sono alcune delle caratteristiche di una mente flessibile:
Leggete Scarsa autostima: quando i nostri peggiori nemici siamo noi stessi
Per concludere, conoscere i tre tipi di mente può aiutarci a capire alcuni dei nostri comportamenti e ad investire sulla nostra crescita personale.
Cercate di sviluppare una mente molto più flessibile.
Immagine in evidenza per gentile concessione di © wikiHow.com