
I metodi contraccettivi non ormonali impediscono che l’ovulo venga fecondato dagli spermatozoi senza interferire con il ciclo mestruale della donna.…
Anche se è difficile da credere, non esiste un unico grande amore nella nostra vita. Possiamo trovare l'amore diverse volte, così come possiamo essere felici anche senza un partner
Non è facile trovare il grande amore della vita, quella persona in grado di riempire il nostro vuoto, di limare gli spigoli del nostro carattere e illuminare la nostra esistenza. Eppure, dopo averlo incontrato, a volte, il tempo ci gioca un brutto scherzo: arriva il fatidico momento in cui bisogna lasciarlo perché non siamo più felici.
I rapporti affettivi non sono facili da gestire. A volte nemmeno l’amore sembra essere sufficiente e, per questo motivo, sentiamo una grande frustrazione e, talvolta, persino un certo scoraggiamento quando stiamo per iniziare una nuova relazione.
Tuttavia, c’è una cosa su cui dobbiamo fare chiarezza: l’amore della nostra vita non è rappresentato da una sola persona. Non esiste un amore perfetto o ideale. I rapporti si costruiscono insieme: per questo motivo, vale la pena cercare la persona giusta che meriti davvero di occupare un posto speciale nella nostra vita.
Quando siamo innamorati di qualcuno, ci doniamo senza riserve. Come ci ricordano la psicologia emotiva e gli specialisti in rapporti umani, come lo psicologo Walter Riso, sappiamo bene che “non dovremmo mai aggrapparci a nessuno” e che “dobbiamo prenderci cura prima di noi stessi e poi del nostro partner”.
Purtroppo, però, nella vita reale facciamo fatica a mettere in pratica la teoria.
Vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo su ciò che accade quando non si è più felici con il proprio partner
Quando troviamo il nostro grande amore, siamo pronti a mollare tutto, a superare qualsiasi ostacolo e a dare assoluta priorità al nostro amato.
Il principale problema, quando cerchiamo l’amore, è la tendenza a puntare tutti i sogni, i desideri e i progetti su una determinata relazione: tutte queste speranze, però, possono sgretolarsi poco a poco, quando ci rendiamo conto che si tratta di una relazione dolorosa e insostenibile.
Potremmo arrivare alla conclusione che l’amore è cieco e noi scegliamo sempre la persona sbagliata, ma sarebbe un grave errore pensarla così: ad esser cieco non è l’amore, ma noi stessi, quando idealizziamo il partner.
Vi invitiamo a leggere anche: Non smettete mai di sorridere
La prima cosa che merita la pena ricordare è che bisogna cercare di frenare le aspettative troppo alte. Evitate di idealizzare o di proiettare sul vostro partner aspetti che non corrispondono alla realtà. È un errore in cui incorrono molte persone ed è sempre bene tenerlo presente.
Cercate di conoscere la persona di cui vi siete innamorati e osservatela “senza anestesia”, per quello che è davvero. Nessuno è perfetto, proprio come non lo siamo noi. In amore si tratta di accettare difetti, manie e abitudini dell’altro, trovando il modo di andare d’accordo e convivere serenamente.
È piuttosto frequente pensare che “c’è stata una persona perfetta” nella nostra vita, una persona che ha fatto parte del nostro passato e che noi abbiamo messo su un piedistallo, convinti che nessuno potrà mai essere essere come lei. Non fatevi ingannare.
Vi consigliamo la lettura del nostro articolo sulle cinque cose da non permettere mai in una relazione di coppia
Riflettiamo ora sugli aspetti che ci possono indicare se ci troviamo di fronte alla persona adatta a noi oppure no: