Residui di sapone nella doccia: 5 trucchi per eliminarli

Esistono diversi modi per rimuovere quegli antiestetici residui di sapone dalle piastrelle della doccia.
Il bagno è uno spazio costantemente esposto all’umidità. Inoltre, essendo uno degli ambienti meno ventilati della casa, l’acqua, i detergenti e il vapore possono causare fastidiosi inconvenienti soprattutto per quanto riguarda la pulizia.
Uno di di questi è la presenza di residui di sapone sulle pareti della doccia, causati da diversi fattori legati all’umidità e spesso difficili da rimuovere. In questo articolo vi sveliamo alcuni trucchi per eliminarli,
5 trucchi per eliminare i residui di sapone dalla doccia

1. Aceto di vino e detergente
Questa soluzione casalinga è molto efficace per liberarsi di qualsiasi residuo presente nella doccia. L’impiego è piuttosto semplice:
- Innanzitutto, bisogna versare in una tazza aceto e detergente in parti uguali.
- Quindi, mettete il recipiente nel microonde. Questo preparato ha proprietà antimicrobiche, che contribuiscono a eliminare i germi dal bagno.
- Scaldate per 30 secondi. Deve risultare caldo, ma non bollente, in modo che i due ingredienti si possano mescolare.
- Versate il preparato in un flacone dotato di nebulizzatore e agitatelo. Spruzzate il prodotto sulle piastrelle e lasciate agire per mezz’ora.
- Imbevete e passate una spugna sulle piastrelle delle pareti della doccia per togliere ogni residuo di sporco.
- Infine, risciacquate con acqua tiepida.
2. Rimedio casalingo per rimuovere i residui di sapone e di calcare
Grazie a questo prodotto vi sarà più facile eliminare i residui di sapone dalla doccia. Per prepararlo averete bisogno di un po’ di dentifricio alla menta, bicarbonato di sodio, sapone per i piatti e limone.
Ingredienti
- Il succo di ½ limone.
- 2 cucchiai di bicarbonato (18 g).
- 1 cucchiaio di detersivo (30 ml).
- 2 cucchiai di dentifricio (15 g).
Cosa bisogna fare?
- Per prima cosa, mescolate gli ingredienti in un recipiente. Si formerà una crema spumosa.
- Con una spugna, applicate il prodotto sulle piastrelle o sul calcare che si forma sui rubinetti.
- Quindi, lasciate agire qualche minuto e poi risciacquate come descritto per il primo rimedio casalingo.
- Se il vostro bagno non è ben ventilato, asciugate le superfici trattate con della carta da cucina.
Leggete anche: Eliminare l’odore di muffa dagli spazi chiusi
3. Bicarbonato di sodio e aceto
Per ottenere un prodotto davvero efficace, dovete mescolare una tazza di bicarbonato e una quantità di aceto sufficiente a creare una pasta densa.
Quando aggiungerete l’aceto al bicarbonato, si verificherà una reazione chimica. Una volta sparite le bollicine, potete applicare il prodotto sulle piastrelle aiutandovi con una spugna o con un panno. Lasciate agire per 20 o 30 minuti.
Infine, dovete rimuovere la pasta con una spugna morbida, risciacquare e asciugare la superficie trattata.
4. Rimuovere i residui di sapone con acqua ossigenata e bicarbonato

La combinazione di questi due ingredienti consente di smacchiare le piastrelle del bagno e di togliere ogni residuo di sapone. Preparare questo rimedio è molto semplice: bisogna mescolare acqua ossigenata e bicarbonato di sodio fino ad ottenere una pasta.
Applicate il prodotto sulla superficie da trattare e lasciate agire per 15 minuti. A questo punto, passate una spazzola per rimuovere i residui di sporco e poi risciacquate con abbondante acqua.
Leggete anche: Sbiancare le fughe delle piastrelle in 5 modi ecologici
5. Utilizzare prodotti commerciali
Al giorno d’oggi, in commercio si possono trovare diversi prodotti specifici per eliminare lo sporco residuo da bagni e docce. L’uso è semplice e pratico: basta applicare il prodotto, lasciarlo in posa il tempo consigliato, passare una spugna e risciacquare con acqua.
Una buona pulizia del bagno è un investimento in salute e benessere
Grazie a questi consigli potrete rimuovere i residui di sapone dal bagno in breve tempo. Una volta terminato potrete continuare con il resto della pulizia e ottenere un bagno davvero impeccabile.
Tenete conto che non è consigliabile far passare più di cinque giorni tra una pulizia e l’altra, dato che il bagno è uno degli ambienti che si sporca più facilmente, e che pertanto necessita di attenzioni continue. In caso contrario, può causare problemi alla nostra salute.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ramirez, J. M. (2009). Detergentes orgánicos en la Industria. In Hidrogénesis.
- Gaspar, P., Kearns, A., Vilar, R., Watkins, K., & Gomes, M. M. M. (2000). A Study of the Effect of Wavelength on Q-Switched Nd:YAG Laser Cleaning of Eighteenth-Century Portuguese Tiles. Studies in Conservation. https://doi.org/10.1179/sic.2000.45.3.189
- Sci Rep. 2018; 8: 1732. Published online 2018 Jan 29. Antimicrobial activity of apple cider vinegar against Escherichia coli, Staphylococcus aureus and Candida albicans; downregulating cytokine and microbial protein expression. doi: 10.1038/s41598-017-18618-x
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.