Il colore giallognolo delle unghie può dipendere da diversi fattori. Grazie alle proprietà di questo rimedio naturale, potrete recuperarne il naturale aspetto
Le unghie gialle sono un pessimo biglietto da visita in quanto ci fanno sembrare trascurati. Avere mani ben curate, con unghie pulite e sane è sinonimo di igiene e buone abitudini.
Oggi vi spiegheremo come preparare in casa un ottimo rimedio per trattare le unghie gialle. Non c’è alcun segreto particolare: si tratta di un preparato naturale che, insieme ad alcune abitudini salutari, contribuisce a migliorare l’aspetto delle unghie.
Quali sono le cause del colorito giallognolo delle unghie?
Si potrebbe pensare che l’antiestetico colorito giallo delle unghie sia una conseguenza dell’applicazione di smalti o simili, ma c’è da dire che potrebbe dipendere anche da alcuni problemi di salute.
È importante tenere presente, infatti, che le unghie possono ingiallirsi a causa di alcune malattie. Alcuni problemi di salute con questo sintomo particolare sono:
Carenze nutrizionali: le unghie gialle possono indicare una carenza di nutrienti. Scarsi livelli di proteine, minerali e vitamine è pericoloso per la salute. Ad esempio, è di vitale importanza assicurarsi che l’alimentazione giornaliera includa alimenti che contengano vitamina A, vitamina B, calcio, ferro e zinco.
Problemi di salute: sono molti i disturbi che si manifestano anche tramite il colorito giallognolo delle unghie. Tra questi vi sono lo stress, una cattiva alimentazione e un cattivo funzionamento del fegato. In questo senso, è importante cercare di affrontare la routine quotidiana con tranquillità.
Micosi: ecco un’altra causa delle unghie gialle. In qualsiasi luogo pubblico è possibile contrarre infezioni da funghi che penetrano nelle microscopiche crepe della superficie delle unghie e si espandono. Per evitare questo problema, bisogna avere cura di piedi e mani in luoghi umidi come palestre o piscine.
Altre cause: il vizio del fumo è sicuramente un’altra causa delle unghie gialle, così come l’uso di smalti vecchi e scaduti, l’applicazione di unghie finte o gel e indossare scarpe chiuse e strette.
Come far recuperare alle unghie gialle il loro aspetto naturale?
Sono tre gli ingredienti utili a questo scopo. Sono prodotti facilmente reperibili con cui realizzare un preparato casalingo con cui combattere questo antiestetico problema.
Si tratta di un rimedio rapido ed efficace che potete preparare comodamente in casa. Gli ingredienti indispensabili sono:
1. Limone
Il limone contiene enzimi che gli conferiscono proprietà sbiancanti. È un ingrediente ampiamente utilizzato nei prodotti di pulizia perché elimina il grasso e i cattivi odori. Inoltre, è un ottimo antisettico e antimicotico.
Per eliminare il colorito giallognolo delle unghie, potete sfregare una fetta di limone sulla superficie. Se vi brucia, potete usare un batuffolo di cotone. Bisogna lasciare agire il liquido per 15 minuti e poi rimuovere con acqua tiepida.
Un’altra opzione è quella di lasciare in ammollo le unghie nel succo di limone per 10-15 minuti. Poi bisogna sfregarle con uno spazzolino dalle setole morbide e lavarle con acqua. Per evitare che la pelle si secchi, applicate della crema idratante. In questo modo, non solo eliminerete il colore giallognolo delle unghie, ma darete esse un aspetto più luminoso.
L’aceto è un prodotto che oltre a eliminare il giallo delle unghie, le fa crescere sane e forti. Ha proprietà antimicotiche. Inoltre, se le macchie sulle unghie dipendono dall’uso di smalti scadenti, l’aceto le renderà meno visibili.
Il preparato casalingo in questo caso è molto semplice: bisogna mescolare in un recipiente la stessa quantità di acqua e di aceto di mele o bianco.
Bisogna immergervi le unghie di mani o piedi per 15-20 minuti. Poi bisogna massaggiare e pulire con un asciugamano. Il trattamento va ripetuto due volte alla settimana per almeno un mese.
3. Bicarbonato di sodio
Questo prodotto è uno dei migliori sbiancanti in assoluto. È anche un ottimo esfoliante, dunque aiuterà a rimuovere le impurità di mani e piedi.
Il bicarbonato di sodio va sempre combinato con un liquido in modo da ottenere una pasta da applicare sulle unghie.
Mescolate in un recipiente un cucchiaio di olio di oliva, il succo di un limone e bicarbonato di sodio.
Sfregate il composto sulle unghie aiutandovi con uno spazzolino e lasciate agire per 10 minuti. Trascorso il tempo di posa, eliminate i residui con acqua. Il trattamento va ripetuto due volte alla settimana finché le macchie non sarà sparite del tutto.
Mescolate in un recipiente tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta dalla consistenza sabbiosa che vi consentirà di esfoliare e sbiancare le unghie.
Con uno spazzolino, applicate la pasta sulle unghie con movimenti circolari. Lasciate agire il composto per 15 minuti e poi rimuovete i residui con acqua.
Alla fine del trattamento, applicate una crema idratante o dell’olio cosmetico affinché la pelle non si secchi.
Ripetete il trattamento fino a eliminare completamente il colorito giallognolo delle unghie.
Non dimenticate che non bisogna abusare di questi rimedi, perché potrebbero scatenare effetti collaterali. In caso di dubbio, l’ideale è consultare uno specialista.
Academia Española de Dermatología y Venereología (2013). Todo sobre las uñas. Consultado el 15/09/2020, online en: https://aedv.es/comunicacion/notas-de-prensa/todo-sobre-las-unas/
Ahmed Hassan H. Arbab (M.Pharm) & Mahmoud Mudawi Eltahir (PhD). Review on Skin Whitening Agents. Khartoum Pharmacy Journal Vol. 13 No. 1 June. 2010. Faculty of Pharmacy, Omdurman Islamic University. Consultado el 15/09/2020, online en: https://www.academia.edu/33518033/Review_on_Skin_Whitening_Agents?auto=download
Moreta Velasco, Diana Carolina (2017). Técnicas de manicure – pedicure y su incidencia en el aprendizaje de belleza de las Estudiantes del Centro de Formacion Artesanal Rene del Canton Milagro, Provincia del Guayas. Babahoyo : UTB, 2017. http://dspace.utb.edu.ec/handle/49000/4266
Jing L, Lei Z, Li L, et al. Antifungal Activity of Citrus Essential Oils. J Agric Food Chem. 2014;62(14):3011-3033. doi:10.1021/jf5006148
YY Cheung , SHC Lee , M Hui , TNM Luk. Effect of pH on fungal growth: problems with using vinegar (5% acetic acid) in treating superficial fungal infections. Hong Kong J. Dermatol. Venereol. (2014) 22, 57-64. Consultado el 15/09/2020, online en: http://medcomhk.com/hkdvb/details.asp?id=647&show=1234
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…
Le vesciche sono lesioni cutanee visibili e palpabili causate da un prolungato sfregamento, motivo per cui si formano spesso sui piedi. In altre parole, le vesciche ai piedi sono sacche piene di liquido. Possono essere chiamate anche bolle o flittene,…