
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
La buccia di cocomero è sottovalutata, poiché di solito viene gettata nella spazzatura. Ciò nonostante, esistono molti modi per riciclarla a favore della nostra salute.
Il cocomero è una fonte di magnifiche proprietà. Dal grande effetto diuretico, è perfetto per mantenersi idratati e allo stesso tempo eliminare le tossine. Tuttavia, molti non conoscono le proprietà della buccia di cocomero. Questa parte, che di solito viene buttata, possiede numerose qualità.
Volete conoscere tutte le proprietà della buccia di cocomero?
Come dicevamo, le proprietà della buccia di cocomero sono numerose. Ecco di seguito le più importanti:
La comparsa delle rughe e il deterioramento dell’organismo si producono a causa dei radicali liberi. L’arma migliore per lottare contro i segni dell’età sono la vitamina A e C e il licopene. Tutte queste sostanze sono presenti nella buccia di cocomero. Pertanto, funzionano come antiossidanti.
Per ottenere questi benefici, avete due opzioni: l’applicazione diretta sulla pelle o l’assunzione tramite bevanda. Entrambe hanno effetto, ma la seconda è più efficace. Potete includere la parte bianca della buccia nei vostri succhi o frullati.
Leggete anche: Migliorare la pelle con il ghiaccio
Stiamo parlando di un alimento astringente, ideale per pulire la pelle. Eliminerete tutte le impurità del viso senza dover ricorrere a prodotti della parafarmacia. In questo modo, risparmierete ed investirete in salute. Inoltre, eviterete gli effetti indesiderati causati da alcuni componenti chimici dei prodotti commerciali.
La soluzione più semplice è massaggiare il viso con la buccia di cocomero. Potete anche aggiungere del miele. Esso possiede proprietà antibiotiche ed antinfiammatorie, che fanno sempre bene alla pelle di una zona delicata come il viso.
Tra i suoi composti ricordiamo la citrullina, che favorisce i livelli ottimali di arginina. Grazie ad essa, le arterie si mantengono in buono stato e conservano la loro elasticità, ovvero trasportano correttamente il sangue.
In questo senso, vi consigliamo di utilizzare la buccia di cocomero per prevenire gli ictus. Preparate un delizioso frullato di cocomero, utilizzando anche la parte bianca.
Per dormire, il cervello necessita di livelli stabili di serotonina. Tuttavia, lo stress e la vita accelerata che conduciamo ci impediscono di produrne le adeguate quantità. La buccia di cocomero è ricca di idrati di carbonio polisaccaridi, che aiutano a rilasciare questa sostanza.
La serotonina, inoltre, migliora la qualità del sonno, per cui riuscirete a dormire più ore consecutive. Il riposo è assicurato.
Questo alimento è così completo che aiuta a dormire e, allo stesso tempo, ad affrontare la giornata con più energie. Questo grazie alla vitamina B6, fondamentale per sintetizzare il magnesio e la dopamina. Entrambi sono l’ideale per iniziare al massimo la giornata. Tenendo conto di questi dati, vi consigliamo di includere spesso la buccia di cocomero nelle vostre colazioni.
L’arginina favorisce il funzionamento di determinati processi che impediscono la formazione di grassi. Inoltre, le sue proprietà diuretiche stimolano l’eliminazione degli stessi.
Questo la rendono il complemento ideale per mantenere una buona figura.
La freschezza di questo frullato potenzierà le funzioni del vostro corpo.
Leggete anche: Succo per ridurre il diabete di tipo 2 in una settimana
È probabile che il mix vi sembri strano, ma una volta provato, vi piacerà. Che ne dite di provare?
Potete creare diverse combinazioni, ma una particolarmente saporita, rinfrescante e deliziosa è quella di kiwi, melone e cocomero. Frullateli insieme, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Come ben saprete, non è possibile comprare cocomeri freschi tutto l’anno. Tuttavia, potete congelarli in estate per poi usufruirne in inverno, poiché gli alimenti congelati non perdono le loro proprietà.
Provate una di queste ricette e lasciateci un commento! Ne conoscete altre? Condividetele con noi.