L’olio di ricino è un prodotto molto utilizzato in diversi campi, tra cui la cosmetica. Continuate a leggere per scoprire i grandi benefici che potete trarre da questo prodotto.
L’origine dell’olio di ricino e i suoi diversi usi
L’olio di ricino si estrae dai semi di una pianta chiamata Ricinus communis, coltivata in zone dal clima tropicale. Questo liquido si usa principalmente a livello industriale per la produzione di pitture, coloranti e vernici, come componente combustibile e per la produzione di cosmetici e di trattamenti capillari.
Questi ultimi settori, infatti, sfruttano i suoi numerosi benefici per i problemi della pelle e la caduta dei capelli. Anche se ha bisogno di essere sottoposto a un particolare processo prima di poter sfruttare le sue proprietà medicinali, la sua composizione è davvero unica e ci permette di utilizzarlo in diversi modi.
L’olio di ricino per la pelle
Questo olio rappresenta un rimedio eccellente per trattare alcune malattie dermatologiche e aiutarci a migliorare l’aspetto della pelle: infatti, è utilizzato in molte creme di bellezza. Grazie alla sua composizione e alle sue caratteristiche, è presente tra gli ingredienti di molti saponi, fragranze e prodotti farmaceutici.
Leggete anche: Scoprite i benefici dell’olio per la pulizia della pelle del viso
I problemi della pelle più comuni che possono essere trattati con questo rimedio naturale sono le ustioni causate dall’esposizione al sole, l’acne e i funghi. È molto utile per accelerare il processo di cicatrizzazione delle ferite, visto che ha effetti disinfettanti e curativi.
Tuttavia, se utilizzato in quantità eccessive potrebbe provocare irritazioni nelle pelli più sensibili. Per evitare questi effetti indesiderati, applicatelo sempre in piccole quantità e ricordatevi di chiedere al vostro medico se esistono delle controindicazioni nel vostro caso specifico.
Chi desidera fermare il tempo e sfoggiare dei capelli sempre folti può utilizzarlo per aumentarne la crescita; inoltre, all’interno delle creme per il viso previene la comparsa delle rughe, idratando la pelle e dandole un aspetto più giovane e in salute.
Combinato con altri oli vegetali, poi, viene utilizzato per trattare i capelli grassi, secchi o la presenza di forfora, visto che migliora considerevolmente questi problemi del cuoio capelluto.
Aiutare il corpo dall’interno
Grazie alle sue importanti proprietà, l’olio di ricino viene utilizzato anche in diversi trattamenti per l’artrite, l’artrosi e i dolori alle articolazioni. Prima di consumare qualsiasi prodotto che lo contenga, però, chiedete consiglio al vostro medico.
Infatti, è necessario fare i controlli necessari e conoscere quantità adeguate che potete prendere, oltre a informarvi di eventuali incompatibilità con le medicine che state già prendendo.
Leggete anche: Combattere l’artrite con rimedi naturali
Nell’industria farmaceutica è conosciuto soprattutto come rimedio contro il raffreddore e la stitichezza. Sin dall’antichità, infatti, veniva utilizzato come lassativo naturale. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle dosi che ingeriamo, perché potrebbe causare effetti contrari a quelli desiderati.
Cose da non dimenticare
È importante che utilizziate l’olio di ricino facendo molta attenzione. Infatti, i semi da cui viene estratta questa sostanza sono velenosi e pericolosi per la salute. È importante che il processo di produzione industriale sia eseguito scrupolosamente.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Patel, V. R., Dumancas, G. G., Kasi Viswanath, L. C., Maples, R., & Subong, B. J. J. (2016). Castor Oil: Properties, Uses, and Optimization of Processing Parameters in Commercial Production. Lipid Insights, 9, 1–12. https://doi.org/10.4137/LPI.S40233
Vieira, C., Evangelista, S., Cirillo, R., Lippi, A., Maggi, C. A., & Manzini, S. (2000). Effect of ricinoleic acid in acute and subchronic experimental models of inflammation. Mediators of Inflammation, 9(5), 223–228. https://doi.org/10.1080/09629350020025737