
La disgrafia è un disturbo neurologico che complica l’abilità di scrittura in tutte le sue forme, ovvero a mano, dattilografia e ortografia. Si stima che dal 5% al 20% dei giovani studenti hanno un deficit della scrittura, ma si ignora…
Per prima cosa, si dovrà allontanare il bambino dalla fonte dell'ustione. Poi bisognerà raffreddare e lavare la ferita con acqua e sapone. Nel caso di ustioni profonde, bisognerà rivolgersi a un medico.
Tutti ci siamo ustionati almeno una volta nella vita, ma come si dovrebbe agire nel caso di ustioni nei bambini? Oltre a tenere in casa un kit di pronto soccorso, bisogna seguire determinati passaggi e considerare alcuni aspetti.
A tal proposito, nelle prossime righe condividiamo alcune raccomandazioni di base per il trattamento delle ustioni nei bambini.
Le ustioni sono tra gli incidenti domestici più comuni. Tra la popolazione più soggetta a incidenti di questo tipo, troviamo le casalinghe di età superiore ai 45 anni, gli anziani di età superiore ai 65 anni e, infine, i bambini di età inferiore ai cinque anni. Per tale ragione, diventa importante sapere come intervenire nel caso di ustioni nei bambini.
In primo luogo, è necessario distinguere tra i diversi tipi di ustioni. In funzione della loro estensione, si dovrà intervenire in un modo piuttosto che in un altro.
Leggete anche: Ustioni da acqua bollente e primo soccorso
Le ustioni nei bambini richiedono assistenza medica immediata quando si presentano estese, ovvero quando superano il 5% della superficie del corpo. Oltre a ciò, indipendentemente dall’estensione, è sempre necessario rivolgersi al medico nel caso di ustioni di secondo e di terzo grado.
A seconda della zona interessata, alcune ustioni dovranno essere valutate da un medico indipendentemente dal loro grado, come ad esempio:
Alcuni dei seguenti consigli potrebbero sembrarvi scontati. Altri, al contrario, probabilmente li conoscevate già o non ci avevate pensato. A ogni modo, sono molto utili e il seguente protocollo garantisce una gestione ottimale delle ustioni nei bambini. Prendete nota.
Può interessarvi anche: Le scottature solari: 9 rimedi d’emergenza
Ricordate che la pelle dei bambini è estremamente sensibile, pertanto anche nel caso di ustioni di primo grado, se il dolore è acuto o persiste nel tempo, non esitate a consultare il pediatra per escludere problematiche più serie.
Infine, non sottovalutate l’importanza della prevenzione. Sebbene prevenire gli incidenti domestici a volte sia impossibile, ricordate che è sempre positivo mantenere delle misure di sicurezza per ridurre i rischi al minimo.