
Il diabete nei bambini e negli adolescenti è un problema di crescente rilievo nella società moderna. Il diabete mellito è…
L'uvulite è di solito causata da infezioni batteriche, anche se può essere provocata da altri eventi come lesioni o reazioni allergiche.
Con il termine uvulite si intende l’infiammazione dell’ugola, quel piccolo muscolo mediano che pende dal bordo del palato molle sopra la parte iniziale della lingua. Questa struttura è conosciuta anche come velopendulo o uvula.
L’uvulite è solitamente causata da processi infettivi, reazioni allergiche, lesioni dopo alcuni interventi medici o dal consumo di sostanze inappropriate. Se volete sapere di più su questa condizione clinica, continuate a leggere.
Secondo il National Cancer Institute (NIH), l’ugola è un morbido lembo di tessuto sospeso nella parte posteriore della bocca. Anche se una volta si pensava che questa struttura fosse semplicemente vestigiale, si è scoperto che ha un chiaro scopo: impedisce l’ingresso del cibo nella cavità nasale.
Comunemente, questa condizione si definisce come un’infezione dei tessuti che si presenta con eritema (arrossamento), edema (accumulo di liquidi), dolore, febbre e tosse irritante. Bisogna sottolineare che sebbene la causa più comune sia un’infezione batterica o virale, non è comunque l’unico fattore scatenante.
Per saperne di più: Faringite virale: trattamenti possibili
Secondo la United States National Library of Medicine, la causa più comune di uvulite è un infezione da streptococco, un gruppo di batteri patogeni per l’uomo. Fino al 30% delle faringiti acute, condizione ampiamente associata all’uvulite, è causato dallo Streptococcus pyogenes.
Altri agenti infettivi patologici che causano questo quadro clinico sono l’H. Influenzae tipo B e lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco). Inoltre, l’uvulite infettiva si verifica soprattutto in soggetti giovani durante l’anno accademico e mostra un chiaro modello di stagionalità, soprattutto nelle regioni temperate. Il picco di suscettibilità si verifica a 5, 10 e 12 anni di età.
L’uvulite infettiva non è l’unica variante di questa patologia. Il tipo non infettivo può essere causato dalle condizioni elencate qui di seguito:
Si dovrebbe sospettare una uvulite, dovuta a un’infezione acuta, quando l’ugola è più infiammata rispetto alla faringe e si presenta anche la febbre. Tra i sintomi generali più comuni troviamo:
Secondo il sito professionale della Colgate, se i sintomi dell’uvulite non spariscono dopo qualche giorno o se appaiono delle macchie bianche nella parte posteriore della bocca, il paziente potrebbe soffrire di una faringite da streptococco. Questa condizione è molto più comune nei bambini, ma anche gli adulti possono svilupparla.
Il portale medico Drugs.com ci mostra che esistono diversi esami diagnostici per individuare le cause di fondo della uvulite. Tra questi, troviamo i seguenti:
Per quanto riguarda il trattamento, questo sarà diverso a seconda della causa. In caso di uvulite batterica, saranno prescritti antibiotici specifici per combattere l’agente patogeno. In caso di uvulite allergica, saranno somministrati gli antistaminici. Anche gli steroidi calmano l’infiammazione.
Secondo il portale UFhealth, possiamo adottare diverse misure in casa per migliorare i sintomi della uvulite. Tra questi:
Potreste anche essere interessati a: Rinofaringite nei bambini: cause, sintomi e cura
L’uvulite è il sintomo di un’altra patologia soggiacente e non una malattia a sé. Dalle infezioni alle allergie, le cause di questo disturbo possono essere molto varie.
In generale, questa condizione si risolve entro 1-2 giorni con un trattamento adeguato Il metodo di intervento dipenderà interamente dall’agente causale, poiché un’infezione batterica non viene trattata allo stesso modo di un’infiammazione allergica.