Vaginosi batterica: 5 rimedi di origine naturale
La vaginosi batterica è un’infezione comune causata da uno squilibrio della flora vaginale, l’insieme di batteri che hanno la funzione di proteggerci dagli agenti patogeni.
È una delle condizioni più fastidiose per le donne, in quanto spesso accompagnata da sintomi come prurito, irritazione della pelle o gonfiore. L’infezione batterica provoca, inoltre, alterazioni nelle secrezioni vaginali, rendendole giallastre, dense e con un odore più forte.
È importante, una volta riconosciuti i sintomi, trattarla tempestivamente. Questo permette non solo di eliminare il fastidio il prima possibile, ma anche di evitare il rischio che si cronicizzi.
Tra i possibili trattamenti, possiamo scegliere i rimedi naturali che, senza causare effetti secondari, contrastano la proliferazione batterica, ripristinando il pH vaginale e calmando i sintomi.
Abbiamo selezionato i 5 migliori rimedi naturali, da provare in caso di vaginosi batterica.
Vaginosi batterica: rimedi naturali
1. Aceto di mele
L’aceto di mele è ricco di acidi. Usato localmente, quindi, aiuta a regolare la flora vaginale riducendo l’infezione batterica e il cattivo odore.
Le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche diminuiscono l’irritazione e, allo stesso tempo, favoriscono lo sviluppo dei batteri sani.
Ingredienti
- ½ tazza di aceto di mele biologico (125 ml)
- 5 tazze di acqua calda (1250 ml)
Preparazione e modo d’uso
- In una bacinella mescolate l’aceto di mele all’acqua calda.
- Utilizzate questa soluzione per sciacquare le parti intime.
- Ripetete l’uso ogni giorno, fino a curare l’infezione.
Leggete anche: Assumere aceto di mele per perdere peso?
2. Succo di mirtilli per combattere e prevenire la vaginosi batterica
Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C e antiossidanti, il succo naturale di mirtillo è un ottimo rimedio per trattare la vaginosi batterica.
I suoi nutrienti rafforzano il sistema immunitario, migliorando così la risposta del corpo ai batteri patogeni.
Ingredienti
- ½ tazza di mirtilli freschi (75 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- 2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione e modo d’uso
- Mettete i mirtilli in un frullatore e poi frullateli con una tazza di acqua.
- Bevete immediatamente e addolcite con un paio di cucchiai di miele.
- Consumate il succo 2 volte al giorno fino ad alleviare la vaginosi batterica.
3. Acqua ossigenata
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antisettiche, anche l’acqua ossigenata può essere considerata un rimedio naturale contro la vaginosi batterica.
Non altera la flora batterica vaginale e, allo stesso tempo, riduce le perdite in eccesso e il prurito.
Ingredienti
- 3 cucchiai di acqua ossigenata (30 ml)
- 3 tazze di acqua (750 ml)
Preparazione e modo d’uso
- Scaldate l’acqua e, senza farla bollire, unitela all’acqua ossigenata.
- Lavate la parte esterna della vagina con questa soluzione, fino a 2 volte al giorno.
- Continuate il trattamento fino a quando non sarete riuscite a controllare il problema.
4. Olio di origano e olio di cocco
Sia l’origano che l‘olio di cocco hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Sono quindi utili per controllare le infezioni vaginali.
I principi attivi contenuti regolarizzano l’attività della flora vaginale; neutralizzano, inoltre, odore e secrezioni.
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio di cocco (30 g)
- ½ cucchiaino di olio di origano (2 g)
Preparazione e modo d’uso
- Iniziate a scaldare l’olio di cocco, fino a fargli raggiungere una temperatura adatta per la pelle.
- Mescolate quindi con l’olio di origano, in modo da ottenere un prodotto omogeneo.
- Inumidite un batuffolo di cotone con la miscela di olio e applicate sui genitali esterni.
- Ripetete l’uso 2 o 3 volte al giorno.
Consultate anche questo articolo: Esfoliante con olio di cocco e sale per rimuovere i calli dei piedi
5. Infuso di camomilla
Infine, vi consigliamo la camomilla. È un rimedio dall’azione antinfiammatoria in grado di ridurre il prurito e l’irritazione dovuti alla vaginosi batterica.
Sono soprattutto i fiori a rilasciare estratti naturali che regolano il pH vaginale, inibendo così la proliferazione dei batteri patogeni.
Ingredienti
- 3 cucchiai di fiori di camomilla (30 g)
- 2 tazze di acqua (500 ml)
Preparazione e modo d’uso
- Versate i fiori di camomilla nell’acqua bollente e lasciate quindi riposare da 15 a 20 minuti.
- Trascorso questo tempo, filtrate la bevanda. In questo caso, non va bevuta, ma applicata topicamente.
- Usate l’infuso per risciacquare le parti intime, assicurandovi di raggiungere tutta la zona.
- Ripetete l’uso 2 volte al giorno per porre fine rapidamente all’infezione.
Se prurito o cattivo odore vi fanno sospettare un’infezione vaginale, vi consigliamo uno dei questi rimedi. Vi aiuteranno a combattere infezione e sintomi ma, naturalmente, se il problema persiste, sarà il momento di consultare il medico.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bacterial vaginosis. (2015, May 26)
womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/bacterial-vaginosis.html - Bacterial vaginosis (BV). (2008)
unh.edu/health-services/sites/unh.edu.health-services/files/media/PDF/SelfCareGuide/BacterialVaginosis.pdf - Bacterial vaginosis-CDC fact sheet. (2017, February 18)
cdc.gov/std/bv/stdfact-bacterial-vaginosis.htm - Cardone, A., Borelli, A., Di Cunzolo, A., Russo, A., Tartaglia, E. (2003, December). Utilisation of hydrogen peroxide in the treatment of recurrent bacterial vaginosis. Minerva Ginecology, 55(6)
ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14676737