Vertigine posizionale: come prevenirla e trattarla

La vertigine posizionale, nota anche come vertigine parossistica posizionale benigna, è una condizione comune nelle persone di età compresa tra i 40 e o 50 anni. In circa il 50% dei casi l'origine è sconosciuta e spesso regredisce in modo spontaneo.
Vertigine posizionale: come prevenirla e trattarla

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

Una persona su tre sperimenta almeno un episodio di vertigine posizionale semplice nel corso della sua vita. Si tratta per lo più di un fenomeno passeggero e senza conseguenze importanti. Questa condizione fu descritta per la prima volta da Barany nel 1921; al momento non esiste un trattamento specifico.

Si stima che il 2,5% della popolazione avrà un’intensa crisi di vertigine posizionale nella vita. L’incidenza aumenta con l’età: fino al 9% degli over 60 soffre di questo problema che costituisce, quindi, un motivo di visita medica piuttosto importante.

Che cos’è la vertigine posizionale?

Viene definita come sensazione illusoria di movimento, dell’ambiente o della persona. La sensazione è di dondolio rotatorio, uno spostamento del corpo o del pavimento. Di solito è di breve durata, ma ricorrente.

Parliamo di vertigine posizionale, in particolare, quando l’illusione del movimento sopraggiunge cambiando la posizione della testa. La sensazione va da lieve a intensa; sebbene sia un disturbo fastidioso, raramente è da considerare grave.

Le vertigini possono essere suddivise in due categorie: periferiche e centrali. La vertigine posizionale è di tipo periferico, che è anche la più comune e non pericolosa. La vertigine centrale è più grave ed è legata a una patologia cerebrale. Di solito gli episodi hanno durata più lunga e sono più intensi.

Episodio di vertigine posizionale.
La vertigine si accompagna a vista offuscata, nausea e sensazione di orecchie chiuse.

Potrebbe interessarvi anche: Mal d’auto: perché ne soffriamo?

Individuare il problema

Il sintomo più evidente delle vertigini posizionali è una sensazione di movimento illusoria con perdita di equilibrio che viene percepita in genere come un capogiro. A volte è accompagnata da nausea o vomito, orecchie chiuse, rapidi movimenti degli occhi e stordimento. 

In genere questi episodi si verificano all’improvviso, durano meno di un minuto e sono di intensità variabile; sono scatenati di norma dal movimento della testa. Le vertigini possono ripresentarsi, a volte dopo un periodo di assenza.

Il medico può giungere alla diagnosi attraverso un colloquio clinico accompagnato da valutazione fisica. In caso di dubbio, è possibile ricorrere a esami come l’elettronistagmografia o la videonistagmografia, oppure una risonanza magnetica (RM).

Come prevenire la vertigine posizionale

In oltre metà dei casi è impossibile determinare la causa di una vertigine posizionale. In generale, non esistono fattori di rischio rilevanti, sebbene sia più comune in chi ha precedenti in famiglia, ha sofferto di infezioni dell’orecchio o ha ricevuto un colpo alla testa, anche se non grave.

Buona parte delle vertigini è legata ad anomalie dell’orecchio interno, dove sono presenti tubi pieni di liquido che si agita durante il movimento. Se nel liquido sono presenti piccoli frammenti di calcio galleggianti, denominati otoliti, il cervello potrebbe percepire uno spostamento anche se il soggetto non si muove.

Poiché queste vertigini sono associate direttamente al movimento della testa, il modo migliore per prevenirle è evitare movimenti rapidi o bruschi. Si consiglia, inoltre, di evitare lo stress o il consumo di sostanze che eccitano il sistema nervoso.

Visita dall'otorino per valutare lo stato dell'orecchio interno.
Le cause delle vertigini posizionali in genere sono da ricercare nell’orecchio.  

Trattamento

I farmaci possono aiutare a tenere sotto controllo le vertigini; la manovra di Epley è considerata molto efficace nel trattamento dei sintomi. Lo scopo di questa manovra è rimuovere gli otoliti dai canali uditivi affinché non si produca più la falsa sensazione di movimento.

Viene eseguita in ambulatorio e consiste nel girare la testa del paziente sul lato in cui si produce la vertigine. In seguito, si farà distendere velocemente il paziente sulla schiena. È probabile che i sintomi diventino più intensi; la testa viene quindi girata lentamente nella direzione opposta, insieme al corpo.

Al termine verrà chiesto al paziente di sedersi e l’esercizio verrà ripetuto. Ripetere la manovra porta alla scomparsa delle vertigini. Nel caso si ripresenti nelle settimane successive, sarà possibile realizzare una nuova manovra.

Sarà lo specialista a decidere la necessità e la frequenza della manovra, ma in alcuni casi può non essere sufficiente. In caso di vertigini ricorrenti, una valutazione approfondita servirà a escludere cause più importanti.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Alfonso Muñoz, E., Álvarez Roíz, A., & Sotolongo Arró, O. (2008). Utilidad de la electronistagmografía en el diagnóstico topográfico de las enfermedades vestibulares. Revista Cubana de Medicina Militar, 37(2), 0-0.
  • Araujo, E., & Longa, A. Diagnóstico microbiológico de las infecciones óticas.
  • Neira, P., Valenzuela, P. V., & Viada, J. (2001). Semiótica del vértigo postural paroxístico benigno. Rev Otorrinolaringol Cir Cabeza Cuello, 61, 5-12.
  • Harari Masri, Niza, and Francisco Roa Castro. “Vertigo: review of the main peripheral and central disorders.” Anales Médicos de la Asociación Médica del Centro Médico ABC 64.4 (2019): 290-296.
  • Domínguez-Durán, Emilio, et al. “Epidemiología de los trastornos del equilibrio en atención primaria.” Acta Otorrinolaringológica Española (2020).
  • Valenzuela, Viviana, Pilar Neira, and Juan Viada. “Maniobra de reposición canalítica para el tratamiento del vértigo postural paroxístico benigno.” Revista médica de Chile 128.6 (2000): 619-626.
  • Murillo-González, Federico, and Zita Maía Víquez Pineda. “Vertigo: una visión otorrinolaringológica para la medicina general.” Acta Médica Costarricense 44.1 (2002): 10-18.
  • Young, Pablo, et al. “Enfoque del paciente con vértigo.” MEDICINA (Buenos Aires) 78.6 (2018): 410-416.
  • Silva, Ana Rita, David Tome, and Unn Siri Olsen. “Benign paroxysmal positional vertigo (bppv): case report with epley manoeuver.” Journal of hearing science 7.1 (2017).

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.