Vi svegliate con un sapore amaro in bocca?

Le cause più comuni dell'alito cattivo sono i batteri che vivono nella nostra bocca e che proliferano nella saliva. Bere acqua è il miglior rimedio per eliminare questo problema.
Vi svegliate con un sapore amaro in bocca?

Ultimo aggiornamento: 16 gennaio, 2019

Forse vi è successo di svegliarvi la mattina e di sentire un sapore amaro e acido in bocca. Perché avviene ciò?

È più comune di quanto si pensi e, anche se non si tratta di nulla di grave, a volte è indice di alcune situazioni nel nostro organismo che non bisogna trascurare: cattiva alimentazione e accumulo di batteri in primis. Ve ne parliamo in questo articolo.

La realtà è che quasi tutti ci svegliamo con uno strano sapore in bocca perché durante la notte si accumulano una serie di batteri sulla lingua che provocano l’alito cattivo, particolarmente fastidioso quando ci svegliamo insieme al nostro partner.

È una cosa normale, ma i medici sostengono che a volte dietro a questo problema possa esserci un qualche tipo di malattia, motivo per cui vale la pena conoscerlo.

Cause dell’alito cattivo mattutino

Sapore amaro in bocca la mattina

Batteri

Questo sapore acido e amaro è normalmente causato da batteri anaerobi situati dietro la lingua che lasciano traspirare piccole quantità di zolfo.

Se durante il giorno non proviamo questa fastidiosa sensazione, è perché la saliva li fa scomparire, li distrugge, ma durante la notte la produzione di saliva diminuisce drasticamente e questi elementi sopravvivono nella lingua rilasciando questo sgradevole sapore. Succede a tutti.

Sinusite

Se soffrite di sinusite, di solito si produce un curioso effetto: la mucosa nasale è più sensibile e pertanto rilascia alcune secrezioni. La mucosa nasale è ricca di proteine e rappresenta un buon alimento per i batteri di cui abbiamo parlato prima.

Questi si moltiplicano e compaiono in maggiore quantità, continuando a produrre sempre più zolfo e causando quindi questo cattivo sapore in bocca.

L’esofago

Può succedere che si soffra di acidità di stomaco e che questo sia infiammato. La digestione diventa più lenta e digerire gli alimenti è più difficile. Questa acidità alimenta di nuovo i batteri della lingua e in questo caso il sapore sarà particolarmente acido.

Problemi al fegato

Sappiamo già che il fegato svolge funzioni fondamentali per depurare l’organismo dalle tossine e dagli elementi dannosi, oltre a portare a termine altri compiti essenziali nella metabolizzazione degli enzimi.

Può succede tuttavia che improvvisamente sopraggiunga qualche problema o che semplicemente abbia bisogno di essere depurato. Uno dei sintomi è proprio quel sapore amaro la mattina.

Ittero

L’ittero sorge quando si hanno problemi nel metabolizzare la bilirubina, una disfunzione a sua volta associata al fegato che produce alterazione nei globuli rossi sfociando poi in una serie di problemi per l’organismo. I sintomi più evidenti solo il colore giallastro della pelle, così come il sapore amaro in bocca che aumenta la mattina.

Rimedi per evitare il sapore amaro la mattina

Succo di barbabietola

La cosa migliore è senza dubbio ricorrere ad alimenti che aiutano a disintossicare il corpo. Per questo sarebbe conveniente:

  • Iniziare la giornata con un dente d’aglio a digiuno. Se siete costanti e vi ricordate di farlo tutti i giorni, vi beneficerete sicuramente del miglior disintossicante naturale che esiste. Non esitate a provarlo.
  • Bere un succo disintossicante a cena. Ricordatevi questa semplice ricetta che, per il vostro bene, dovrete bere a cena per almeno otto giorni di seguito al mese.
  • Una barbabietola, un dente d’aglio, il succo di mezzo limone, un mazzetto di prezzemolo e un cucchiaino di miele. Mettete tutti questi ingredienti nel frullatore e ottenete un succo omogeneo. Vi aiuterà a pulire il corpo, ad eliminare le tossine e i batteri e a svegliarvi con un sapore migliore in bocca.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


    • Delanghe G, bollen C, Vvan Steenberghe D, y feenstra L (1998). Halitose, foetor ex
      ore. Nederlands Tijdschrift Tandheelkunde 105, 314-317.
    • Iwakura M, Yasuno Y, Shimura M, y Sakamoto S (1994). Clinical characteristics of halitosis: differences in two patient groups with primary and secondary complaints of halitosis. Journal of Dental Research 73, 1568-1574.
    • Klokkevold PR (1997). oral malodor: a periodontal perspective. Journal of the Californian Dental Assocociation 25, 153-159.
    • Miyazaki H, Arao M, okamura K, Kawaguchi Y, Toyofuku A, Hoshi K, Yaegaki K. (1999) Tentative classification of halitosis and its treatment needs. Niigata Dental Journal32, 7-11.
    • Ratcliff PA y Johnson PW (1999). The relationship between oral malodor, gingivitis and periodontitis. A review.Journal of Periodontology 70, 485-489.
    • Schmidt Nf y Tarbet WJ (1978). The effect of oral rinses on organoleptic mouth odor ratings and levels of volatile sulfur compounds. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology 45, 876-883.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.