
Esistono diverse diete disintossicanti. Alcune sono a base di bevande o di erbe, oppure fanno ricorso al digiuno o all’ingestione…
Una dieta per disintossicare il fegato ha l'obiettivo di ridurre il carico di tossine accumulate da questo organo per migliorare il suo funzionamento ed evitare che si ammali
Seguire una dieta per disintossicare il fegato è uno dei modi migliori per eliminare le tossine che si accumulano in questo organo. Si tratta di un piano alimentare che prevede la combinazione di alimenti facilmente digeribili, al fine di ottimizzare il funzionamento del fegato.
Così come succede in generale nelle diete “detox”, parliamo di un’alimentazione leggera che deve essere seguita solo per alcuni giorni. In altre parole: è un po’ rigida ma è solo temporanea.
È consigliata nel caso in cui abbiate esagerato con il cibo e soprattutto con le bevande alcoliche. È, allo stesso tempo, una valida opzione per prevenire l’ingrossamento del fegato e le allergie derivanti dal suo cattivo funzionamento.
Ma in cosa consiste, quindi, una dieta per disintossicare il fegato?
Il fegato è uno degli organi più importanti per la nostra salute. Non si occupa soltanto di filtrare il sangue e di eliminare le tossine, ma partecipa anche alla digestione dei grassi, al funzionamento del metabolismo e alla secrezione di alcuni ormoni.
Potremmo in effetti dire che il fegato prende parte attiva in oltre 500 funzioni del corpo. È, infatti, un organo chiave per la sintesi delle proteine e per l’immagazzinamento di vitamine essenziali. Secerne, inoltre, il colesterolo ed è fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario.
Tuttavia, questa continua esposizione alle tossine, e per di più la vita sedentaria, possono deteriorarne la salute. Il risultato è che comincia a non funzionare bene; alla lunga è più esposto a infiammazioni e malattie che finiscono per peggiorare la qualità della vita.
È una dieta a basso contenuto calorico. L’obiettivo è ripristinare la salute del fegato quando è appesantito da un eccesso di tossine. Questo piano ci chiede di evitare alcuni alimenti fondamentali, è vero, ma proprio per questo motivo non deve essere seguito per più di 5 giorni.
Per prevenire il sovraccarico del fegato dovuto all’accumulo di tossine, l’ideale è un piano alimentare bilanciato, a ridotto contenuto di grassi e calorie. Allo stesso tempo, fa sempre bene seguire una dieta specifica per lo meno 3 volte l’anno.
Vi consigliamo di leggere anche: 10 alimenti da includere nella dieta per depurare il fegato
Come abbiamo detto, gli esempi di dieta che stiamo per proporvi sono da seguire per un massimo di 5 giorni. Per quanto siano ottimi per prendersi cura del fegato e per dimagrire, protratti oltre il tempo indicato, potrebbero risultare controproducenti.
Leggete anche: Bere tè verde: 6 importanti benefici
Nota: se soffrite di malattie epatiche o se state assumendo medicinali di qualunque tipo, consultate il vostro medico prima di sottoporvi a questa dieta.
Vi sentite appesantiti e soffrite di bruciore allo stomaco? La vostra pelle è secca o presenta altri sintomi di squilibrio come l’allergia? Tutti questi segnali potrebbero indicare che il fegato si è intossicato. Provate a seguire questa dieta per qualche giorno, vi aiuterà ad alleggerirlo.