
Festeggiare le nozze d’oro è un traguardo importante che non tutte le coppie hanno la fortuna di raggiungere. Cinquant’anni insieme…
Lo yoga non è positivo solo a livello individuale. Se praticato in due, i benefici sul piano fisico e psicologico si estendono a entrambi, ma soprattutto al legame e all'intesa di coppia.
Lo yoga è una disciplina fisica e mentale di origine indù e attualmente praticata in tutto il mondo. Migliora certamente la salute del corpo, tuttavia una sessione di yoga è anche una “seduta di meditazione”. E se praticata in due, come yoga di coppia, migliora la relazione.
Sono molti i vantaggi che offre, a tutti i livelli, e non è obbligatorio praticarlo in modo individuale. Lo yoga di coppia è un modo interessante per svolgere una attività con il partner e approfittare insieme dei suoi effetti positivi.
Viviamo in un’epoca di stress costante, con poco tempo da dedicare a noi stessi, prenderci cura della nostra salute e rilassarci. Spesso il tempo a disposizione per curare il rapporto di coppia è ancora più esiguo. In questo modo lo stress si accumula e tendiamo ad allontanarci dal partner.
Una buona idea per rafforzare la relazione è praticare attività positive a livello personale e di coppia. In questo senso, lo yoga è una pratica ideale perché offre benefici fisici e mentali.
Per ogni posizione realizzata, vi appoggerete l’uno all’altro. In questo modo, ottenere la corretta postura è responsabilità di entrambi. Lo yoga di coppia, in questo senso, porta a sentirsi complementari, ad avere fiducia nel fatto che anche il partner fa la sua parte e ad affidarsi a lui/lei. L’obiettivo va raggiunto insieme.
Nell’ambito della coppia tutto questo si traduce in un esercizio di fiducia reciproca e sicurezza che dà forza al rapporto.
D’altro canto, le eventuali differenze vanno dimenticate durante lo yoga perché si tende a una meta comune: realizzare la posizione. Per facilitarlo, dovrete essere rilassati ma concentrati, compenetrarvi e mettere da parte le divergenze. In altre parole: dimenticate i problemi che vi separano, concentratevi su un’azione positiva.
Potrebbe interessarvi anche: Yoga contro la depressione: ritrovate il benessere mentale
Yoga di coppia significa soprattutto fusione. Per raggiungere questo stato deve esserci una buona comunicazione e comprensione. Lo yoga aiuta a sviluppare e potenziare gli elementi di comunicazione non verbale come i gesti, lo sguardo, etc.
Sono in effetti elementi fondamentali per poter raggiungere la compenetrazione richiesta in questa disciplina. Hanno, inoltre, un impatto positivo nella vita di coppia in generale.
Leggete anche: Gli abbracci fanno bene alla nostra salute emotiva
Il rilassamento totale raggiunto durante la sessione di yoga crea un’atmosfera speciale che invita a rafforzare i legami. Dopo la lezione vi sentirete calmi e sereni, più empatici e rilassati.
Ottenere questa condizione insieme fa bene all’unione di coppia. Inoltre, la conversazione o i gesti di affetto dopo lo yoga, grazie allo stato di rilassamento mentale e fisico, sono ideali per creare armonia.
Tutti abbiamo bisogno di contatto fisico con le persone che amiamo. Lo yoga è una disciplina ottima per la coppia perché invita a toccarsi durante uno stato di rilassamento psichico speciale.
Questo contatto, inoltre, si basa sulla fusione dei corpi, necessaria per realizzare tutte le posture. L’obiettivo è percepire e capire il proprio corpo e quello del partner, entrando in connessione sul piano fisico.
Abbiamo menzionato solo quattro tra i molti benefici che lo yoga offre alla relazione di coppia. In effetti, anche i benefici personali avranno effetto positivo sull’intesa a due.
Lo yoga è una disciplina senza controindicazioni, vale a dire può essere praticata da tutti. Non importa la vostra età o se siete in buona forma fisica o meno, chiunque può approfittare dei suoi meravigliosi benefici.