
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Per migliorare la zona del contorno occhi, è molto importante allviare la tensione. Potete combinare le creme con i massaggi e le tecniche di rilassamento.
Le zampe di gallina sono quelle rughe che compaiono attorno agli occhi e che si accentuano quando li socchiudiamo. A cosa è dovuto questo inestetismo? In che modo si può evitarlo o ridurne l’aspetto?
In questo articolo vi indicheremo alcuni trattamenti e rimedi naturali che vi aiuteranno a prendervi cura della vostra salute e della vostra bellezza sia dall’interno sia dall’esterno, evitando la comparsa di queste antiestetiche rughe che invecchiano molto il viso.
Uno dei motivi legati alla comparsa di queste rughe è la tensione a cui è sottoposta tutta la zona oculare. Se fate attenzione, vi renderete conto che quando non vedete bene, tendete a socchiudere gli occhi, un gesto che migliora leggermente la vista, ma che, allo stesso tempo, contribuisce alla formazione di queste rughe.
È molto comune sforzare la vista quando soffriamo di miopia o di affaticamento della vista e non vogliamo rivolgerci all’oculista o portare gli occhiali.
Per questo vi raccomandiamo di curare e non trascurare eventuali disturbi alla vista e di fare degli esercizi di rilassamento oculare. Infatti l’abitudine di socchiudere gli occhi è una cosa che facciamo spesso, la ripetiamo senza nemmeno rendercene conto.
Come si possono rilassare gli occhi?
La seconda causa della comparsa delle zampe di gallina è un fegato debilitato. Che cosa debilita il fegato?
Leggete anche: Come prendersi cura del fegato e della cistifellea grazie al boldo
A partire dai 40 anni di età, l’organismo perde sempre più silicio, un minerale fondamentale per la formazione del tessuto cutaneo, dei capelli, delle unghie, delle ossa, etc.
Per questo motivo vi raccomandiamo di assumere degli integratori di silicio organico liquido, il formato che viene meglio assimilato dall’organismo.
Potete anche bere infusi di coda cavallina, una pianta medicinale molto ricca di silicio che, oltre a rimineralizzare l’organismo, evita la ritenzione idrica.
Infine, è fondamentale anche il trattamento cosmetico della pelle con prodotti naturali e non aggressivi, possibilmente ecologici.
Tuttavia, si può anche ricorrere ai rimedi casalinghi, molto più economici dei prodotti di bellezza per ridurre le zampe di gallina.
Visto che si tratta di una zona del viso molto delicata, vi consigliamo di applicare tutti i giorni, mattina e sera, olio di rosa mosqueta oppure olio di argan, ideali per le pelli secche o pelli mature con rughe.
Una volta scelto l’olio che più preferite, potete aggiungere, in piccola quantità (qualche goccia), dell’olio essenziale di geranio che contribuisce a rigenerare la pelle.
Oltre a nutrire in profondità il contorno occhi, per dire addio alle zampe di gallina potete anche ricorrere a uno di questi tre rimedi per rilassare tutta la zona oculare.
Applicate:
Immagini per gentile concessione di MyTudut, nothingtosay e veganbakingnet.