La zuppa all’aglio è un classico in cucina. Se non l’avete mai provata, questo è il momento. Vi proponiamo tre semplici versioni per darvi modo di scegliere quella che più si adatta ai vostri gusti.
L’aglio è un ingrediente originario dell’Asia centrale, da cui si è diffuso in tutto il mondo. È ricco di sali minerali come il fosforo, il potassio, lo iodio, e di vitamina B6: un alimento, quindi, altamente consigliato.
Semplici ricette della zuppa all’aglio
Abbiamo selezionato per voi tre modi veloci per preparare la zuppa all’aglio, chiamata anche zuppa castigliana. Come tutte le zuppe, si presta a un certo numero di variazioni, compresa una diversa proporzione degli ingredienti, secondo i gusti e le occasioni.
1. Zuppa vegana
La zuppa all’aglio o zuppa castigliana si presta a diverse variazioni.
Questa ricetta richiede pochi ingredienti ed è pensata soprattutto per i vegetariani e i vegani. Per i vostri invitati che non mangiano cibi di origine animale, può essere il piatto ideale. È facile da preparare e molto saporita.
Ingredienti (a persona)
2 spicchi d’aglio
30 grammi di pane del giorno prima
150 ml di brodo vegetale
Una punta di peperoncino dolce
Qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Sale e pepe a piacere
Preparazione
Tagliate il pane a cubetti o fettine sottili e mettetelo da parte.
Riscaldate l’olio di oliva in un pentolino.
Pelate l’aglio per poi tagliarlo a lamelle, quindi fatelo saltare in olio di oliva fino a doratura.
Aggiungete in seguito il pane, senza smettere di mescolare per evitare che bruci.
Condite con il peperoncino e mescolate.
Versate il brodo e lasciate cuocere a fiamma viva fino a quando la zuppa raggiunge il bollore.
Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per altri 10 minuti finché il pane non si sarà disfatto.
Questa ricetta con il salame piccante è una delle più tradizionali, ma è anche più grassa e calorica.
Questa è una versione di zuppa all’aglio facile, ma estremamente saporita. Poiché prevede l’aggiunta del salame, è anche più calorica e meno sana (per il contenuto di colesterolo). Se mangiata di tanto in tanto, tuttavia, non rappresenta un problema per la salute.
Ingredienti
4 spicchi d’aglio
120 g di salame
1 filoncino di pane duro
130 ml di latte
2 uova
Sale e peperoncino dolce a piacere
1 litro di brodo di carne
Olio extravergine di oliva (q,b.)
Preparazione
Mettete a scaldare l’olio di oliva in una casseruola. Fatevi dorare gli spicchi d’aglio dopo averli privati della buccia e tritati.
Tritate il salame e il pane, quindi aggiungeteli alla casseruola. Mescolate bene.
Aggiungete il brodo di carne e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e continuate a cuocere per una decina di minuti o fino a quando il pane si sarà disfatto.
Aggiungete le due uova e continuate a mescolare energicamente per 5 minuti, fino a ottenere una crema. Servitela calda.
Scaldate l’olio in un pentolino e fate soffriggere l’aglio.
Tagliate il pane a fette e aggiungetelo al soffritto quando questo è dorato.
Aggiungete il peperoncino e mescolate.
Versate ora il brodo di verdure, salate e lasciate bollire per un paio di minuti.
Togliete la zuppa dal fuoco e riempitevi delle ciotole adatte al forno. Rompete su ciascuna di esse un uovo e mettete in forno a 180° fino a quando l’uovo non si è rappreso. Decorate infine con un po’ di prezzemolo.
Variazioni della zuppa
Come diciamo sempre, gli unici limiti in cucina li impone la fantasia! Ecco qualche idea in più per preparare una zuppa all’aglio gustosa, ma con altri ingredienti:
Aggiungete le patate. In questo modo aumenta il valore nutrizionale e il potere saziante: può così diventare un piatto principale.
Che ne dite di aggiungere del prosciutto crudo tagliato a cubetti o dello speck? Attenzione però al sale. Prima aggiungete il prosciutto, poi aggiustate di sale.
Usate il peperoncino piccante invece di quello dolce per ottenere un sapore più interessante.
Potete mettere anche ortaggi come il porro, le zucchine, le carote, i funghi.
Cosa pensate di queste tre versioni della zuppa all’aglio? Siete pronti a mettere il grembiule e sperimentare? Non esitate a provare altri ingredienti: il piacere è nella variazione!
Fundación Española de Nutrición. Ajo. http://www.fen.org.es/mercadoFen/pdfs/ajo.pdf
Fundación Española de Nutrición. Chorizo. https://www.fen.org.es/index.php/alimentacion/alimento/chorizo
Fundación Española de Nutrición. Huevo. http://www.fen.org.es/mercadoFen/pdfs/huevos.pdf
Hu FB, Stampfer MJ, Rimm EB, et al. A prospective study of egg consumption and risk of cardiovascular disease in men and women. JAMA. 1999;281:1387-94.
Preparare un sandwich senza pane è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Basta un po’ di immaginazione per sostituirlo con alternative più sane e poco caloriche. Le idee che vi presenteremo qui di seguito sono perfette per una…