
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se siete alla ricerca di un rimedio per conciliare il sonno, provate yogurt, banana e miele; tre ingredienti che favoriscono il rilassamento.
Non riuscire a prendere sonno può trasformarsi in un problema fisico e mentale, poiché il corpo non gode del tempo sufficiente per riposare e recuperare le energie per il giorno successivo. In questi casi, è bene conoscere e consumare alcuni alimenti che conciliano il sonno.
Le conseguenze di un mancato riposo si possono notare quasi subito e in assenza di provvedimenti può trasformarsi in un problema cronico, l’insonnia. È molto importate prestare attenzione al problema e adottare alcune abitudini che permettano di risolverlo.
Uno dei modi migliori per ottenere un riposo tranquillo e rigenerante consiste nell’assumere certi ingredienti capaci di stimolare gli ormoni del sonno.
In questa occasione condividiamo dieci alimenti che conciliano il sonno da includere con regolarità nella propria dieta, soprattutto nei giorni più stressanti in cui addormentarsi sembra impossibile.
Il pesce azzurro è contenuto nella lista degli alimenti supersani, in quanto si tratta della principale fonte di acidi grassi omega 3 e proteine.
Il salmone, il tonno o lo sgombro, tra gli altri, apportano una significativa quantità di vitamina B6, essenziale per aumentare la produzione di melatonina, ormone che induce il sonno per l’assenza di luce.
Si consiglia di includere il pesce azzurro in una cena leggera, accompagnato da insalata o riso.
Leggete anche:Cene a basso contenuto calorico, 7 ricette
In alcuni casi mangiare una banana è più efficace e rilassante che assumere una pillola per dormire. Questo dipende dall’apporto di zuccheri naturali, i quali calmano le cellule di oressina, responsabili di diversi disturbi del sonno.
Le banane, inoltre, sono un’importante fonte di magnesio e potassio, minerali essenziali per rilassare i muscoli e ridurre la tensione fisica.
Il succo di ciliegie è fonte di melatonina, sostanza che favorisce il sonno. Berne una tazza due volte al giorno potrebbe aiutare a prevenire l’insonnia e altri disturbi che alterano il riposo notturno.
Insieme ad altri lattici, lo yogurt è una delle principali fonti di calcio per l’organismo. A causa di un deficit di questo nutriente, dormire risulta più difficile.
Se si è intolleranti al lattosio o se risulta molto pesante per l’apparato digerente, bisogna evitarne l’assunzione regolare, perché in questo caso potrebbe causare l’effetto contrario.
Questi legumi sono una fonte naturale di vitamina B6, nutriente che stimola la produzione di melatonina per dormire meglio.
Si consiglia di assumere i ceci a cena, insieme a degli spinaci, un po’ di cipolla e conditi con sale e pepe.
Il miele è uno dei migliori alimenti che conciliano il sonno grazie al suo apporto di triptofano, un amminoacido che favorisce la produzione di serotonina (ormone dall’effetto rilassante) e della melatonina.
Per potenziarne gli effetti, è possibile discioglierlo in una tazza di latte caldo oppure di acqua tiepida.
Potrebbe interessarvi: Latte e miele 7 motivi per berlo prima di andare a dormire
Mandorle, noci, nocciole e altra frutta secca sono un’ottima fonte di acidi grassi omega 3, nutriente essenziale per il corretto funzionamento cardiovascolare e per regolare il sonno.
L’elevato contenuto di magnesio e triptofano della frutta secca, la rendono un ottimo alleato per godere di un sonno rigenerante e piacevole.
Alimenti come il riso integrale, la pasta e il pane apportano al corpo significative quantità di idrati di carbonio, nutrienti che aumentano i livelli di triptofano nel sangue.
Il loro consumo in minime quantità risulta sano, poiché stimolano la produzione di serotonina e melatonina
Includere l’avena come parte della colazione o di una cena leggera è una delle migliori decisioni alimentari, per via della quantità di nutrienti e benefici che apporta all’organismo.
Un pugno d’avena prima di dormire può essere la soluzione ai nostri problemi, poiché, grazie al suo apporto di carboidrati, aumenta il triptofano nel sangue e induce al sonno.
Rappresentano una delle maggiori fonti di omega 3 di origine vegetale e il loro consumo stimola la produzione di triptofano, amminoacido che migliora la qualità del sonno.
L’ideale è includere uno o due cucchiaini di semi di lino a una tazza di cereali oppure all’insalate, in modo da liberarsi dello stress e dormire meglio.