Curiosità sul sonno, eccone 10 che dovreste conoscere

Il riposo è fondamentale per il nostro benessere generale; non dormire bene provoca diversi disturbi. Vi sveliamo alcune interessanti curiosità sul sonno.
Curiosità sul sonno, eccone 10 che dovreste conoscere

Ultimo aggiornamento: 14 aprile, 2022

In questo articolo vogliamo svelarvi 10 interessanti curiosità sul sonno. Non dimenticate che la mancanza di riposo continuativo è un problema da trattare accuratamente.

Come dormite di solito? Il vostro è un sonno profondo e ristoratore oppure siete tra quelle persone che si svegliano molte volte durante la notte? Senza ombra di dubbio, l’insonnia è la peggior maledizione che si possa soffrire di notte. Una condizione che, se diventa cronica, può comportare problemi di salute piuttosto seri.

Non limitatevi ad assumere i classici sonniferi o benzodiazepine perché, spesso, basta apportare semplici cambiamenti per quanto riguarda le proprie abitudini di vita o alimentari per ottenere risultati eccellenti.

1. La mancanza di sonno provoca un aumento di peso

Perdere-peso

Uno studio recente pubblicato sulla rivista Endocrine Society ha rivelato alcune informazioni molto interessanti che vale la pena prendere in considerazione. Se avete problemi di insonnia cronica o non riuscite a riposare bene durante la notte, il vostro metabolismo rallenta, inoltre il sistema linfatico subisce delle alterazioni.

Il corpo smette di filtrare correttamente le tossine, il fegato non riesce a depurarsi completamente e, a poco a poco, è facile aumentare di peso. Tuttavia, l’abitudine di andare a dormire sempre alla stessa ora e di riposare adeguatamente tra le 6 e le 8 ore è un regalo enorme per la salute in generale. E vi permetterà di dimagrire!

2. Quante ore bisogna dormire?

In generale, la quantità di sonno dipende dal singolo individuo. C’è chi ha bisogno di dormire 9 ore per sentirsi attivo la mattina seguente, altre persone, invece, dormono solo 6 ore. Tuttavia, è importante tenere presente questi dati:

  • Non dovete mai dormire meno di 6 ore.
  • La quantità di sonno ideale per poter svegliarsi riposati comprende almeno 5 ore consecutive e ininterrotte di sonno.
  • Se siete nell’età adulta, vi sconsigliamo di dormire più di 11 ore di fila (a meno che non dobbiate recuperare ore di sonno perse). Se dormite più di 11 ore di seguito, potreste ottenere l’effetto contrario, ovvero alzarvi stanchi.

3. Curiosità sul sonno, influenza la massa ossea

Curiosità sul sonno - Influenza la massa ossea

Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Research review rivela un aspetto molto importante da tenere in considerazione:

  • Dormire poco e soffrire di apnea notturna sono due abitudini associate all’osteoporosi. Il motivo? L’apnea fa sì che l’organismo riceva meno ossigeno e che presenti infiammazioni e, di conseguenza, il metabolismo viene alterato. Tutto questo incide sulla massa ossea.

4. Dormire poco può provocare demenza

In questo caso, all’insonnia bisogna aggiungere anche l’apnea notturna perché questo rischio si faccia più preoccupante. La mancanza di ossigeno continuata notte dopo notte colpisce direttamente la salute cerebrale, causando piccoli microinfarti che, prima o poi, sfociano nella demenza. È molto pericoloso.

Ricordate che è di grande importanza rivolgersi al medico in caso di apnea notturna.

5. Curiosità sul sonno, conoscete l’importanza dell’attività fisica?

Una cosa semplice come uscire a fare una passeggiata di 15 minuti dopo cena aiuta non solo a conciliare il sonno, ma anche a dormire più ore di seguito. Cosa aspettate a fare un po’ di attività fisica tutti i giorni? Vale davvero la pena!

6. I benefici di un breve sonnellino

Dormire2

Chi ha detto che il sonnellino pomeridiano è per le persone pigre? Assolutamente no! Dormire dopo mezzogiorno per circa 15 o 20 minuti aiuta a recuperare il sonno perduto durante la notte, oltre a rilassare moltissimo il corpo e a permetterci di arrivare la sera più tranquilli.

7. I benefici dello yoga e della meditazione

Secondo quanto rivelano gli esperti, chi soffre maggiormente di insonnia ha un’età superiore ai 50 anni. Praticare esercizi di rilassamento ogni giorno è un’abitudine positiva per le persone di tutte le età, ma nel caso delle persone che hanno più di 50 anni, i benefici sono ancora maggiori.

Se iniziate, ad esempio, a praticare lo yoga, scoprirete come dormire meglio e migliorare anche altri aspetti della vostra vita.

8. L’insonnia stimola eccessivamente il cervello

Curiosità sul sonno - Stato del cervello

Il cervello ha bisogno che il corpo riposi durante la notte perché è proprio in quel momento che può portare a termine le sue funzioni, come organizzare le informazioni, inviare ordini al sistema linfatico perché depuri l’organismo, conservare i ricordi, sognare, etc.

Ecco, quindi, che se restiamo svegli, il cervello è troppo stimolato, compare il mal di testa, la stanchezza mattutina, manca la concentrazione.

9. Una importante curiosità sul sonno l’insonnia fa perdere un po’ la memoria

Come vi abbiamo già anticipato, il cervello ha bisogno di una buona dose di riposo per organizzare le informazioni, per classificare e memorizzare dati e ricordi.

Se questo non avviene, cioè se passiamo la notte in bianco, il cervello non può completare tutte le sue funzioni. Poco a poco, possiamo notare di avere qualche difficoltà a ricordare dati e informazioni, dimentichiamo appuntamenti, conversazioni, date. Per questo, dormire è molto importante.

10. Di notte, si verifica un vero e proprio “lavaggio del cervello”

Curiosità sul sonno - Salute dei neuroni

Siete sorpresi? È solo un’espressione per indicare una funzione davvero curiosa.

Durante la notte, le nostre cellule cerebrali si compattano per lasciar fluire meglio il liquido cerebrospinale. La funzione di questo liquido, chiamato anche liquido cefalorachidiano, è quella di portare con sé tutte le sostanze di rifiuto che le cellule hanno prodotto durante il giorno.

Come potete immaginare, è una funzione molto importante e, se non riposiamo bene, il liquido non la può svolgere correttamente, di conseguenza le tossine si accumulano.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Sarrais, F., & de Castro Manglano, P.. (2007). El insomnio. Anales del Sistema Sanitario de Navarra30(Supl. 1), 121-134.  http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1137-66272007000200011&lng=es&tlng=es.
  • Benca RM. Diagnosis and treatment of chronic Insomnia: A review. Psychiatric Serv 2005; 56: 332-343.
  • Briançon-Marjollet, A., Weiszenstein, M., Henri, M., Thomas, A., Godin-Ribuot, D., & Polak, J. (2015). The impact of sleep disorders on glucose metabolism: endocrine and molecular mechanisms. Diabetology & Metabolic Syndrome, 7(25). https://doi.org/10.1186/s13098-015-0018-3
  • Buysee D, Reynolds C, Kupfer D, Thorpy MJ, Bixler E, Manfredi R et al. Clinical diagnosis in 216 insomnia patients using the International Classification of Sleep Disorders (ICSD), DSM-IV, and ICD-10 categories: a report from the APA/NIMH DSM-IV field trial. Sleep 1994; 17: 630-637.
  • Arora, T., Gad, H., Omar, O. M., Choudhury, S., Chagoury, O., Sheikh, J., & Taheri, S. (2018). The associations among objectively estimated sleep and obesity indicators in elementary schoolchildren. Sleep Medicine, 47, 25–31. https://doi.org/10.1016/j.sleep.2018.03.014
  • Castro-Diehl, C., Diez Roux, A. V., Redline, S., Seeman, T., Shrager, S. E., & Shea, S. (2015). Association of Sleep Duration and Quality With Alterations in the Hypothalamic-Pituitary Adrenocortical Axis: The Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA). The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 100(8), 3149–3158. https://doi.org/10.1210/jc.2015-1198
  • Chang, W.-P., Liu, M.-E., Chang, W.-C., Yang, A. C., Ku, Y.-C., Pai, J.-T. et al. (2013). Sleep Apnea and the Risk of Dementia: A Population-Based 5-Year Follow-Up Study in Taiwan. PLoS ONE, 8(10), e78655. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0078655
  • Hariprasad, V. R., Sivakumar, P. T., Koparde, V., Varambally, S., Thirthalli, J., Varghese, M. et al. (2013). Effects of yoga intervention on sleep and quality-of-life in elderly: A randomized controlled trial. Indian Journal of Psychiatry55(7), 364–368. https://doi.org/10.4103/0019-5545.116310
  • Nedeltcheva, A. V., Kessler, L., Imperial, J., & Penev, P. D. (2009). Exposure to Recurrent Sleep Restriction in the Setting of High Caloric Intake and Physical Inactivity Results in Increased Insulin Resistance and Reduced Glucose Tolerance. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 94(9), 3242–3250. https://doi.org/10.1210/jc.2009-0483
  • Noh, H. J., Joo, E. Y., Kim, S. T., Yoon, S. M., Koo, D. L., Kim, D. et al. (2012). The Relationship between Hippocampal Volume and Cognition in Patients with Chronic Primary Insomnia. Journal of Clinical Neurology, 8(2), 130. https://doi.org/10.3988/jcn.2012.8.2.130
  • Ochs‐Balcom, H. M., Hovey, K. M., Andrews, C., Cauley, J. A., Hale, L., Li, W. et al. (2019). Short Sleep Is Associated With Low Bone Mineral Density and Osteoporosis in the Women’s Health Initiative. Journal of Bone and Mineral Research. https://doi.org/10.1002/jbmr.3879
  • Taheri, S., Lin, L., Austin, D., Young, T., & Mignot, E. (2004). Short Sleep Duration Is Associated with Reduced Leptin, Elevated Ghrelin, and Increased Body Mass Index. PLoS Medicine, 1(3), e62. https://doi.org/10.1371/journal.pmed.0010062
  • Terzi, R., & Yılmaz, Z. (2015). Bone mineral density and changes in bone metabolism in patients with obstructive sleep apnea syndrome. Journal of Bone and Mineral Metabolism, 34(4), 475–481. https://doi.org/10.1007/s00774-015-0691-1
  • Uchida, S., Shioda, K., Morita, Y., Kubota, C., Ganeko, M., & Takeda, N. (2012). Exercise Effects on Sleep Physiology. Frontiers in Neurology, 3, 48. https://doi.org/10.3389/fneur.2012.00048
  • Xie, L., Kang, H., Xu, Q., Chen, M. J., Liao, Y., Thiyagarajan, M. et al. (2013). Sleep Drives Metabolite Clearance from the Adult Brain. Science, 342(6156), 373–377. https://doi.org/10.1126/science.1241224

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.