
Uno dei fastidi più comuni ai quali possiamo andare incontro in qualche momento della nostra vita è l’alito cattivo, che…
Oltre ad una dieta equilibrata, ricca di vitamine e acidi grassi sani, l'esercizio fisico è fondamentale per mantenere il cuore in forma e prevenire i disturbi cardiovascolari
Uno dei primi sintomi di una cattiva circolazione sanguigna è il classico formicolio delle gambe o delle braccia, un sintomo apparentemente innocuo che potrebbe nascondere uno stato di salute più serio. È invece il primo campanello d’allarme del fatto che dobbiamo migliorare la circolazione sanguigna.
Ipertensione, colesterolo alto, mal di testa, vertigini possono essere correlati e condizionare negativamente la nostra vita. Se pensate che questi siano problemi della vecchiaia, vi state sbagliando.
Sono molte i giovani che soffrono di cattiva circolazione del sangue. Si tratta, però, di una condizione che possiamo migliorare attraverso gesti quotidiani molto semplici, che ci permetteranno di migliorare la qualità della vita e di vivere più a lungo.
Vi consigliamo di metterli in pratica a partire da oggi. Ecco cosa fare per migliorare la circolazione sanguigna.
Ogni giorno vi sentirete certo dire quanto sia pericoloso mangiare preparati industriali a base di carne, bibite gassate, pizza, hamburger e così via. Forse lo abbiamo sentito dire in talmente tante occasioni, da essere saturi e da farci pensare “Ma allora non si può mangiare più niente!“.
In realtà, non è così complicato. Si tratta di prendere coscienza del fatto che il cibo che portiamo in tavola, e che introduciamo nel nostro organismo, deve essere il più naturale possibile. Per migliorare la circolazione sanguigna, seguite queste indicazioni:
Leggete anche: Consigli per eliminare lo zucchero bianco dalla dieta
Non è indispensabile iscriversi in palestra. Si tratta solo di condurre una vita attiva e capire che per godere di un cuore sano e per migliorare la circolazione sanguigna, abbiamo bisogno di ossigenare il corpo, attivare i muscoli e la respirazione. Quindi:
Si pensa, in genere, che la vitamina C serva soltanto ad innalzare le difese immunitarie e a proteggerci dall’influenza e dal raffreddore. In realtà, questa vitamina ha molte altre proprietà:
È importante ricordare che il nostro corpo non è in grado di produrre, da solo, la vitamina C, quindi occorre introdurla attraverso gli alimenti. Ecco cosa non deve mancare mai nella vostra dieta:
Un gesto semplice come mangiare uno spicchio d’aglio a digiuno aiuta a godere di una migliore circolazione sanguigna. Grazie ai principi attivi dell’aglio, possiamo ridurre il colesterolo cattivo o LDL, prevenire la formazione delle placche di grasso nelle arterie o arteriosclerosi.
Molti di noi si spaventano solo a sentire pronunciare la parola “grassi”, eppure esiste un gruppo di acidi grassi che il nostro cuore richiede per funzionare in modo ottimale e migliorare la salute circolatoria.
Sono gli acidi grassi omega 3 e omega 6, utili in una dieta sana per via di tutti i benefici che apportano:
Scoprite anche; I migliori alimenti contro l’ipertensione arteriosa
Per questo motivo, vi consigliamo di introdurre nella vostra dieta, con il giusto equilibrio, i seguenti alimenti: