
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
L'avena è uno dei migliori alimenti per l'apparato digestivo. Grazie alle sue fibre solubili, stimola i movimenti peristaltici, protegge la flora intestinale e previene la stitichezza.
La sindrome del colon irritabile è un disturbo fastidioso, perché lo stato di salute di chi ne soffre dipende sempre da ciò che mangia.
È importantissimo quindi seguire una dieta equilibrata, ma allo stesso tempo adatta alle condizioni particolari dell’individuo.
In questo articolo condivideremo i migliori alimenti per trattare la sindrome del colon irritabile e vari consigli per riuscire a tenere la situazione sotto controllo.
Questa domanda è molto comune tra le persone che soffrono della sindrome del colon irritabile.
Se anche voi ne soffrite e volete stare meglio, questi sono i cibi che non dovrebbero mancare nella vostra dieta:
Di origine messicana e molto popolare in Sud America, questo frutto possiede molte proprietà capaci di migliorare il sistema digestivo, così come quello nervoso e quello cardiovascolare.
Per quanto riguarda i benefici sul funzionamento intestinale, vale la pena sottolineare che apporta una grande quantità di fibra solubile, potassio, vitamina B6, magnesio e calcio.
Tutti questi principi nutritivi servono per regolare e proteggere la flora intestinale.
Alle persone che soffrono di diarrea, l’avocado offre una buona dose di elettroliti.
Inoltre, riesce a calmare l’ansia e lo stress, che causano maggiori fastidi a chi soffre della sindrome del colon irritabile.
Potete mangiarlo a fette o includere la polpa nelle vostre ricette.
Vi consigliamo di leggere: 11 rimedi naturali a base di avocado
Il kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte.
Grazie a questo si apportano al corpo alcuni microorganismi che rafforzano la flora intestinale, come ad esempio i lattococchi e i lattobacilli.
Si può assumere appunto sotto forma di bevanda simile allo yogurt.
È consigliata per le persone intolleranti al lattosio.
In particolare si consiglia il kefir d’acqua, perché le sue proprietà arrivano più pure all’intestino e il prodotto non perde la sua qualità.
Certamente saprete già che la frutta secca, come le mandorle, può aiutarvi a calmare la fame e l’ansia da cibo.
Quando siete molto impegnati con il lavoro o con le faccende di casa, mangiate un pugno di questo alimento buono e sano (insieme a noci e arachidi sarebbe perfetto).
Le mandorle hanno il potere di ridurre lo stress, l’ansia e la depressione.
Per quanto riguarda il colon irritabile, sono ottime per migliorare i movimenti intestinali, grazie al loro apporto di potassio e magnesio.
Inoltre, forniscono le fibre necessarie per non soffrire di stitichezza.
Viene considerato il miglior pesce da mangiare. Sono ottimi inoltre il tonno, le sardine e le acciughe.
Il salmone è una grande fonte di proteine e acidi grassi Omega 3, che aiutano a ridurre il colesterolo.
Come se non bastasse, questo pesce offre vitamina D e magnesio, perfetti per alleviare i disturbi intestinali e migliorare l’assorbimento del calcio.
Cercate di mangiare pesce azzurro almeno 2 volte alla settimana.
Una colazione senza avena non è una colazione. Si tratta di uno dei cereali più completi che possiamo trovare e ci aiuta a far aumentare i livelli di energia sin dalle prime ore del mattino.
L’avena, inoltre, fornisce carboidrati a combustione lenta, che ci mantengono sazi per diverse ore.
Possiede fibre solubili che combattono la stitichezza, stimolano i movimenti peristaltici e proteggono la flora intestinale.
Oltre ad assumere l’avena cruda con latte, succo o yogurt, possiamo aggiungerla a zuppe, frullati o usarla per impanare verdure o carne.
Leggete anche: Avena, un rimedio naturale per trattare l’ansia
Questo frutto (esattamente come la mela e la papaya) è ottimo per le persone che soffrono di colon irritabile.
Ha molte proprietà grazie al suo alto contenuto di potassio, magnesio e vitamina B.
Si tratta di un rilassante naturale e di uno stimolante digestivo. Previene la comparsa della colite ulcerosa e tratta i problemi intestinali.
Ora che sappiamo quali sono gli alimenti utili a trattare la sindrome del colon irritabile, ci interessa conoscere quali sarebbe meglio evitare per non soffrirne le conseguenze o peggiorare il quadro clinico:
Oltre a seguire una dieta adeguata, anche altre abitudini possono migliorare considerevolmente lo stato di salute di una persona che soffre di sindrome del colon irritabile. Prestate attenzione ai seguenti consigli: