6 modi per aumentare i livelli di ossitocina nel corpo
L’ossitocina è popolarmente conosciuta come l’ormone dell’amore. Ha molteplici funzioni, tra cui la regolazione degli stimoli emotivi e sessuali, la genitorialità e il comportamento sociale. L’ormone viene secreto in modo naturale e in contesti specifici; quindi è sufficiente adottare una serie di abitudini per stimolarne la produzione. Ecco 7 modi per aumentare i livelli di ossitocina nel corpo: sono tutti divertenti e danno soddisfazione.
I modi migliori per aumentare i livelli di ossitocina
In termini molto semplici, un buon aumento di ossitocina nel corpo ci fa sentire come se fossimo innamorati. Il ricorso a iniezioni a base di questo ormone è comune in ambito clinico, specialmente durante il parto. Esistono addirittura spray di ossitocina per usi diversi.
Secondo studi e ricerche, l’ossitocina può svolgere un ruolo di primo piano nella perdita di peso e nel comportamento alimentare. Questo è un motivo in più per motivarvi ad adottare alcune delle seguenti abitudini.
1. Ascoltare la musica e cantare
Secondo uno studio pubblicato su Integrative Phychological and Behavioral Science nel 2003, cantare a livello amatoriale e professionale accresce i livelli di ossitocina in modo naturale. Durante e dopo una sessione di canto, questo ormone aumenta, il che spiega la sensazione di euforia, tranquillità e rilassamento che si sperimenta.
Leggete anche: Dieta della serotonina: scoprite di cosa si tratta
Ma questo non è tutto. Un articolo pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience nel 2015 indica che la secrezione di questo ormone è molto più alta quando si canta in coro. Inoltre, quando è presente l’improvvisazione. Insomma, ascoltare musica e cantare è uno dei modi migliori per aumentare l’ossitocina.
2. Esplorare il piacere sessuale
Il fatto che l’ossitocina sia conosciuta come l’ormone del piacere o dell’amore non è un caso. Di tutti i modi naturali per aumentarne la produzione, il piacere sessuale è il più efficace. Ciò è indicato da studi e ricerche: questo messaggero aumenta di fronte a qualsiasi sensazione di piacere.
Baci, carezze erotiche, sesso orale e altro sono una carta sicura per aumentare l’ossitocina nel corpo. Per questo motivo è una solida strategia per rafforzare il legame e l’intesa con il partner.
3. Avere un animale domestico
Beh, in particolare un cane. Lo assicura uno studio pubblicato su Anthrozoös nel 2011. Ha rilevato che i livelli di ossitocina aumentano in chi accarezza il proprio cane per 1-5 minuti. Una ricerca simile è però arrivata alla conclusione che le risposte sono molto più forti nelle donne che negli uomini.
Dunque, un’altra delle strategie che potete usare per aumentare l’ossitocina in modo naturale è adottare un cane. È anche l’unico punto nella nostra lista che offre vantaggi in modo permanente. Dopotutto, un cane è sempre pronto a farsi accarezzare, non come avviene nelle altre alternative proposte.
4. Cucinare con qualcuno che amiamo
Come abbiamo detto all’inizio, l’ossitocina è uno degli ormoni che aiuta a consolidare le relazioni sociali. Viene prodotta quando siamo in compagnia di persone che compongono la nostra cerchia. Questo serve per rafforzare ulteriormente il legame e consolidare così un rapporto di amicizia, di coppia, di famiglia o altro.
Sebbene si possa scegliere di andare al ristorante, la cosa migliore che potete fare è cucinare in compagnia di qualcuno che amate. In questo modo l’interazione si prolunga, permette di creare un legame più profondo e di connettersi in modo più diretto.
Leggete anche: Cucinare in coppia: ma quanti benefici!
5. Abbracciare
Sapete perché abbracciare qualcuno ci rende così felici? Uno dei motivi è che così facendo rilasciamo ossitocina. Più lungo è l’abbraccio, più si rilasciano dosi di questo ormone.
Qualsiasi tipo di interazione che comporti gesti d’affetto o carezze ha lo stesso effetto, l’importante è che ci sia un contatto fisico. La ricerca indica che gli abbracci sono un’ottima arma di difesa contro angoscia, conflitto o stress, un motivo in più per ricorrervi spesso.
6. Esercizio fisico
Infine, anche l’esercizio fisico può aiutare ad aumentare l’ossitocina nel corpo. Sebbene sia vero che ormoni come la dopamina, la serotonina e le endorfine sono i principali protagonisti durante lo sport, ricercatori hanno scoperto in esperimenti con topi che è soprattutto l’esercizio aerobico ad aumentare la produzione di questo ormone.
Questo è stato parzialmente confermato sugli esseri umani, oltre a essere un’abitudine molto salutare. Insomma, è uno strumento duplice che vale la pena di includere nella vostra routine.
Altre cose che potete fare sono: mangiare cioccolato, gelato o qualsiasi altro cibo che vi piaccia, essere gentili con gli altri, avere conversazioni profonde con una persona cara, meditare, fare un massaggio e praticare yoga.
In generale, qualsiasi cosa vi piaccia fare vi darà una piccola scarica di ossitocina. La maggior parte delle attività sono salutari ma se esagerate, rischierete di passare per persone un po’ troppo disinibite.
Potrebbe interessarti ...