Home » Dieta » Nutrizione » 7 alimenti che tolgono la fame senza fare ingrassare
7 alimenti che tolgono la fame senza fare ingrassare
29 Novembre 2018
Oltre a scegliere gli alimenti indicati, è importante masticarli bene. La sensazione di sazietà impiega 20 minuti per arrivare al cervello. Se mangiate lentamente, ingerirete meno alimenti.
Ci sono persone che sentono la necessità di saziarsi molto spesso durante la giornata oppure che hanno bisogno di mangiare quantità consistenti di cibo ad ogni pasto. Conoscete quindi gli alimenti che tolgono la fame?
Anche se questo può dipendere dall’età, dal metabolismo e dal ritmo di vita di ciascuno, ci sono alcuni alimenti che tolgono la fame senza che ci sia bisogno di mangiare grandi quantità di cibo.
È importante sottolineare che un’alimentazione equilibrata è, in generale, molto più saziante di un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri.
In questo articolo vi indicheremo alcuni alimenti che tolgono la fame e alcuni consigli che vi aiuteranno a evitare gli attacchi di fame.
Alimenti che tolgono la fame: frutta e verdura
La frutta e la verdura, soprattutto quando sono crude, ci aiutano a placare la fame e a nutrire il nostro organismo con vitamine e minerali, consumando allo stesso tempo poche calorie.
La combinazione di fibre e acqua riempie lo stomaco facilmente e inoltre si digerisce velocemente, aiutandoci nei momenti in cui sentiamo la necessità di mangiucchiare qualcosa.
Un’altra opzione sono i frullati di frutta, in cui potete mischiare frutti diversi e frullare con un po’ di acqua, addolcendo con della stevia se la frutta è poco dolce.
I succhi naturali, invece, non sono così sazianti, perché nella maggior parte dei casi non contengono più la fibra della frutta.
Un’altra opzione molto salutare è un frullato di verdure (come pomodoro, peperone, cetriolo…) da prendere senza filtrarlo, di modo che conservi la sua fibra naturale.
In passato venivano consumati molto spesso, ma oggi i legumi sono un po’ caduti nel dimenticatoio.
Tuttavia, si tratta di un alimento eccellente e ricco di proteine: possono quindi essere scelti come piatto principale del pasto, accompagnati da un po’ di verdura o cereali.
A differenza delle proteine di origine animale, inoltre, sono ricchi di fibra: per questo quando li mangiamo, ci sentiamo sazi velocemente.
Se non li digerite bene, potete cucinarli con un po’ di cumino, curry o finocchio, senza mischiarli con troppi alimenti, oppure frullarli e assumerli sotto forma di purè.
Alimenti integrali
La maggior parte delle farine e dei cereali che consumiamo oggigiorno sono raffinati, vale a dire che è stata estratta la loro fibra.
Se li consumiamo integrali, saranno molto più sazianti e anche più benefici per il nostro organismo.
Potete optare per alimenti integrali come il riso, il pane o la farina per preparare dei dolci, ecc.
Agar-agar
L’agar-agar è un’alga che aiuta ad addensare alcuni alimenti, visto che funziona come una gelatina.
Quest’alga è molto saziante, perché la sua funzione di addensante si mantiene anche nello stomaco: quando vi arriva, infatti, si combina con i succhi gastrici, aumenta il loro volume e produce una sensazione di sazietà.
E’ anche molto depurativa, aiuta ad eliminare le tossine e migliora la funzione intestinale, evitando la stitichezza.
Potete usarla per addensare zuppe e salse oppure per preparare dolci con della gelatina, mischiandola a succhi di frutta o bibite vegetali.
Potete realizzare un preparato molto saziante frullando e mischiando in parti uguali dei semi di lino, della crusca di frumento e del psillio (una pianta medicinale utilizzata come lassativo naturale).
Prendetene uno o due cucchiai mischiati con un bicchiere d’acqua circa 10-15 minuti prima di ogni pasto. Vedrete subito che non sentirete la necessità di mangiare troppo cibo.
L’acqua
Molto spesso la fame viene confusa con la sete, mentre altre volte si tratta semplicemente di fame emotiva, o di voglia di mettere qualcosa in bocca.
In questi casi non c’è niente di meglio che bere due bicchieri d’acqua.
Di fatto, ogni volta che avete fame, bere dell’acqua è una buona opzione: se cinque minuti dopo continuate a sentirla, potete mangiare qualcosa.
È importante che l’acqua sia tiepida: evitate di bere acqua troppo fredda, perché questa può raffreddare il sistema digestivo e rendere più difficile la digestione degli alimenti.
Masticare bene gli alimenti
Non possiamo non menzionare l’importanza di masticare bene gli alimenti perché si sazi l’appetito.
La fame dura circa 20 minuti da quando iniziamo a mangiare: se masticate bene non avrete bisogno di una quantità così ingente di cibo, e inoltre digerirete meglio ciò che avete mangiato.
Immagini per gentile concessione di Food Thinkers, hedonistin e sweetbeetandgreenbean
I fitochimici sono sostanze presenti naturalmente negli alimenti di origine vegetale. Attualmente la ricerca sta approfondendo i benefici che apportano alla salute, concentrandosi principalmente sul loro potere antiossidante e sul possibile ruolo che rivestono nella prevenzione del cancro. D’altra parte,…
Per big MAC, non parliamo del famoso hamburger, si intendono i carboidrati microbiota-accessibili. Si è ipotizzato che si tratti del nutrimento principale del microbiota e diverse ricerche li hanno associati a una maggiore varietà microbica e a una migliore condizione…
Di certo vi sarà capitato di sentire dire che bisogna fare 5 pasti al giorno, che sia per dimagrire, perché accelera il metabolismo o perché bisognerebbe mangiare ogni 3 ore per non sentirsi affamati. Ma cosa c’è di vero in…
Sappiamo che mangiare pesce apporta benefici alla salute, grazie al quantitativo di acidi grassi insaturi. Tuttavia, c’è una certa preoccupazione causata dai possibili rischi del mercurio nel pesce. In questo articolo scopriremo se il mercurio è davvero pericoloso, qual è…
Il diabete è una malattia sempre più diffusa, catalogata comunemente fra le malattie non trasmissibili più pericolose del mondo attuale. In Italia, nel 2016, sono stati registrati oltre 3 milioni di pazienti diabetici. Ma perché bisogna regolare la glicemia? Esiste…
Gli alimenti richiedono trattamenti che ne prevengano il deterioramento, dato che con il trascorrere del tempo si modificano a livello biochimico e non sono più adatti al consumo. Tali processi apportano delle modifiche al valore nutrizionale degli alimenti. Per capire…