Rafforzare la pelle grazie a 7 frutti molto preziosi

In questo articolo vi diciamo come fare per far aumentare la produzione del collagene e rafforzare la pelle grazie ad alcuni frutti.
Rafforzare la pelle grazie a 7 frutti molto preziosi
Valeria Sabater

Scritto e verificato psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre, 2022

La frutta può veramente tonificare, combattere la flaccidità e  rafforzare  la pelle? Certo. Forse questa affermazione potrebbe sorprendere, perché siamo abituati ad affrontare il problema spendendo soldi in creme e trattamenti di bellezza.

Si tratta di seguire una dieta equilibrata e di aumentare il consumo di alimenti che apportano collagene e sostanze nutrienti necessarie per la pelle, di qualsiasi età.

Qualsiasi cosa che aiuti a migliorare la pelle è utile e le creme non vanno certo scartate. Ciò nonostante, per potenziare il loro effetto, è necessario nutrire la pelle da dentro. Ecco perché questi frutti devono diventare i nostri migliori alleati di bellezza.

1. Il potere della vitamina C contenuta nell’arancia

Arancia per rafforzare la pelle

Qual è il frutto più ricco di vitamina C, elemento prezioso per rafforzare la pelle? L’arancia. È lei la regina, ma è altrettanto utile bere, tutte le mattine, un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone, ideale per depurare il corpo dalle tossine e fare un buon carico di vitamine e sostanze antiossidanti.

La vitamina C, presente nelle arance e nei limoni, è il composto anti età per eccellenza. Grazie a essa, siamo in grado di assorbire maggiori quantità di ferro e di calcio. A causa della sua idrosolubilità, cioè lo sciogliersi nell’acqua, viene facilmente persa attraverso l’urina e quindi occorre assumerla quotidianamente. 

La vitamina C, grazie al suo forte potere antiossidante previene l’invecchiamento: protegge il DNA delle cellule della cute, ostacola l’azione dei radicali liberi, responsabili della formazione delle rughe e favorisce la sintesi del collagene.

Come sfruttare al meglio le virtù dell’arancia?

1. Mangiate tutti i giorni un’arancia con il miele.

Incominciate la giornata bevendo un bicchiere di acqua tiepida con limone e a metà mattinata o a pranzo, mangiate una macedonia di arancia con un po’ di miele.

2. Rimedio tonificante a base di buccia di arancia.

Ingredienti:

  • La buccia di 3 arance biologiche
  • 1 litro di acqua

Preparazione:

  • Come si prepara questo magnifico tonico per rafforzare la pelle? Facilissimo: prendete la buccia di tre arance biologiche e mettetela a bollire in un litro di acqua. Fate cuocere per venti minuti.
  • Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e lasciate riposare per un’ora. In seguito, filtrate il decotto in una bottiglia di vetro e conservatela in frigorifero.
  • Applicate sul viso questa acqua di arance 3 volte al giorno, con l’aiuto di un dischetto di cotone. Pulisce, tonifica e rinforza la pelle. Lasciatela agire per tutta la giornata. Non è necessario sciacquare il viso dopo averla applicata. Potete usarla anche su qualsiasi altra parte del corpo che vogliate tonificare, come le cosce o l’addome.

2. L’acido acetilsalicilico di uva, ciliegie e avocado per rafforzare la pelle

Uva

Se prendete la sana abitudine di consumare regolarmente frutta ricca di acido acetilsalicilico, vedrete migliorare la vostra pelle in bellezza e tonicità. Potete mangiare la frutta così com’è oppure berne il succo. Un altro modo per godere delle sue proprietà è preparare in casa creme a base di questi frutti.

Ebbene, qual è la frutta più ricca di questo elemento? Prendete nota e non fatela mai mancare sulla vostra tavola:

  • L’uva rossa (contiene più tannino e quindi maggiori sostanze antiossidanti per la nostra pelle)
  • Le ciliegie
  • I mandarini
  • L’avocado

Come beneficiare al massimo di questi frutti ricchi di acido acetilsalicilico?

avocado
  • Consumate uva rossa a colazione; non eliminate mai la buccia, è proprio qui che si trovano gli elementi più preziosi.
  • Mangiate ciliegie quando arriva la stagione. Ne sono sufficienti una decina, dopo pranzo. Oltre a rafforzare la pelle, sono anche utili per combattere i dolori provocati dall’artrite.
  • Il succo di mandarino è ideale per una pausa pomeridiana. Mangiate il frutto al naturale oppure bevetene il succo appena spremuto.
  • L’avocado è fantastico per la pelle, ma, visto che contiene molte calorie, non bisogna mangiarne più di mezzo al giorno. Potete utilizzarlo anche come ingrediente base nelle maschere di bellezza.

3. Fragole e cocomero: stimolanti del collagene

sorbetto-anguria

Il collagene è una proteina che si trova solo negli organismi animali. Esistono molti alimenti che ci possono aiutare a produrlo, stimolandone la sintesi. Potete mangiare carne bovina, di maiale, di pesce o prepararvi un dessert a base di gelatina. In alternativa, però, potete sfruttare le proprietà di due frutti che aiutano a rafforzare la pelle grazie alla loro ricchezza in sostanze antiossidanti, acqua e vitamine:

Come sfruttare le proprietà di questi frutti?

anguria e pompelmo
  • Ogni volta che arriva la stagione delle fragole e dei cocomeri, non esitate ad approfittarne, al naturale, in macedonia o sotto forma di frullato. Agiscono come stimolanti nella produzione di collagene e con il loro elevato contenuto di acqua aiutano a idratare la pelle. Sfruttateli più che potete per rafforzare la pelle.
Potrebbe interessarti ...
Problemi alla pelle? Provate una di questa maschere!
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Problemi alla pelle? Provate una di questa maschere!

Per avere una bella pelle, bisogna prendersene cura costantemente ed idratarla sia fuori che dentro. Le maschere che vi proponiamo oggi vi aiuteran...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Zapata, P., Valverde, J. M., Guillén, F., Bailén, G., Castillo, S., Martínez-Romero, D., … & Serrano, M. (2005). Actividad antioxidante en diferentes frutos habituales en la dieta mediterránea. Dept. Tecnología de Alimentos. España, Universidad Miguel Hernández.
  • Coronado, M., Vega y León, S., Gutiérrez, R., Vázquez, M., & Radilla, C. (2015). Antioxidantes: perspectiva actual para la salud humana. Revista chilena de nutrición42(2), 206-212.
  • Arbelaiz Sarasola, A. (2016). Evaluación farmacológica de distintos extractos de los rabos de cereza (Prunus avium L.) (Doctoral dissertation).

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.