
In alcuni momenti della nostra vita sentiamo il bisogno di porre fine a un’amicizia tossica, il che non è sempre…
Una corretta igiene è fondamentale per evitare che le nostre calzature puzzino. Oltre a lavarci, dobbiamo pulire con frequenza le scarpe e farle prendere aria per evitare che accumulino cattivi odori.
Il cattivo odore delle scarpe è un problema molto comune, che di solito si presenta quando la persona non si prende sufficiente cura dei propri piedi oppure conduce uno stile di vita che provoca un eccesso di sudorazione.
I piedi sono una delle aree del corpo in cui si produce la maggior quantità di sudore, nonché una zona idonea per la proliferazione dei batteri responsabili di sgradevoli odori.
Il problema può generare difficoltà nella socializzazione e problemi di autostima a causa del rifiuto che implica tale condizione.
Per fortuna, al giorno d’oggi esistono diversi rimedi per evitare e combattere il problema, incluso per gli odori che restano impregnati nelle scarpe.
Anche se sul mercato esistono centinaia di prodotti per fronteggiare il problema, oggi vi proponiamo 7 interessanti trucchi naturali che possono trasformarsi nella soluzione migliore per eliminare il cattivo odore delle scarpe. Prendete nota!
A chi non piace il delizioso aroma degli agrumi? Questo intenso profumo che tanto ci attrae è una buona soluzione per neutralizzare il cattivo odore impregnatosi nelle calzature.
Prendete la scorza di un limone, un’arancia o un pompelmo ed introducetela nelle scarpe maleodoranti. Dovete lasciar agire tutta la notte, in modo che abbia il tempo sufficiente di neutralizzare la puzza.
Leggete anche: come dire addio al cattivo odore corporeo
All’interno della categoria di oli essenziali dalle proprietà antisettiche ed antibatteriche, risalta il tea tree oil.
Questo prodotto è indicato per combattere funghi e batteri, ma grazie al suo gradevole aroma, può essere utile anche per eliminare i cattivi odori.
Aggiungete due o tre gocce nella soletta della scarpa e lasciate agire tutta la notte affinché elimini i batteri.
Questa pianta è famosa per il suo gradevole aroma e anche per la sua leggera azione antibatterica che può combattere i microrganismi, causa del cattivo odore.
Introducete alcuni fiori di lavanda dentro le scarpe oppure, se vi è possibile, applicate alcune gocce del suo olio essenziale.
Il bicarbonato di sodio è uno degli ingredienti per eccellenza per deodorare ed evitare l’eccessiva produzione di sudore.
Aggiungete un po’ di questa polvere bianca nelle vostre scarpe e lasciate agire alcune ore affinché le sue proprietà antibatteriche agiscano in modo efficace contro lo sgradevole odore.
Di certo questo trucco non vi era minimamente passato per la testa. La sabbia che si usa per i gatti ha anche la capacità di assorbire i cattivi odori presenti nelle scarpe.
Riempite un paio di calzini con questa sabbia ed introducetene uno in ogni scarpa. Il giorno seguente, metteteli al sole per terminare il procedimento.
Una soluzione rapida ed efficace per dire addio al fetido odore delle scarpe consiste nel cambiare regolarmente le solette.
In generale è proprio questa parte ad assorbire il sudore e tutti i batteri che scatenano questa condizione.
Può interessarvi anche: quali tipi di scarpe non bisogna usare?
Avete mai messo a congelare le vostre scarpe? Sembra una follia, ma può essere molto utile.
È possibile aumentare fino a due taglie le scarpe introducendole nel congelatore all’interno di appositi sacchetti. Questo trucco si può applicare anche con il cattivo odore. Dovete solo lasciarle tutta la notte e la mattina seguente farle asciugare al sole.
L’igiene è il pilastro fondamentale per evitare i cattivi odori e non rovinare le scarpe che tanto vi piace sfoggiare.
A tale scopo, attenetevi ai seguenti consigli:
Se non funziona nessuna di queste avvertenza, bisogna rivolgersi ad un medico.