
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Tra le cattive abitudini che causano mal di schiena vi sono alcune posizioni mantenute per lungo tempo. Scopritele tutte in questo articolo.
Fra le cattivi abitudini che causano mal di schiena le posizioni scorrette sono le maggiori responsabili. Ma anche lo stile di vita può contribuire alla comparsa di questo disturbo o acuirlo.
Scatenato da diversi fattori, il mal di schiena può lasciare completamente inattivi per alcuni giorni. Scoprite quali sono le abitudini che causano mal di schiena così da evitarle.
La lombalgia, conosciuta comunemente come mal di schiena, è un disturbo molto comune della società moderna. Colpisce allo stesso modo bambini, giovani, adulti e persone anziane. Il dolore può andare da un livello lieve a uno intenso, e solitamente sparisce nel giro di alcuni giorni o settimane.
Il riposo è ideale per superare la fase acuta, ma se il dolore dovesse peggiorare, sarà necessario consultare uno specialista. Infine, è bene evitare 10 abitudini che causano mal di schiena e che presentiamo a seguire.
Stare seduti tutti il giorno davanti al computer, dormire in maniera scorretta, condurre una vita sedentaria… Le abitudini che causano mal di schiena sono numerose, ma alcune sono molto comuni. Nell’articolo di oggi vi presentiamo le 10 cattive abitudini da evitare se non volete soffrire di questo problema.
Sia sulla spalla che a tracolla, un borsa pesante provoca uno squilibrio. Le spalle tendono a curvarsi e il corpo si inclina in avanti. Si consiglia di non appesantire molto la borsa che non dovrà superare il 10% del proprio peso corporeo.
Un’altra buona abitudine consiste nel ripartire il peso, portarla a bandolera o cambiare spesso la posizione.
Scoprite: Calmare il mal di schiena con lo yoga
La durata massima di un materasso va dai 9 ai 10 anni. È dunque indispensabile sostituirlo spesso per dormire bene. Secondo uno studio realizzato dall’Università dell’Oklahoma, le persone che cambiano il materasso ogni 5 anni dormono molto meglio e non soffrono di mal di schiena.
Calzare spesso scarpe con i tacchi molto alti porta ad assumere una posizione scorretta. La schiena si inarca e di conseguenza esrcita una pressione sulle articolazioni. Ciò costringe i muscoli della colonna vertebrale a realizzare uno sforzo. L’uso prolungato dei tacchi alti è sconsigliato se si soffre di mal di schiena.
Vi può interessare: Habituées dei tacchi alti? Attente alla salute!
L’eccesso di peso è letale per la colonna vertebrale e le articolazioni in generale. Pensate per esempio alle ginocchia, che devono sopportare un peso notevole durante tutta la giornata. Si tratta di uno sforzo che può provocare gravi danni.
È dunque importante perdere peso. Il mal di schiena non sparirà se prima il corpo non si è liberato del peso superfluo. Inoltre, anche la colonna vertebrale potrebbe subire delle lesioni.
Quando si solleva un oggetto pesante, bisogna sempre piegare le ginocchia. È importante per evitare che lo sforzo coinvolga un nervo o un disco.
Fate sempre attenzione quando sollevate qualcosa, perché questa semplice azione può generare un dolore intenso nella zona lombare. Si tratta di un dolore che può essere molto esteso e interessare il corpo dalla vita alle gambe.
Senza dubbio le principali abitudini che causano mal di schiena sono quelle relative alla posizione assunta da seduti. Lunghe ore davanti al computer in una posizione inadeguata possono danneggiare la schiena.
Anche camminare incurvati, con le spalle rivolte verso l’interno, non è consigliabile. È molto importante realizzare esercizio fisico, aiuta a mantenere la flessibilità della colonna e rinforza i muscoli. È ottimo per rieducare la postura corporea.
La mancanza di attività fisica frequente può avere conseguenze negative per la schiena e l’organismo in generale. Una vita sedentaria debilita i muscoli. Di conseguenza, qualsiasi sforzo o sovraccarico potrebbe causare una contrattura.
Oltre a rinforzare i muscoli, l’esercizio fisico costante permette di mantenere in salute anche le ossa.
Come è risaputo, una cattiva alimentazione provoca vari effetti negativi: obesità, problemi circolatori, osteoporosi, stress e disturbi cardiovascolari. Inoltre, l’eccesso di peso provoca un movimento in avanti delle anche, creando tensione nella schiena. Perdere un 5-10% della massa corporea è ideale anche contro il mal di schiena.
Le abitudini che causano mal di schiena non riguardano solo la struttura esterna, ma anche il modo in cui questa viene alimentata.
Se vi sentite stressati, sicuramente anche i vostri muscoli saranno tesi. Soprattutto i muscoli del collo e della schiena possono soffrire di contratture dovute alla tensione.
È essenziale controllare l’ansia e lo stress, perché i loro effetti potrebbero diventare cronici se non vengono trattati correttamente.
Possono colpire in qualsiasi posto: per strada, sul lavoro, in casa… Un colpo d’aria fredda è un’altra delle cause più frequenti del mal di schiena. Bisogna dunque valutare sempre questo aspetto.