Abitudini che danneggiano l'intestino

Avvertite una certa tensione nervosa nello stomaco? Anche se solitamente si da la colpa al cibo, lo stress e le preoccupazioni possono attaccare il nostro apparato digerente.
Abitudini che danneggiano l'intestino

Ultimo aggiornamento: 13 marzo, 2019

Sono molte le abitudini che danneggiano l’intestino. Infiammazioni, gas, pressione addominale… quest’organo svolge una funzione essenziale nell’organismo e, in più, è anche associato agli stati di ansia e di stress.

Vi sono alcune cattive abitudini che danneggiano l’intestino. Che cosa si può fare? Quali routine bisogna modificare per mantenere una buona salute intestinale?

1. Alti livelli di stress tra abitudini che danneggiano l’intestino

Donna stressata

l’ansia e lo stress

Esistono teorie che parlano di questi due organi come del “secondo cervello”.

Di fatto, è qui che si sintetizzano alcuni neurotrasmettitori e per questo è di grande importanza trovare un certo equilibrio e una certa tranquillità nella nostra vita.

Secondo gli specialisti, un forte stato d’ansia può sfociare nella sindrome dell’intestino irritabile, ed è per questo che bisogna prenderlo in considerazione per via delle seguenti ragioni:

  • Altera il sistema nervoso autonomo. Influisce sulla corretta mobilità intestinale, accelerando o diminuendo il ritmo.
  • Altera il sistema endocrino. Si verifica un aumento nella produzione di alcuni ormoni associati allo stress, come l’adrenalina e il cortisolo, che provoca problemi nella digestione degli alimenti.
  • Ingestione in eccesso. È risaputa l’abitudine di alcune persone di mangiare in eccesso per allentare i nervi e l’ansia, provocando un accumulo di cibo da digerire che l’intestino non può affrontare in modo così veloce. Insorgono problemi di digestione e di assorbimento degli alimenti.

Ricordate che le vostre abitudini di vita e le vostre emozioni hanno un impatto diretto sull’organismo, in particolare sull’intestino.

Vivete la vita più rilassati e tranquilli, godendo al meglio di ogni attimo con serenità.

2. Un’alimentazione inadeguata ed errata

2.1 Evitate gli alimenti fritti, elaborati, da fast food e ad alto contenuto di grassi

Cibo spazzatura

Tuttavia, quante volte vi è capitato di avvertire mal di stomaco dopo aver mangiato del cibo spazzatura?

Questi prodotti contengono a malapena fibre solubili, quindi quando vengono assunti in eccesso stimolano il tratto intestinale e possono causare sia diarrea che stitichezza.

  • Consigli: usate il forno per cucinare così da utilizzare meno olio. Ad esempio, quando preparate le verdure, l’ideale è cuocerle al vapore. Per quanto riguarda l’olio più salutare da utilizzare, ricordate che è sempre l’olio d’oliva.

2.2 Evitate le carni rosse

Carne rossa

Perché bisogna evitare le carni rosse? Principalmente perché sono difficili da digerire, hanno un alto contenuto di grassi e, in molte occasioni, non conosciamo la loro origine.

È comune somministrare agli animali alcune sostanze per farli crescere più velocemente, dando così origine a una carne piena di tossine che non è per niente raccomandabile.

  • Consigli per la vostra salute: la carne più consigliata è quella magra, come ad esempio la carne di pollo o di tacchino. Quando la comprate, controllatene l’origine, dove sono stati allevati gli animali. Quando la cuocete, evitate di friggerla. È meglio preparare delle semplici ricette alla piastra o al forno.

2. 3 Evitate i latticini

Latticini

I latticini sono un altro alimento che provoca la sindrome dell’intestino irritabile.

Questi, inoltre, contengono grassi e lattosio, che causano seri problemi digestivi e che possono produrre sia diarrea che stitichezza. Meglio evitare i latticini il più possibile.

  • Consigli per la vostra salute: è semplice, non dovete far altro che sostituire il latte vaccino con sostituti naturali e sani come il latte d’avena, il latte di riso, il latte di mandorle, il latte di noci o addirittura il latte di pistacchi. Sono facili da reperire nei supermercati, ma potete anche prepararli in casa. Vale la pena provare.

3. Abitudini che danneggiano l’intestino: l’uso di alcuni farmaci

Ci sono molti studi che spiegano che tra le abitudini che danneggiano l’intestino vi è il consumo di antibiotici.

In più, esistono molte persone che hanno cominciato a sviluppare questa malattia proprio dopo aver sofferto di una seria infezione.

L’uso elevato di questo tipo di farmaci, infatti, danneggia direttamente l’intestino.

Vi starete domandando come. Gli antibiotici non distinguono tra i batteri buoni e quelli cattivi; la loro funzione è principalmente quella di eliminare qualsiasi microorganismo che si trovi nell’intestino, da qui deriva il formarsi di gravi squilibri nella flora intestinale.

Nonostante questo, bisogna procedere con attenzione perché può succedere lo stesso con farmaci come quelli che utilizziamo sempre, ad esempio per la stitichezza o per la diarrea.

In questi casi è sempre meglio ricorrere a dei rimedi naturali prima che ai farmaci.

Ad ogni modo, per stare più tranquilli consultate sempre il vostro medico affinché vi illustri gli effetti collaterali dei farmaci che assumete.

Potrebbe interessarti ...
Acidità e bruciore di stomaco addio, con 7 buone abitudini
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Acidità e bruciore di stomaco addio, con 7 buone abitudini

Vi capita spesso di avvertire acidità e bruciore di stomaco? A volte basta cambiare alcune abitudini per risolvere il problema senza ricorrere ai f...


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.