
Il diabete in gravidanza è anche chiamato diabete gestazionale. Sebbene di base sia molto simile agli altri tipi di diabete,…
Le donne che hanno ricevuto una diagnosi di aborto differito devono ricevere il sostegno adeguato. In questo articolo spieghiamo in cosa consiste e le possibili cause.
L’aborto differito è una delle diagnosi che più spaventano le gestanti. Rappresenta, di fatto, uno dei maggiori timori nel corso del primo trimestre.
Quando si verifica un aborto, molte donne tendono a ricercarne la ragione in comportamenti negativi che possono aver adottato. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il motivo non ha nulla a che vedere con la condotta della donna.
Nelle righe che seguono spieghiamo esattamente come si verifica un aborto differito. La donna non deve mai sentirsi colpevole dell’accaduto.
L’aborto consiste nell’interruzione della gravidanza, così lo definisce un articolo pubblicato su IntraMed, la comunità medica di internet. Questo termine viene abitualmente impiegato durante la prima metà della gravidanza. Quando lo sviluppo dell’embrione si arresta, ci troviamo di fronte a un aborto differito o ritenuto.
Tale condizione si verifica in assenza di una sintomatologia associata, motivo per cui per i genitori è difficile accettare l’accaduto. Il rischio di aborto provoca tensione e dubbi.
Per diagnosticare un aborto differito, il medico effettuerà un’ecografia vaginale durante il primo trimestre. In base alla settimana di gestazione, potrebbe essere necessario ripetere l’esame per poter formulare una diagnosi definitiva.
Il valore dell’ormone gonadotropina corionica (ormone della gravidanza) inizia a ridursi circa 10 giorni dopo l’arresto dello sviluppo embrionale. Le analisi del sangue oppure un test di gravidanza non hanno alcun valore diagnostico.
Nella maggior parte dei casi, la donna non presenta perdite né dolore addominale. In seguito a ciò, la diagnosi è in genere tardiva e coincide con l’esecuzione di un’ecografia di routine.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Tipi di aborto che dovreste conoscere
Come già spiegato, l’aborto differito non è accompagnato da segni che indichino l’espulsione dell’embrione né dall’ emorragia per la pulizia dell’utero. Ciò significa assenza di contrazioni, di dilatazione del collo dell’utero o di distacco delle membrane fetali.
Per questo motivo, la donna nutre numerosi dubbi in merito alle possibili cause di aborto differito. Si stima che il 15% delle donne in stato interessante ha un aborto, l’80% dei quali si verificano durante il primo trimestre di gravidanza. Le cause sono diverse:
Vi consigliamo di leggere anche: Prevenire i difetti congeniti è possibile?
In caso di aborto differito, il medico dovrà verificare il completo svuotamento della cavità uterina ed esaminare il tessuto estratto. Ciò è possibile nei seguenti modi:
Ci auguriamo che questo articolo possa essere d’aiuto a tutte le donne per affrontare nel miglior modo possibile l’eventualità di un momento così critico.