Acrocianosi: sintomi e trattamento

L’acrocianosi è un quadro clinico caratterizzato da una colorazione bluastra delle estremità, soprattutto le mani. Non a caso, il termine deriva dal greco akro che significa “estremità” e kyan, “blu scuro o cianotico”. La colorazione è persistente e non accompagnata da dolore.
Colpisce principalmente le donne e di solito interessa le dita delle mani. L’acrocianosi, inoltre, può essere provocata dall’esposizione al freddo o da situazioni di forte stress. Vediamo in che cosa consiste e come si può trattare.
Perché si sviluppa l’acrocianosi?
Come anticipato, l’acrocianosi è caratterizzata da colorazione bluastra e freddezza delle parti distali di braccia e gambe. Spesso è accompagnata da sudorazione. È dovuta a uno spasmo arterioso che, in genere, si produce per il freddo o lo stress emotivo.

Non si conoscono i fattori eziologici. Di solito, però, nei pazienti si riscontrano alterazioni del sistema immunitario. In primo luogo, vi è un aumento degli anticorpi antinucleo (ANA), alti nelle malattie autoimmuni. Oltre a ciò, sono presenti anche immunocomplessi circolanti.
L’acrocianosi è più frequente nelle donne, di solito intorno ai 20 anni, sebbene possa presentarsi anche durante l’infanzia. È stata inoltre osservata spesso nei pazienti con schizofrenia. Allo stesso modo, l’acrocianosi viene collegata ad alcuni farmaci, come i beta-bloccanti e i farmaci chemioterapici.
Potrebbe interessarvi anche: Perché le donne sentono più freddo degli uomini?
Quali sono i sintomi?
Si tratta di una sindrome vascolare permanente e il coinvolgimento è in genere simmetrico. Predilige le dita e le mani, in misura minore i piedi. È importante sottolineare che il freddo non è un fattore scatenante, ma un semplice aggravante dei sintomi (che sono quindi più lievi nelle stagioni calde).
Sebbene sia una condizione non dolorosa, a volte la persona può accusare maggiore sensibilità quando le temperature esterne sono rigide. Allo stesso tempo, è spesso presente anche l’iperidrosi ovvero un’abbondante produzione di sudore, in genere del palmo delle mani e che aumenta con il calore e lo stress emotivo.
L’acrocianosi può causare problemi di autostima nel soggetto, in quanto piuttosto vistosa e a causa dell’abbondante la sudorazione che la accompagna.
A differenza di quanto accade nella sindrome di Raynaud, nell’acrocianosi la colorazione blu è persistente. In effetti non è facilmente reversibile. Non sono invece presenti cambiamenti trofici o ulcere. Infine, al contrario della sindrome di Raynaud, l’acrocianosi non è dolorosa.
Potrebbe interessarvi anche: La sensazione di freddo provocata da 8 malattie
Tipi di acrocianosi
Ne esistono due tipi.
- Primaria: più comune tra i 20 e i 30 anni, più rara dopo la menopausa. Questo fatto suggerisce un’influenza ormonale sulla patologia.
- Secondaria: è una forma associata al digiuno e all’anoressia nervosa. È stata inoltre osservata nelle neoplasie, malattie come la sifilide, ecc. È legata anche all’assunzione di alcuni farmaci come gli antidepressivi.
Trattamento

Non esiste un trattamento specifico ed efficace per questa malattia. Si consiglia, tuttavia, di evitare l’esposizione alle basse temperature e di ridurre quanto possibile le situazioni stressanti.
A volte si possono assumere farmaci che aiutano a dilatare le arterie, come i calcio-antagonisti, ma la loro efficacia non è stata ancora dimostrata.
In conclusione
È importante sapere che non si tratta di una patologia grave, ma comunque permanente e che alcune situazioni possono peggiorarla. Comprendendo bene il meccanismo per cui si produce, sarà possibile gestire meglio la situazione.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Acrocianosis – Trastornos cardiovasculares – Manual MSD versión para profesionales. (n.d.). Retrieved May 15, 2019, from https://www.msdmanuals.com/es-es/professional/trastornos-cardiovasculares/enfermedades-arteriales-periféricas/acrocianosis
- Acrocianosis – EcuRed. (n.d.). Retrieved May 15, 2019, from https://www.ecured.cu/Acrocianosis#Tratamiento
- Acrocianosis: qué es, síntomas y tratamiento. (n.d.). Retrieved May 15, 2019, from https://www.natursan.net/acrocianosis-sintomas-y-tratamiento/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.