
È capitato tutti di sentire un fischio alle orecchie. Quando invece si avverte un brano musicale che nessun altro sente,…
Alcune persone, a prescindere dalla temperatura esterna, sentono freddo a tutte le ore e in tutte le stagioni. Che ci sia il sole o una temperatura piacevole, hanno sempre freddo alle mani, ai piedi o in tutto il corpo.
Il freddo è una sensazione normale che proviamo, per esempio, quando la temperatura esterna si abbassa. Può, tuttavia, apparire anche come conseguenza di alcuni disturbi. Proprio per questo, bisogna verificare in quali condizioni si presenta la sensazione di freddo e se è accompagnata da altri sintomi.
Secondo una ricerca pubblicata su Extreme Physiology & Medicine, le donne presentano una tolleranza al freddo naturalmente più bassa rispetto agli uomini. Tuttavia, al momento se ne ignorano del tutto le cause. A quanto sembra, ciò si deve a un metabolismo più lento a riposo.
Nonostante ciò, la sensazione di fredda che si presenta all’improvviso e in modo prolungato, anche nei giorni caldi, può nascondere un problema di salute. Per questo motivo, se si prova questo fastidio, in particolar modo se accompagnato da altri sintomi, bisogna chiedere il parere medico.
L’anemia è una condizione caratterizzata da una carenza di emoglobina nel sangue. Si tratta di una proteina che serve a trasportare l’ossigeno in tutto il corpo. L’assenza di globuli rossi causa anemia, il che favorisce la comparsa di una serie di sintomi che includono la sensazione di freddo, come affermano gli esperti della Mayo Clinic.
Altri sintomi possono essere:
Una pubblicazione sul sito internet dell’organizzazione statunitense senza scopo di lucro, la AARP afferma che l’insufficienza renale può essere uno dei fattori che provocano la sensazione di freddo. Il motivo?
I reni non filtrano in modo corretto il sangue e così si accumulano scarti pericolosi che incidono sulla comparsa di questo sintomo.
Alcune persone, anche se hanno una temperatura corporea normale, presentano o avvertano freddo in alcune zone, di solito nelle estremità. Non importa la stagione, che sia inverno o estate, queste persone hanno le mani e i piedi freddi.
A volte le estremità possono presentare un colorito bluastra e anche insensibilità. Ciò potrebbe indicare un problema nella circolazione del sangue. Altri sintomi possono includere:
Leggete anche: Cattiva circolazione nelle gambe: i 7 consigli migliori
Il fenomeno di Raynaud è un disturbo della circolazione del sangue per cui, come indica un articolo pubblicato sul Missouri Medicine, una persona ha sempre mani e piedi freddi.
Il freddo può presentarsi sporadicamente o in singoli episodi (che possono durare da qualche minuto a delle ore). Quando si avverte la sensazione di freddo, si consiglia di muovere e massaggiare le parti interessate per favorire la circolazione e generare calore.
Gli individui che soffrono del fenomeno di Raynaud hanno spesso le estremità biancastre. Oltre a essere molto fredde, possono presentare anche intorpidimento e molta sensibilità.
Se si soffre di freddo e anche di stanchezza, pelle secca, capelli più sottili e fragili, aumento di peso, questo può essere dovuto a ipotiroidismo.
In generale, le persone con problemi alla tiroide presentano una temperatura corporea più bassa e una maggiore sensibilità al freddo, come indicato in una pubblicazione del National Center for Biotechnology Information.
Bisogna ricordare che gli ormoni tiroidei hanno la funzione di regolare la temperatura corporea. In caso di squilibrio, dunque, può presentarsi la sensazione di freddo.
D’altro canto, bisogna considerare che la tiroide regola il metabolismo e le reazioni del corpo. Se la tiroide non produce in modo efficiente gli ormoni tiroidei, il metabolismo sarà più lento.
Quando il flusso di sangue che si dirige verso le gambe e le braccia è limitato, si verifica una sensazione di freddo. Ciò può essere dovuto ad un disturbo dei vasi sanguigni che presentano problemi di coagulazione o aterosclerosi.
Spesso tali disturbi causano una colorazione bianca o blu delle mani e dei piedi, formicolio a braccia e gambe e pelle fredda.
Le persone che soffrono di diabete tendono ad avere più problemi circolatori, motivo per cui avvertono spesso la sensazione di freddo. Se questa malattia non viene trattata nel giusto modo, può causare anche una lesione nervosa che provoca freddo, soprattutto ai piedi. Altri sintomi di questa patologia possono essere:
Per stare bene, una persona deve avere una temperatura corporea pari a 37º C e un indice di massa corporea adeguato. Se quest’ultimo si abbassa drasticamente, come nel caso di una persona che soffre di anoressia, è possibile avere freddo, oltre ad accusare altri sintomi, causa degli squilibri a cui va incontro l’organismo.
Quando si segue una dieta poco sana e scarsa di nutrienti, la persona avrà più freddo e si sentirà affaticata. Risulta fondamentale trattare in modo opportuno tale situazione, poiché la mancanza di trattamenti porta a gravi complicazioni per la salute.
Potrebbe anche interessarvi: Imparare ad accettare il proprio corpo
Quando la sensazione di freddo appare in concomitanza di altri sintomi, l’ideale è rivolgersi al medico per ricevere una diagnosi e un trattamento opportuno. Tuttavia, esistono alcune misure generali che possono aiutare a calmare questo sintomo. Queste includono:
Se la sensazione di freddo è il risultato di basse temperature ambientali, si raccomanda di seguire le comuni linee guida: coprirsi e assumere bevande o cibi caldi. Se la causa non dovesse essere questa, bisognerà seguire il trattamento medico finché non si noterà un miglioramento.