
Adattare l’alimentazione è una parte fondamentale del trattamento del diabete di tipo 2. La quantità di carboidrati deve essere adeguata…
L'alfalfa può aiutarci a migliorare il nostro benessere generale. È ricca di ferro, quindi è ideale in caso di anemia e di carenza di questo elemento
L’alfalfa o erba medica è una pianta che appartiene alla stessa famiglia dei piselli ed è tradizionalmente utilizzata come foraggio per gli animali.
Può essere anche impiegata a uso medicinale e ultimamente è sempre più comune nelle nostre tavole, in virtù delle sue proprietà nutritive.
Tutte le parti di questa pianta sono sfruttabili e adatte al consumo umano:
Si può dire che l’alfalfa sia un alimento completo:
Arricchendo la nostra dieta con l’alfalfa, oltre ad assicurarci l’apporto di una gran quantità di nutrienti, otteniamo sette benefici per la nostra salute.
L’erba medica stimola il sistema immunitario, ottimizzandone la reazione difensiva contro virus e batteri.
Il modo migliore per sfruttare questa proprietà è consumare i germogli; in questo modo introduciamo anche i glucosinolati, composti dotati di proprietà antitumorali.
Leggete anche: 9 alimenti per aumentare le difese immunitarie
Grazie alle sue proprietà regolatrici del sistema urinario e digestivo, l’alfalfa è l’ideale per ripulire il corpo dalle tossine. Aiuta anche nel trattamento dell’insufficienza renale e delle ulcere gastriche.
Con il suo alto contenuto di ferro e le sue proprietà nutrizionali, l’erba medica aiuta non solo a prevenire, ma anche a combattere l’anemia sideropenica.
Questa azione è legata ai fitoestrogeni dell’alfalfa che aiutano a innalzare il livello degli estrogeni del nostro corpo.
Il suo consumo, inoltre, è consigliato per prevenire i crampi mestruali.
Secondo una ricerca del 2008, una dieta che includa regolarmente il consumo di alfalfa può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nelle arterie.
Questo alimento, grazie al suo alto contenuto di antiossidanti e cumarine, aiuta a ottenere una pelle più bella e luminosa.
Inoltre, combatte la cellulite.
Vi consigliamo: Infuso di carciofo ed equiseto anticellulite
Le foglie dell’erba medica possono essere consumate insieme alle verdure a foglia verde, come gli spinaci e le bietole, cucinandole nello stesso modo.
Potete anche preparare una deliziosa acqua rinfrescante. Ecco come:
I germogli di alfalfa sono, inoltre, un modo gustoso per arricchire le insalate o i tramezzini. Fare germogliare i semi è semplice:
Nonostante tutti i suoi benefici, ci sono situazioni in cui è meglio evitare di mangiare l’erba medica:
In caso di malattia o altre condizioni di salute che vi lasciano nel dubbio, ricordate sempre di consultare il medico prima di consumare o utilizzare qualunque tipo di rimedio naturale.