
La nutrizione svolge un ruolo molto importante in fatto di prevenzione, trattamento e controllo delle malattie. Per questo motivo, è…
Per assumere tutte le vitamine necessarie senza incorrere in carenze, è importante seguire un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura e studiata in base alle nostre necessità.
Nell’eterna ricerca della salute attraverso il cibo, è importante valutare le diverse alternative alimentari ad alto contenuto di vitamine.
Esistono numerosi complessi multivitaminici in commercio, ma a parte casi specifici, la fonte migliore per soddisfare le esigenze quotidiane rimane senza dubbio il cibo.
In questo articolo passeremo in rassegna gli alimenti più noti per il loro alto contenuto di vitamine. Prendete nota!
Le vitamine sono sostanze inorganiche, senza apporto calorico, che si comportano come coenzimi nei processi chimici corporei. Sono indispensabili per le funzioni vitali e il corretto funzionamento di molti organi.
Il corpo sintetizza naturalmente alcune delle vitamine necessarie alla salute dell’organismo. Ma dato che la sola produzione non è sufficiente, è necessario integrare il resto attraverso il cibo.
Sebbene tutti contengano vitamine, nessun alimento le contiene tutte e in genere sono più concentrate in alcuni che in altri.
Esistono 13 tipi di vitamine: la A, quelle del complesso B (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12), la C, la D, la E e la K. Il fabbisogno giornaliero di una persona dipende dall’età, dal sesso e dallo stato di salute.
Avitaminosi, ipervitaminosi e ipovitaminosi sono i nomi che descrivono i vari squilibri vitaminici nell’organismo.
Leggete anche: Mancanza di vitamine: cosa si rischia?
È ormai di moda assumere vitamine, minerali e altri integratori alimentari. Ciò, in parte, è dovuto all’impegno eccessivo nel mantenersi giovani e belli oltre i limiti.
Le vitamine del gruppo B stimolano il metabolismo cellulare e trasformano i carboidrati in energia.
Nota anche come la “vitamina del sole“, partecipa al mantenimento della buona salute ossea, facilitando l’assorbimento del calcio. Il modo migliore per ottenerla è prendere il sole, dato che è la modalità con cui il nostro organismo la sintetizza.
Per quanto riguarda il cibo:
Può interessarvi anche: Assumere la vitamina D come integratore?
È nota per gli effetti benefici sulla riproduzione. È antiossidante, rafforza la salute dei muscoli, favorisce l’uso ottimale della vitamina K e protegge la vitamina A.
Grazie all’azione antiemorragica, favorisce la coagulazione del sangue. Partecipa alla sintesi ossea e previene i problemi cardiaci. Inoltre, viene assimilata dal corpo a livello intestinale.
Pertanto, riconoscere gli alimenti con il più alto contenuto di vitamine, ci permette di correggere la nostra alimentazione ed evitare carenze potenzialmente dannose per la salute.