
Negli ultimi anni, il consumo di cibi crudi è aumentato a seguito della diffusione delle cucine asiatiche e sudamericane. Ciononostante,…
L'HDL, o colesterolo buono, pulisce le pareti arteriose, per questo motivo è molto importante mantenerlo sempre su livelli adeguati. Ci sono alcuni alimenti che aiutano a farlo
Certamente già sapete che esistono due tipi di colesterolo: uno buono e uno cattivo. In realtà il fulcro della questione non risiede nel capire quale sia dannoso e quale sia benefico, ma nel mantenerli entrambi su livelli adeguati e sani. In questo articolo ci occuperemo degli alimenti che aiutano a far aumentare il colesterolo buono.
Conosciuto anche con la sigla inglese HDL, il colesterolo buono attrae le particelle di grasso che si depositano e si accumulano nelle pareti arteriose, evitando la formazione della placca aterosclerotica (causa di varie malattie come, ad esempio, la cattiva circolazione e l’aterosclerosi).
Il colesterolo è anche conosciuto come “l’assassino silenzioso”, perché non causa alcun tipo di sintomo finché le arterie non diventano troppo ostruite, per questo bisogna prestare molta attenzione ai fattori di rischio.
I livelli di HDL raccomandati per un adulto vanno dai 40 ai 60 mg/dl. Tuttavia, se sono più alti di questa media, non causano alcun rischio per la salute, anzi evitano problemi cardiovascolari, si prendono cura della salute del cuore e impediscono l’accumulo di grassi.
Leggete anche: Scoprite i grassi sani che non fanno ingrassare
Esattamente come l’LDL, o colesterolo cattivo, aumenta a causa del cibo che ingeriamo, lo stesso avviene con l’HDL. Come? Semplice, mangiando alimenti adeguati.
Questi oli si prendono cura del nostro cuore. A partire da essi, il fegato può produrre sostanze chiamate prostaglandine che hanno proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e vasodilatatrici. Essi, dunque, migliorano la circolazione sanguigna e fanno aumentare il colesterolo buono. Dove possiamo trovare questi acidi grassi?
Per approfittare dei benefici degli Omega 3 e 6, dovete seguire questi consigli:
Tra i benefici principali di questi principi nutritivi, sottolineiamo che riducono il colesterolo cattivo e allungano la vita di quello buono. La vitamina C e i flavonoidi sono molto antiossidanti, così come il licopene e i betacaroteni.
Questi si possono trovare nella frutta e nella verdura. Ulteriore aspetto positivo è che apportano fibre che puliscono l’organismo e aiutano ad eliminare il colesterolo della bile attraverso le feci.
Si consiglia di mangiare 5 porzioni al giorno dei seguenti alimenti ricchi di antiossidanti:
A volte leggiamo una lista di alimenti, ma non ci viene in mente nessuna ricetta o nessun modo per aggiungerli alla nostra dieta. Per questo motivo, condivideremo alcune ricette che potranno aiutarvi ad incrementare i livelli di HDL. Sono tutte buonissime!
Si preparano in un batter d’occhio e sono deliziose. Contengono una grande quantità di principi nutritivi. Un piatto perfetto per far mangiare più verdure alla vostra famiglia!
Ingredienti:
Procedimento:
Visitate questo articolo: Succo di limone e semi di chia per il colesterolo
Un piatto ideale per le giornate estive o quando non vogliamo metterci a cucinare per ore. Ottimo per il nostro colesterolo!
Ingredienti:
Per l’insalata di pasta:
Per il pesto:
Procedimento: