Alimenti ricchi di vitamina A: quali sono?
Nel nostro frigorifero sono senz’altro presenti molti alimenti ricchi di vitamina A. Tuttavia, dobbiamo imparare a riconoscerli per farne un consumo coscienzioso. Questo perché la vitamina A da essi posseduta è un nutriente necessario per il nostro organismo. Tra le sue principali funzioni, ci garantisce una buona vista.
In questo articolo vi diciamo come consumare questo nutriente e quali sono gli alimenti ricchi di vitamina A. Continuate a leggere per saperne di più!
Caratteristiche della vitamina A
Tipi di vitamina A
Secondo la fondazione Nemours, la vitamina A può trovarsi in due diverse forme: il retinolo e i caroteni. Il retinolo è la forma di vitamina A presente nei prodotti di origine animale, mentre i caroteni sono la forma di vitamina A contenuta nei prodotti di origine vegetale.
Principali funzioni della vitamina A
La vitamina A, come già detto, è molto importante nel nostro organismo per diverse funzioni. La American Academy of Family Physicians (accademia americana dei medici di famiglia) ci dice che le principali funzioni di questa vitamina sono:
- Agisce sul ciclo della vista operando come fornitore delle sostanze necessarie per permettere la comunicazione tra i nervi ottici e il cervello.
- Stimola il sistema immunitario, necessario affinché il nostro organismo combatta le infezioni.
- Protegge la salute cutanea.
Problemi di salute a causa di una deficit di vitamina A
In caso di deficit di vitamina A, possono verificarsi diversi problemi di salute come cecità notturna o problemi di vista al buio, ma anche un calo nel funzionamento del sistema immunitario.
Tale condizione si traduce in infezioni, soprattutto dell’orecchio e del tratto urinario.
Leggete anche: Vitamine per rafforzare il sistema immunitario
Alimenti ricchi di vitamina A
La American Academy of Family Physicians indica i seguenti alimenti ricchi di vitamina A:
- Il fegato, soprattutto di manzo e di maiale.
- La carota è un altro alimento consigliato per un consumo sano di questa vitamina, soprattutto per via dei beta-caroteni in essa contenuti e ai quali si deve il suo caratteristico colore.
- La patata dolce, anche conosciuta come patata americana, contiene una buona quantità di beta-caroteni.
- Alcuni frutti tropicali che condividono il caratteristico colore arancione delle carote sono ottimi fonti di vitamina A. Ne sono un esempio il melone di Cantalupo, la papaya e il mango.
Una fresca macedonia con mango, papaya e melone di Cantalupo è un’ottima opzione da consumare a colazione o a cena.
Una buona idea è anche aggiungere le carote alle insalate o alle verdure cotte, così come cercare una ricetta sana per cucinare il fegato e mangiarlo per pranzo.
Adesso che conoscete meglio questa vitamina e le sue importanti funzioni, non vi resta che iniziare a riempire le vostre dispense con i cibi che la contengono di più e consumarli in modo sano.
Il corpo sarà grato di questa saggia scelta alimentare.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Zinder R., Cooley R., Vlad LG., Molnar JA., Vitamin A and wound healing. Nutr Clin Pract, 2019. 34 (6): 839-849.
- Saari JC., Vitamin A and vision. Subcell Biochem, 2016. 81: 231-259.
- Wiseman EM., El Dadon SB., Reifen R., The vicious cycle of vitamin a deficiency: a review. Crit Rev Food Sci Nutr, 2017.