
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Un gesto semplice come guardarci allo specchio ogni mattina e sorridere induce il cervello a secernere endorfine, la migliore terapia per vedere il lato positivo della vita
Cosa intendiamo per “allenare la forza mentale“? In che modo l’esercizio fisico è legato all’agilità e alla resistenza della nostra mente?
Per quanto possa sembrare strano, il classico binomio “mente-corpo” è reale ed intimamente connesso. Un aspetto che non possiamo trascurare. Quando diciamo di dover allenare la forza mentale, intendiamo, prima di tutto, quell’atteggiamento che ognuno di noi è in grado di adottare, giorno per giorno, di fronte alle avversità.
Allo stesso tempo significa anche saper focalizzare un obiettivo per raggiungerlo, mettendo in pratica la strategia più adeguata per ottenere il nostro proposito e il successo che ne consegue.
D’altra parte, chi trascura la salute del proprio fisico noterà che alcuni processi cognitivi, come l’attenzione, la memoria e addirittura la creatività, si indeboliscono e si riducono a poco a poco.
Facciamo un esempio: avete trascorso una brutta giornata, una di quelle che iniziano con il piede storto, in cui ogni cosa va nel verso sbagliato e la vita sembra remare contro.
Vi sentite così sopraffatti da decidere di cambiarvi e uscire a fare una passeggiata. Dopo pochi passi, cominciate a notare un leggero cambiamento, vi sentite più leggeri, la mente adotta una nuova prospettiva e riuscite a ridimensionare le preoccupazioni.
La mente e il corpo sono in profonda connessione, comunicano tra loro costantemente formando un tandem di cui dobbiamo prenderci cura e che dobbiamo ottimizzare.
Nell’articolo di oggi vi spieghiamo come farlo con 5 esercizi.
Camminare a ritmo veloce, costante e regolare, provoca sorprendenti cambiamenti nella nostra mente.
Scoprite: 8 alimenti che aiutano a mantenere sano il cervello
Forse stenterete a crederci, ma sorridere è terapeutico, si tratta di una forza interiore che stimola emozioni potenti e, oltretutto, contagia ottimismo.
A volte dimentichiamo che sorridere è un gesto, ereditato di generazione in generazione, che significa molto più di un linguaggio o di una forma di comunicazione sociale ed emotiva. Basta sorridere e il cervello ci gratifica subito con un torrente di endorfine.
È un gesto che equivale a “resettare” la mente, a relativizzare la realtà per poter vedere il lato positivo delle cose.
Ecco perché non dovete dimenticare di sorridere ogni giorno. Quando vi sentite saturi, correte allo specchio e sorridetevi. Ascoltate e sentite ciò che accade dentro di voi.
Leggete anche: 6 pensieri per passare dalla paura alla motivazione in pochi minuti
Nei nostri articoli abbiamo ripetuto molte volte che “respirare bene è vitale”. Lo stress ci porta a respirare in modo irregolare e affannato, una situazione che fa arrivare al cervello una quantità di ossigeno minore di quella che necessita.
Ogni situazione di stress o ansia, inoltre, aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che, a livelli elevati, agisce negativamente sul nostro organismo e sulla nostra mente. È importante dunque eseguire alcuni esercizi di respirazione profonda.
Ripetete varie volte questo esercizio per allenare la forza mentale e noterete subito un miglioramento.
Lo avete già provato? Imparare a “stirare” il nostro corpo è un altro esercizio molto utile per allenare la forza mentale, oltre a essere ottimo per rilassarci, guadagnare flessibilità e resistenza.
Per fare stretching al mattino, dovremo alzarci un po’ prima e, in modo progressivo, senza sforzarci, iniziare a fare gli esercizi di stiramento. Questi si concentreranno soprattutto nella zona lombare, fianchi, spalle e collo.
Siete sorpresi? Può darsi, ma dovete sapere che semplici esercizi basati sulla resistenza sono altamente terapeutici e utili per ridurre gli attacchi di panico.
Emozioni negative, come la paura, l’apprensione e la preoccupazione, vengono canalizzate meglio sollevando pesi per 10 o 15 minuti al giorno.
Questo esercizio, a intensità moderata, ci aiuterà a rinforzare i muscoli, ma anche a incanalare meglio la rabbia, la frustrazione, l’ansia.
Così facendo, giorno dopo giorno, godrete di una forza mentale più agile e sarete pronti ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane.