
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per alleviare la contrattura del trapezio, è importante stare a riposo per non sforzare troppo la zona. Poi, dovrete seguire alcune terapie caldo-freddo per ridurre il dolore e l'infiammazione.
La contrattura del trapezio è più comune di quello che si pensi. È molto fastidiosa e si presenta all’improvviso.
Fattori quali una vita sedentaria, lavorare sempre davanti al computer, problemi alla colonna vertebrale e l’artrosi generano, quasi sempre, causano una contrattura del trapezio.
Il trapezio è un muscolo molto grande localizzato nella parte posteriore del collo, alla base del cranio, e che si estende fino alle spalle.
A volte, per percepire lo strappo, basta solo allungare il braccio quando si vuole prendere qualcosa da terra. In seguito, al sol respirare, sentirete la contrazione e un bruciore molto fastidioso.
Se è il vostro caso, se almeno una volta l’avete provato o se in questi momenti avete notato dei disturbi, consultate un buon fisioterapista e considerate anche questi semplici consigli che potrete mettere in pratica a casa.
Che lo vogliate o meno, siete obbligati a rallentare i ritmi.
Di solito la contrattura del trapezio sorge nei tessuti connettivi tra il collo e la scapola, zona in cui si manifesta un dolore talmente forte che il paziente lo descrive come un “nodo” che gli impedisce di muoversi.
Leggete anche: Come ottenere un riposo migliore
Il riposo e l’applicazione regolare di ghiaccio sono di grande aiuto.
Leggete anche: Sbiancare il collo e le ascelle in modo naturale
Per ridurre l’infiammazione al trapezio, tra i rimedi naturali vi sono le tisane allo zenzero.
Non è consigliabile berla in gravidanza o se si soffre d’ipertensione.
Il secondo giorno, potrete rompere questo rigoroso riposo ed iniziare a praticare leggeri stiramenti per ridare elasticità al sistema muscolare e articolare del trapezio.
Come vi abbiamo già detto, la cosa più consigliabile sarebbe consultare un fisioterapista.
Se non potete recarvi da un bravo specialista, potete sempre realizzare in casa questi semplici stiramenti.
Realizzate questi esercizi secondo il vostro ritmo, senza sforzarvi troppo.
L’olio di ricino è da sempre utilizzato come rimedio naturale per trattare la rigidezza del collo e per ridurne il dolore.
È un ingrediente ideale contro l’infiammazione e la tensione muscolare, problemi comuni nella contrattura del trapezio.
Infatti, è un classico contro il dolore provocato dall’artrite e, a seguire, vi spiegheremo come utilizzarlo:
Potete applicare questo trattamento tutti i giorni. A poco a poco noterete un gran sollievo e recupererete la vostra mobilità senza provare dolore.