
L’aborto differito è una delle diagnosi che più spaventano le gestanti. Rappresenta, di fatto, uno dei maggiori timori nel corso…
L'anemia in gravidanza può essere causata da una carenza di emoglobina nel sangue legata a fattori ereditari. È una condizione da tenere sotto controllo poiché ha effetti sul buon andamento della gestazione.
Soffrire di anemia in gravidanza è un fenomeno piuttosto comune. Le cause possono essere diverse; una di queste è l’aumento della quantità di sangue nel corpo femminile che porta a una minore concentrazione dei globuli rossi nel sangue.
L’anemia è una malattia legata alla carenza della proteina che ha il compito di trasportare l’ossigeno, l’emoglobina, o a una riduzione dei globuli rossi. L’organismo, pertanto, si deve sforzare di più per ottenere ossigeno sufficiente a nutrire organi e tessuti, con conseguente affaticamento e comparsa di vari disturbi.
Esistono, tuttavia, altre cause per questa condizione. Per esempio, i due fattori scatenanti più frequenti sono una carenza di ferro nel sangue o di vitamina B12. Anche la predisposizione genetica può essere alla base di una sintesi non adeguata dei globuli rossi, portando a una carenza degli stessi o, al contrario, a una produzione eccessiva.
L’anemia in gravidanza può essere provocata, come abbiamo detto, da una carenza di emoglobina nel sangue legata a fattori ereditari. È una condizione da tenere sotto controllo, poiché compromette il buon andamento della gestazione.
Durante la gravidanza, la quantità di emoglobina e dei globuli rossi diminuisce in un processo che prende il nome di emodiluizione.
Una delle possibili conseguenze dell’anemia in gravidanza (se non diagnosticata e trattata in modo corretto) è la nascita di neonati prematuri o fortemente sottopeso.
Per questo motivo occorre sottoporsi a controllo medico regolare. È importante, inoltre, seguire tutte le indicazioni fornite dallo specialista, soprattutto quelle che riguardano l’alimentazione.
Mantenere una dieta sane durante la gravidanza evita numerose complicazioni alla futura mamma e al bambino. Uno dei consigli più frequenti è il consumo di cibi che contengono buone quantità di ferro e vitamine del complesso B, tra cui:
Leggete anche: Mangiare gli spinaci crudi: 5 benefici
I consigli che il medico può dare a una donna che soffre di anemia nel corso della gravidanza possono variare di caso in caso. Esistono, tuttavia, regole comuni che tutte possono seguire.
Leggete anche: 8 cose da evitare con un neonato
Se i sintomi dell’anemia persistono anche se si segue una dieta sana, è importante andare dal medico al più presto. Sicuramente vi potrà fornire i consigli o il trattamento più opportuno. Non trascurate, infine, i controlli prenatali, le terapie e i consigli del ginecologo.