
Con il termine arteriopatia periferica si intende un restringimento dei vasi sanguigni del corpo tale da impedire il corretto afflusso…
L'anidrosi è una malattia rara e talvolta difficile da diagnosticare. È però importante conoscerne i sintomi. Senza sudore, il corpo non è in grado di abbassare la temperatura, una condizione pericolosa se il calore è eccessivo.
L’anidrosi è una condizione caratterizzata da un’insufficiente produzione di sudore in risposta al calore. Le ghiandole sudoripare non producono sudore o lo fanno in quantità insufficiente. Prende anche il nome di ipoidrosi, adiaforesi e oligoidrosi.
Può interessare tutto il corpo o solo una parte. Si tratta di una malattia rara e talvolta difficile da diagnosticare. È però importante conoscerne i sintomi poiché, in alcuni casi, può avere un esito fatale.
Senza il sudore, infatti, il corpo non è in grado di abbassare la temperatura, condizione pericolosa quando il calore è eccessivo. Vediamo di cosa si tratta e le sue possibili cause.
Le cause dell’anidrosi possono essere diverse. Spesso è provocata da un trauma cutaneo come un’ustione, un’infezione o altre lesioni. Può essere causata anche da farmaci come la morfina o il botox.
Altri fattori possono essere:
Occorre ricordare, inoltre, che l’anidrosi è in alcuni casi collegata alla disidratazione. Infine, può essere provocata dalla sindrome di Sjögren, caratterizzata da secchezza delle mucose e degli occhi.
Leggete anche: Ustioni superficiali: cure e primo soccorso
Il sintomo principale dell’anidrosi è assenza o scarsità di sudore. Possono inoltre manifestarsi altri sintomi come vertigini o sensazione di calore, poiché il sudore è il mezzo tramite cui il corpo regola la temperatura.
Si possono verificare anche crampi muscolari, debolezza e arrossamento in alcune aree del corpo, principalmente su viso e collo. Esistono due tipi di anidrosi a seconda della sua estensione:
Il colpo di calore si verifica quando il corpo supera i 40° C. Si tratta di un’emergenza sanitaria dal momento che, se non trattata, può danneggiare gli organi interni o addirittura causare la morte.
Nella fase iniziale provoca stato confusionale, delirio, nausea e vomito. Il respiro e il battito cardiaco sono accelerati. È necessario intervenire il prima possibile per abbassare la temperatura corporea e prevenire così disfunzioni fisiologiche.
Va notato che i bambini sono molto vulnerabili ai colpi di calore, perché la loro temperatura interna aumenta più velocemente rispetto a quella degli adulti. Allo stesso modo, disperdono di meno il calore. Occorre, pertanto, prestare molta attenzione.
Potrebbe interessarvi anche: Esaurimento da calore: cos’è e come prevenirlo
L’anidrosi è solitamente una condizione difficile da diagnosticare. A questo scopo, il medico deve condurre un esame fisico esaustivo ed essere informato su tutti i sintomi.
Possono essere eseguite prove complementari come il test della termoregolazione. Il paziente, a cui viene applicata sul corpo una polvere che cambia colore a contatto con il sudore, entra in una camera ambientale. Foto digitali permettono di valutarne la sudorazione.
Si può procedere anche con una biopsia della pelle; questa tecnica, però, è più invasiva e viene eseguita solo sui pazienti con anidrosi parziale.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Per esempio, quando è l’anidrosi è dovuta a un farmaco, è necessario sospenderne l’assunzione.
Di solito non si può prevenire, ma alcuni accorgimenti aiutano a prevenire i colpi di calore. Sarà fondamentale, innanzitutto, indossare abiti leggeri ed evitare di prendere il sole o fare attività fisica ad alta intensità nelle giornate più calde. Può essere utile, inoltre, mettere in borsa uno spruzzino con acqua per rinfrescarsi.
Quando l’anidrosi è parziale, di solito non causa problemi eccessivi e non richiede trattamento. Anche in questo caso, tuttavia, è meglio che sia lo specialista a valutare il caso.
L’anidrosi può avere cause diverse e spesso passa inosservata. Se notate uno dei sintomi descritti, non esitate a consultare il medico per sottoporvi agli accertamenti del caso e a eventuale trattamento o misure preventive.