
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Dobbiamo considerare la sofferenza come una possibilità di imparare, una prova attraverso la quale la nostra mente ci farà diventare più forti e capaci di affrontare meglio le avversità future
Spesso si dice che, quando si è capaci di dominare la sofferenza e renderla inoffensiva, otteniamo il nullaosta per essere finalmente liberi. Non c’è ombra di dubbio che si tratti di parole sagge e bellissime. Nel leggerle, però, in molti si saranno sicuramente chiesti: “sì, ma come si fa? In che modo posso sconfiggere le mie paure, i miei fallimenti, le mie ansie e le mie sofferenze?”.
Per tenere a bada i nostri stati emotivi ed essere in grado di trasformare questa energia negativa che attanaglia la nostra mente, è fondamentale conoscerne l’anatomia interna, sapere cosa la provoca e in che modo agisce.
La sofferenza e la tristezza si affacciano alla nostra mente attraverso una serie di meccanismi subdoli e potenti che, a loro volta, hanno uno scopo ben preciso che vi sveleremo a seguire. Speriamo che vi possa essere d’aiuto.
La sofferenza è il dialogo interiore che creiamo nella nostra mente. Di certo abbiamo avuto esperienze dolorose, abbiamo sofferto per la perdita di qualche caro, per tradimenti, fallimenti e amare delusioni. Eppure una cosa è il dolore fisico e un’altra, ben diversa, è il dolore emotivo.
Vi consigliamo anche la lettura di: Regalare amore non stanca, ricevere delusioni sì
Nel momento in cui “spegniamo” la negatività, automaticamente arriveranno la calma e l’equilibrio. Queste idee sono facili da comprendere a priori. Tuttavia, anche dopo averle comprese, risulta complicato riuscire a interrompere il flusso dei pensieri tristi e negativi per porre fine alla sofferenza.
Perché il dolore emotivo si lega all’anima, ci prende in ostaggio e ci soffoca. E, purtroppo, desiderare che se ne vada non basta per liberarsene.
L’uomo possiede milioni di cellule nervose nel cervello, le quali formano una meravigliosa e affascinante rete interconnessa che, a sua volta, dà vita a ciò che noi chiamiamo “coscienza”.
Leggete anche: Come vincere la scarsa autostima in cinque passaggi
Gli esperti in neuroscienza ci rivelano che, tra tutte le emozioni che proviamo, la più e potente è la paura. Attraverso strutture come l’ippocampo o l’amigdala, il nostro cervello ricava informazioni dall’ambiente che ci circonda per metterci in guardia dai pericoli senza che siano necessariamente visibili ai nostri occhi.
Questo si deve al fatto che dentro di noi la musica sta suonando con una sintonia diversa: la nostra mente “triste” ha tolto il volume alla colonna sonora della nostra vita.
Vale la pena ricordare ora una bellissima frase di Leonard Cohen: “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce”. Ciò che si è rotto o spaccato non può né deve impedirci di continuare ad andare avanti.
Gli strappi si possono ricucire, ma dobbiamo essere consapevoli che questo cambiamento non ci permetterà di tornare allo stadio originale. Non saremo più gli stessi di prima.
Il nostro unico scopo è cambiare qualcosa di noi o di ciò che ci circonda per stare meglio. Accettando ciò che ci è accaduto e trovare nuove motivazioni e nuovi obiettivi sono, senza ombra di dubbio, due passi importanti che dobbiamo sforzarci di fare.
La maggior parte dei neurologi afferma che conoscere i meccanismi attraverso i quali funziona il nostro cervello ci permette di affrontare meglio questi momenti di tristezza e di dolore.
Leggete anche: Vivere è molto più che esistere
Non dobbiamo mai dimenticare che la sofferenza non è una condizione eterna, ma una fase momentanea e passeggera che supereremo e da cui ricaveremo molti insegnamenti utili per sopravvivere alle prossime difficoltà e affrontarle meglio. In altre parole, la sofferenza ci prepara per navigare con più sicurezza nell’oceano della vita, a volte così complesso.