Grazie alle articolazioni sinoviali, gli elementi ossei che sono connessi l’uno all’altro risultano separati da una cavità. Sono circondate da una capsula articolare a forma di manica che racchiude la cavità sinoviale e che unisce le ossa dell’articolazione.
Caratteristiche delle articolazioni sinoviali
Presentano uno strato di cartilagine che ricopre le superfici articolari degli elementi scheletrici. In tal modo, le superfici ossee non entrano in contratto diretto tra loro. Quando si osservano tali articolazioni nelle radiografie, sembra esserci un ampio spazio tra le ossa adiacenti.
Una seconda caratteristica delle articolazioni sinoviali è la presenza della capsula articolare, che consiste in una membrana sinoviale interna e in una membrana fibrosa esterna.
La membrana sinoviale
Questa membrana si fissa ai margini delle superfici articolari nello spazio intermedio tra la cartilagine e l’osso, coinvolgendo la cavità articolare.
La membrana sinoviale è fortemente vascolarizzata e produce liquido sinoviale, che si accumula nella cavità articolare e lubrifica le superfici articolari.
Si formano anche sacche chiuse di membrana sinoviale al di fuori delle articolazioni, laddove si formano borse sinoviali o guaine tendinee. Tali borse si interpongono spesso tra le strutture quali tendini e osso, tendini e articolazioni o pelle e osso, e riducono la frizione di una struttura che si muove sull’altra. Le guaine tendinee circondano i tendini e attutiscono, anch’esse, la frizione.
La membrana fibrosa
Formata dal tessuto connettivo denso, circonda e fissa l’articolazione. Parti della membrana fibrosa possono aumentare di volume per formare legamenti che stabilizzino ulteriormente le articolazioni. I legamenti esterni alla capsule rappresentano, di solito, un ulteriore rinforzo.
Altre strutture caratteristiche delle articolazioni sinoviali
Un altro tratto caratteristico delle articolazioni sinoviali è la presenza di strutture addizionali all’interno dell’area racchiusa nella capsula o nella membrana sinoviale, si tratta di:
- Dischi articolari: comunemente composti da fibrocartilagine. Attutiscono la forza della pressione, mettono in moto i cambiamenti per adattare il contorno delle superfici articolari ai movimenti e aumentano l’intervallo dei movimenti che possono essere eseguiti dalle articolazioni.
- Cuscinetti di grasso: i cuscinetti di grassi si trovano, di solito, tra la membrana sinoviale e la capsula. Inoltre, entrano ed escono da queste zone man mano che la sagoma articolare cambia durante il movimento.
Leggete anche: Lussazione del ginocchio: cause e trattamento
Tipi di articolazioni sinoviali
- Articolazioni piane: consentono movimenti di scivolamento quando un osso si sposta sull’altro. Tra di loro c’è l’articolazione acromioclavicolare, situata sulla spalla.
- Articolazioni a cerniera: ovvero quelle articolazioni che permettono all’articolazione di spostarsi intorno a un asse trasversale. In tal modo regolano i movimenti di flessione ed estensione. Un’articolazione a cerniera è quella del gomito.
- Articolazioni a pivot: sono quelle che permettono il movimento intorno a un asse che attraversa longitudinalmente la diafisi dell’osso. Le articolazioni sinoviali a pivot regolano la rotazione.
- Articolazioni condiloidi doppie: consentono principalmente il movimento intorno a un asse, con rotazione limitata intorno a un secondo asse. Sono formate dai condili convessi, che si articolano in superfici concave o piane. In questo tipologia rientra l’articolazione del ginocchio.
Altre articolazioni sinoviali
- Articolazioni condiloidee: garantiscono il movimento intorno a due assi che si incontrano formando un angolo retto. In tal modo regolano la flessibilità, l’estensione, l’adduzione e la circonduzione. È il caso dell’articolazione del polso.
- Articolazioni a sella: permettono il movimento intorno a due assi che si trovano ad angolo retto l’uno rispetto all’altro. Il nome si deve al fatto che le superfici articolari assumono la forma di una sella. Regolano i movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e circonduzione.
- Articolazioni sferiche: permettono il movimento intorno a diversi assi. Queste articolazioni regolano movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione, circonduzione e rotazione. Il bacino fa parte di questo tipo di articolazione sinoviale.
Conclusioni
Se non fosse per le articolazioni, le ossa del nostro corpo non potrebbero godere della mobilità. È dunque grazie a esse che possiamo eseguire i diversi movimenti, come piegarci, ruotare e flettere i diversi arti del corpo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Padrós Soler, G., Galán Ortega, A., Guillén Campuzano, E., Hortas Nieto, M. L., Marín Soria, J. L., Muñoz Pérez, M., & Noguera Bennaser, A. (2004). Recomendaciones para el estudio del líquido sinovial. Química Clínica.
-
Iturriaga, V., Mena, P., Oliveros, R., Cerda, C., Torres, D., & del-Sol, M. (2018). Importancia del Líquido Sinovial en la Articulación Temporomandibular y sus Implicancias en la Patología Articular. International Journal of Morphology. https://doi.org/10.4067/s0717-95022018000100297
-
Aguado Jódar, X. (1992). Diferencias y similitudes entre el rozamiento deslizantes y de giro. Fuente: Serway R. A.. Física. Editorial McGraw-Hill.