
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Spesso pensiamo che la stitichezza sia la causa di un aumento di peso, perché notiamo il ventre gonfio. Ma è davvero così?
Di certo, in più di un’occasione, vi siete guardati allo specchio e avete visto che il vostro ventre era più prominente del solito. Stitichezza e gonfiore, infatti, vanno spesso di pari passo, e a volte succede che anche la bilancia segni un leggero aumento di peso. Ma la stitichezza può esserne la causa?
Oggi parleremo proprio di questo, certi di rispondere a molti dei vostri dubbi e di potervi aiutare a risolvere questo problema molto frequente.
La risposta è no, ma facciamo un esempio per capire meglio. Da una settimana non riuscite ad andare in bagno con regolarità, avete problemi di stitichezza e gli indumenti sono più attillati sul ventre. La vostra bilancia, inoltre, vi dice che pesate di più. A cosa si deve tutto questo?
Leggete anche: Infuso all’avena per trattare il ventre gonfio
Sono soprattutto le donne a soffrire di stitichezza e di ritenzione idrica. Spesso, quindi, ci sentiamo pesanti e gonfie. Tuttavia, cambiando alcune abitudini alimentari e adottando uno stile di vita più attivo, potremo scongiurare il problema.
Leggete anche: Corretta alimentazione: la chiave sta nella cena
La colazione è un pasto fondamentale. Può aiutarci a combattere la stitichezza, se sappiamo quali alimenti includere. Non possono mai mancare i cereali integrali, un frutto e una bevanda una bevanda calda, per iniziare la giornata con energia ma senza appesantirci.
È molto sano camminare mezz’ora al giorno o nuotare, per esempio. In questo modo vi manterrete attivi e muoverete l’intestino, per favorire l’adeguata espulsione delle feci. Ricordate che in questo modo non solo combatterete la stitichezza, ma vi prenderete anche cura della vostra salute.
È importante non sovraccaricare lo stomaco con un eccesso di cibo la sera. Le digestioni pesanti durante le ultime ore del giorno rendono l’intestino lento e favoriscono l’accumulo di residui, difficili da eliminare la mattina. Vi consigliamo, quindi, cene leggere da assumere due ore prima di andare a letto.
Si tratta della formula di sempre. Una dieta ricca di verdure fresche (ancora meglio se fresche), di fibra e di abbondanti liquidi vi aiuterà a regolare il transito intestinale. Provate anche i gustosi frullati a base di barbabietola e carota; sono deliziosi ed efficaci.