Autolesionismo negli adolescenti: come affrontarlo?

Farsi del male intenzionalmente viene definito "autolesionismo". È il sintomo di un problema più grande, non un disturbo a sé.
Autolesionismo negli adolescenti: come affrontarlo?
María Belén del Río

Revisionato e approvato da la biologa e dottoressa María Belén del Río.

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre, 2022

L’autolesionismo negli adolescenti purtroppo sta diventando sempre più frequente. Fattori come la situazione familiare, il contesto sociale o l’uso eccessivo delle nuove tecnologie hanno contribuito a un aumento dei casi.

Nelle prossime righe rifletteremo su questo problema, che deve essere affrontato in tempo, in quanto potrebbe causare patologie più gravi. Studieremo anche le cause dell’autolesionismo negli adolescenti e i possibili modi per affrontarlo.

L’autolesionismo negli adolescenti

Adolescente depressa
Soffrire di autolesionismo può indicare un problema più grande.

L’autolesionismo negli adolescenti è un problema sia familiare che sociale. È già di per sé grave il fatto di farsi male, ma potrebbe anche essere un segnale di avvertimento di un successivo tentativo di suicidio o di un disturbo psicologico più profondo. Il problema deve quindi essere affrontato nel modo più appropriato e cauto possibile.

Diversi fattori possono promuovere l’autolesionismo negli adolescenti. È tuttavia importante notare che, indipendentemente dall’origine, tutti i casi devono essere trattati con l’aiuto di un professionista. Solo il medico può indicare i modi migliori per affrontare il problema e proporre una soluzione.

Fattori familiari legati all’autolesionismo

Diversi studi dimostrano che alcuni fattori familiari possono influire sull’autolesionismo negli adolescenti, tra questi:

  • Abuso fisico o sessuale.
  • Casi di suicidio in famiglia.
  • Disturbi psicologici nei parenti stretti.
  • Famiglie disfunzionali.
  • Problemi di comunicazione o del legame emotivo tra genitori e figli.
  • Ambienti in cui predominano rabbia, irritabilità ed esplosioni emotive.

Come affrontare il disagio emotivo degli adolescenti

Problemi dell'adolescenza
L’autolesionismo negli adolescenti dovrebbe essere affrontato in tempo.

I fattori citati portano gli adolescenti a soffrire di uno squilibrio emotivo e, quindi, all’autolesionismo. Ferirsi sarebbe un modo (sbagliato) per cercare di colmare la grande angoscia che provano.

In molti casi, le ferite sono così sottili che è difficile vederle a occhio nudo. Una volta individuate, sarà essenziale tenere sotto controllo la situazione. Un buon modo per farlo è porsi alcune domande:

  • Le manifestazioni emotive degli adolescenti vengono rispettate, comprese e incoraggiate? A volte la famiglia potrebbe sentirsi sopraffatta dalle manifestazioni emotive troppo frequenti e intense tipiche dell’adolescenza.
  • O, al contrario, i genitori alimentano l’angoscia con eccessive critiche o invasione?
  • L’adolescente sta forse cercando dei modi per attirare l’attenzione dei genitori sui propri bisogni emotivi? O per eludere le richieste dei genitori?

In questi casi gli specialisti suggeriscono che tanto più forte è il rifiuto o la pressione esercitata dai genitori, tanto maggiore sarà la rabbia e la frustrazione provate dall’adolescente.

Ecco perché i giovani intendono il problema come una sfida e mostrano un atteggiamento di rifiuto o apertamente conflittuale di fronte alle proposte degli adulti.

L’ambiente sociale e le nuove tecnologie

Oltre al contesto familiare, ci sono altri fattori che causano l’autolesionismo negli adolescenti. Per esempio, può entrare in gioco la vulnerabilità emotiva, più accentuata durante l’adolescenza, una fase di grandi cambiamenti.

L’adolescente non è solo più sensibile alla situazione familiare, ma anche al suo ambiente sociale. In tal senso, è comune un atteggiamento di ribellione contro le regole, ma anche imitare gli amici. Questo fa sì che l’autolesionismo appaia “figo”, da copiare, proprio come una moda.

Infine, vale la pena di evidenziare il ruolo non indifferente delle nuove tecnologie. L’uso eccessivo dei social network può portare l’adolescente a idealizzare una vita virtuale in cui domina la violenza, per esempio.

Come affrontare l’autolesionismo negli adolescenti?

Consigliamo vivamente di rivolgersi a un professionista per risalire ai fattori che influenzano i giovani, nonché le particolarità specifiche della personalità. Un numero sempre maggiore di campagne e programmi di prevenzione a livello educativo e medico invitano ad andare da uno psicologo in questi casi.

Tenete presente che talvolta l’autolesionismo potrebbe celare un disturbo mentale. Tuttavia, l’aumento dei casi di autolesionismo negli adolescenti mostra che, il più delle volte, si tratta solo di una grande difficoltà a gestire le emozioni. È dunque essenziale chiedere l’aiuto di uno psicologo e seguire le sue istruzioni.

Infine, i genitori non dovrebbero mai dimenticare che un adolescente autolesionista sta soffrendo e ciò di cui ha più bisogno è comprensione e affetto. Ascoltateli, porgete loro la mano e mantenete la calma e la serenità in ogni momento.

Come abbiamo visto, un atteggiamento aggressivo e nervoso causa solo maggiore rifiuto e opposizione da parte dei giovani, finendo per ostacolare l’intervento degli adulti.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Crowell, S. E., Baucom, B. R., McCauley, E., Potapova, N. V., Fitelson, M., Barth, H., … Beauchaine, T. P. (2013). Mechanisms of Contextual Risk for Adolescent Self-Injury: Invalidation and Conflict Escalation in Mother-Child Interactions. Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology. https://doi.org/10.1080/15374416.2013.785360
  • Wills, T. A., & Yaeger, A. M. (2003). Family Factors and Adolescent Substance Use: Models and Mechanisms. Current Directions in Psychological Science. https://doi.org/10.1046/j.0963-7214.2003.01266.x
  • Crowell, S. E. (2010). Self-injurious behaviors among adolescent females: A biosocial approach. Dissertation Abstracts International: Section B: The Sciences and Engineering.
  • Lovell, S., & Clifford, M. (2016). Nonsuicidal Self-Injury of Adolescents. Clinical Pediatrics. https://doi.org/10.1177/0009922816666854
  • Wedig, M. M., & Nock, M. K. (2007). Parental expressed emotion and adolescent self-injury. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry. https://doi.org/10.1097/chi.0b013e3180ca9aaf

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.