Bendaggi e tutto quello che c'è da sapere

I bendaggi devono essere posizionati con cura per non stringere troppo l'arto o immobilizzarlo in modo improprio.
Bendaggi e tutto quello che c'è da sapere
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 05 novembre, 2022

Per bendaggi si intende una procedura che si basa sull’avvolgere una parte del corpo ferita. In genere si usano garze, stoffa, bende o altri materiali. La lesione può riguardare il muscolo, come una contrattura, oppure può essere una ferita che sanguina notevolmente.

Le bende sono state utilizzate a lungo nel corso della storia. Si ritiene che Ippocrate, medico dell’antica Grecia su cui si basano ancora molti aspetti della medicina attuale, sia stato il primo a mettere una benda per curare un’ulcera venosa.

Tuttavia, le antiche civiltà, come gli egizi, le usavano già per altri scopi. Attualmente, quasi l’intera popolazione mondiale usa quotidianamente i bendaggi per curare lesioni o contusioni. In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su come applicare in modo corretto una benda.

A cosa servono i bendaggi?

A cosa servono i bendaggi?

Come sapete, le bende possono essere di vari tipi e avere molteplici usi. Molto spesso vengono utilizzate per proteggere le ferite, prevenendole dalle infezioni e aiutando a fermare l’emorragia.

Inoltre, i bendaggi vengono spesso utilizzati per limitare il movimento di un determinato membro o articolazione, come succede nel caso delle distorsioni. Allo stesso modo, aiutano a tenere nella giusta posizione il gesso o le stecche o a sostenere alcune parti del corpo.

Le bende possono essere utili anche per aiutare la circolazione venosa, particolarmente utile nelle persone che hanno edemi nelle gambe, per esempio. Permettono di mantenere in posizione i cerotti medicati, inoltre servono a fermare le emorragie.

Funzione dei bendaggi

In sintesi, possiamo dire che le bende possono essere:

  • Contenitive: impiegate per determinate cure, quando bisogna tenere fermi una medicazione o un farmaco.
  • Compressive: aiutano a stringere fermamente un arto, per esempio per fermare un’emorragia.

Quali tipi di bendaggi esistono?

Normalmente, i bendaggi vengono realizzati in modi diversi a seconda dello scopo. Per esempio, la benda circolare in genere viene applicata per tenere ferma una medicazione su un braccio o una gamba. A tale scopo, l’intero membro viene avvolto da una benda a forma di anello, come indica il nome.

Poi c’è il bendaggio a spirale , che viene utilizzato più frequentemente per contenere le stecche nella mano, nelle braccia o nelle gambe. In questo caso, la benda che viene utilizzata è elastica e viene posizionata seguendo una spirale.

La benda a punta è molto simile alle bende a spirale. La differenza è che va indietro e, alla fine, i due giri sono incrociati. È usata soprattutto negli arti inferiori per favorire il ritorno venoso.

Esistono anche le cosiddette bende a otto, in genere posizionate sulle articolazioni. Si inizia a bendare sotto l’articolazione, facendo diversi giri a spirale con la benda. Si passa la benda come se disegnasse la parte superiore di un otto. Dopo qualche giro in quella parte, torniamo in quella inferiore, chiudendo l’otto. Alternando le curve ascendenti e discendenti si ottiene una benda a otto. Esiste una forma speciale di bendaggio a otto per trattare le fratture della clavicola, in esso il numero otto si forma sulla parte posteriore della schiena del paziente esercitando una trazione delle spalle all’indietro.

Infine, vi è la benda ricorrente con cui si benda la testa o un arto amputato. La benda viene avvolta dalla parte anteriore a quella posteriore coprendo l’intera area. Quindi, si creano dei cerchi che hanno la funzione di fissare il bendaggio orizzontalmente.

Esiste qualche rischio?

Come qualsiasi altro trattamento o tecnica, anche i bendaggi possono avere alcune complicazioni. Soprattutto se usato senza conoscenza o quando non rappresentano il trattamento indicato.

Quando una benda viene stretta troppo, può verificarsi una sindrome di compressione perché il sangue ossigenato non può raggiungere tutte le parti del corpo. Le parti che rimangono isolate diventano fredde e di colore bluastro. Possono anche formarsi piaghe da decubito o ulcere se il bendaggio è troppo stretto. Allo stesso modo, è comune che la pelle maceri se la benda viene applicata su un’area umida.

In conclusione

I bendaggi sono una tecnica molto utile per il trattamento di molte lesioni, dalle semplici ferite alle fratture ossee. Tuttavia, l’ideale è che vengano sempre eseguiti da un professionista che conosce la tecnica e le indicazioni terapeutiche caso per caso.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.