Bere alcol a stomaco vuoto: effetti sull’organismo

Vi siete mai chiesti che cosa accade nel corpo quando si beve alcol a stomaco vuoto? Leggete questo articolo per scoprire i principali effetti indesiderati.

Bere alcol a stomaco vuoto: donna alcolizzata.

È capitato a tutti di bere alcol a stomaco vuoto, magari dopo il lavoro, durante un pomeriggio con gli amici o in altre situazioni. È sicuro per la salute? Può avere effetti indesiderati? Ne parliamo in questo articolo.

In generale, il consumo di bevande alcoliche è un fatto socialmente accettato. Ciononostante, l’Organizzazione Mondiale della Sanità segnala che ogni anno nel mondo si verificano 3 milioni di decessi causati dall’assunzione di alcolici. Oltre a ciò, si tratta di un fattore di rischio per l’insorgenza di oltre 200 malattie.

Come viene assorbito l’alcol dall’organismo?

Il processo di assorbimento dell’alcol ha inizio con il suo consumo per via orale. Dal momento che questa sostanza possiede un basso peso molecolare, è in grado di attraversare facilmente le membrane cellulari e, a partire da lì, raggiungere i vasi sanguigni. In questo modo, la bocca, l’esofago e lo stomaco possono assorbirne quantità infime.

Una volta che l’alcol ha raggiunto lo stomaco, ne viene assorbita una quantità compresa tra il 15 e il 20%. Poi, l’alcol raggiunge l’intestino tenue, dove avviene l’assorbimento principale.

Questo processo prosegue all’80% nel primo e nel secondo tratto di questa parte dell’intestino (duodeno e digiuno) per poi completarsi nel colon.

Amici che brindano in un locale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che nessuna quantità di alcol è innocua.

Potrebbe interessarvi leggere anche: Epatite alcolica: sintomi, cause e trattamenti

Bere alcol a stomaco vuoto: in che modo il cibo aiuta o influisce sul suo assorbimento?

Il duodeno e il digiuno assorbono l’etanolo più rapidamente rispetto allo stomaco. Per questa ragione, la velocità dello svuotamento gastrico è un importante fattore che determina la velocità di assorbimento dell’alcol che una persona ingerisce.

In relazione a questo fenomeno, la scienza dimostra che la capacità di assorbire questa sostanza aumenta quando lo stomaco è vuoto e diminuisce quando al suo interno, invece, sono contenuti degli alimenti. Questo fatto avviene perché la superficie di contatto si riduce (come stabilisce la legge di Fick) e lo svuotamento gastrico rallenta.

Tuttavia, i cibi grassi rappresenterebbero l’eccezione a questa regola, perché influiscono sulla motilità dello stomaco in maniera diversa rispetto ad altri nutrienti. In particolare, accelerano il movimento e fanno sì che l’alcol raggiunga il sangue più rapidamente.

Fortunatamente, gli alimenti che contengono idrati di carbonio e proteine fanno in modo che l’assorbimento rallenti e che la concentrazione di alcol nel sangue possa diminuire fino a un 25%.

Di conseguenza, bere alcol a stomaco vuoto farà sì che le concentrazioni di etanolo nel plasma siano maggiori, incrementandone gli effetti tossici.

La gradazione di alcol e l’assorbimento nell’organismo

D’altra parte, l’assorbimento aumenta quando la bevanda in questione possiede una gradazione compresa tra il 20 e il 35%, dal momento che questi valori non provocano forti movimenti muscolari, rispetto alle bevande che presentano un contenuto alcolico superiore a questi livelli.

Inoltre, anche l’assorbimento di etanolo aumenta, se si ingerisce in un’unica occasione una quantità abbondante, mentre questo fenomeno non accade se il consumo avviene in più occasioni e in quantità scarse.

Effetti generali dell’alcol sull’organismo

Come accade a tutto ciò che ingeriamo, anche in questo caso l’organo che ha il compito di metabolizzare l’etanolo è il fegato, dal momento che trasforma questa sostanza in acetaldeide e, successivamente, in acido acetico.

In aggiunta, una quantità compresa tra il 5 e il 10% rimanente viene espulsa tramite l’urina, il sudore e la respirazione.

Tuttavia, mentre l’etanolo continua a essere presente nel sangue danneggia il sistema nervoso. Per questa ragione si manifestano i classici sintomi come quelli che seguono:

  • Sensazione di disinibizione.
  • Parlata strascicata.
  • Perdita di coordinazione.

È bene sottolineare che dosi elevate di alcol possono provocare un quadro di intossicazione, nel quale sono compresi altri sintomi, come i seguenti:

  • Nausea e vomito.
  • Confusione.
  • Ipotermia (bassa temperatura corporea).
  • Brusca perdita di coordinazione.
  • Respirazione lenta o anomala.
  • Difficoltà nel parlare.
  • Perdita di coscienza.
  • Svenimenti.

Gli effetti dell’alcol sul sesso femminile

In aggiunta a quanto detto, è bene sottolineare che le donne possiedono una massa corporea inferiore rispetto a quella dell’uomo.

Allo stesso modo, una percentuale maggiore di grasso e una minore espressione dell’enzima “acetaldeide deidrogenasi” (che ha il compito di formare l’acido acetico) all’interno della mucosa gastrica.

Per queste tre ragioni, rispetto all’uomo, la donna tende a risentire di più degli effetti dell’alcol pur ingerendo la stessa quantità di alcol.

L’alcol e le donne in gravidanza

Quando le gestanti ingeriscono etanolo, quest’ultimo attraversa la placenta dal sangue della madre fino a raggiungere il feto.

In questo modo, il feto viene esposto alle stesse quantità di alcol presenti nel sangue della madre, cosa che può portare alla nascita di diverse complicazioni.

Prevenzione e consigli

Quando si tratta di prendersi cura della salute, la cosa migliore è evitare il consumo di alcol. Ciononostante, nel caso in cui si ingerisca questo genere di bevanda, soprattutto se a stomaco vuoto, vale la pena ricordare quanto segue:

  • Scegliete una bevanda a basso contenuto di alcol.
  • Ingerite acqua o altri liquidi privi di alcol, intercalandoli con una bevanda contenente etanolo.
  • Cercate di ingerire una quantità ridotta in un lasso di tempo prolungato, piuttosto che grandi volumi in poco tempo.
  • Ingerite del cibo un’ora prima di assumere alcol.
Assumere alcol a stomaco vuoto: uomo che beve un alcolico.
Ingerire bevande alcoliche a stomaco vuoto ne accelera l’assorbimento e ne aggrava gli effetti nocivi.

Vi consigliamo di leggere anche: Il consumo di alcol durante la gravidanza

Come possiamo sentirci meglio dopo aver assunto alcol a stomaco vuoto?

Bere a stomaco vuoto aumenta il rischio di soffrire del famoso effetto noto come “postumi della sbornia”.

In generale, questo fenomeno si verifica il giorno seguente, quando si è consumato alcol in grande quantità oppure se la bevanda presentava una gradazione alcolica considerevole. I sintomi possono comprendere quelli che vengono citati di seguito:

  • Nausea.
  • Sete eccessiva.
  • Diminuzione della capacità di concentrarsi o pensare con chiarezza.
  • Mal di testa.
  • Alterazioni dello stato d’animo.
  • Nausea e vomito.
  • Sensibilità alla luce e ai suoni.
  • Malessere di stomaco.

Anche se questi problemi possono risolversi da soli, potete tenere conto dei seguenti consigli per cercare di attenuarli:

  • Bere acqua, brodo di minestra o succhi di frutta per tutto il giorno.
  • Dormire.
  • Mangiare cibi facili da digerire, come pane tostato, biscotti salati, gelatina e altri.
  • Assumere degli analgesici, come l’ibuprofene, per alleviare i mal di testa.

Non è consigliabile assumere alcol a stomaco vuoto

L’alcol è una sostanza di per sé nociva per la salute, dal momento che un suo consumo eccessivo è associato allo sviluppo di diverse malattie. Quando ingerito a stomaco vuoto, può provocare maggiori effetti sull’organismo a causa del suo rapido assorbimento.

Dal momento che l’etanolo raggiunge il sangue in un tempo più breve, dà origine ai suoi classici effetti e a un rischio maggiore di intossicazione.

Per evitare che accada tutto ciò, si consiglia di mangiare qualcosa prima di assumere questo genere di bevande. D’altra parte, è bene ingerire abbondanti quantità di acqua ed evitare gli eccessi. L’ideale sarebbe evitarne del tutto il consumo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Bolet Astoviza, M., & Socarrás Suárez, M. M. (2003). El alcoholismo, consecuencias y prevención. Revista Cubana de Investigaciones Biomédicas22(1), 0-0
  • Organización Mundial de la Salud. Alcohol. Disponible en:
  • Aros, S. (2008). Exposición fetal a alcohol. Revista chilena de pediatría79, 46-50.
  • Evora, S. S. (2017). Alcohol y fisiología humana: Capítulo 2-donde todo comienza: el alcohol en el aparato digestivo.
Torna in alto