
I biscotti alla cannella sono un vero e proprio classico, perfetti per accompagnare il tè oppure da mangiare a colazione…
Per preparare dei dolcetti nutrienti e gustosi, bastano ingredienti di prima scelta e un po' di creatività. In questo modo saremo certi di mangiare solo prodotti sani.
Per preparare i tradizionali biscotti alla panna non è necessario complicarsi la vita con ricette troppo elaborate. Al contrario, la semplicità è la parola d’ordine di questa ricetta. Volete imparare a preparare questi buonissimi biscotti rustici? Vi spieghiamo come farlo passo dopo passo.
Vi proponiamo due versioni dei biscotti alla panna, ma sono tante le varianti possibili. A renderli eccezionali è la ricetta base. Cosa significa? Che a partire dalla base potete aggiungere gli ingredienti che preferite e provare diverse combinazioni. Potete aggiungere, ad esempio, cioccolato bianco oppure fondente, cacao in polvere, mandorle, cocco grattugiato, etc.
Un’altra caratteristica che vi farà amare questa ricetta è che è possibile dosare a piacimento la quantità di zucchero. Se avete deciso di ridurre il consumo di zuccheri o, al contrario, volete concedervi uno strappo alla dieta, apportate le variazioni del caso.
Ricordate che i carboidrati, il colesterolo e gli zuccheri non sono negativi in senso assoluto. Il nostro corpo, infatti, utilizza anche queste sostanze per costruire il tessuto muscolare o mantenere in funzione le cellule. Questo vale per tutto quello che mangiamo ogni giorno, che siano ortaggi, frutta, cereali o altri alimenti.
Naturalmente questa ricetta non è adatta alle persone celiache poiché contiene farina con glutine. Lo stesso vale per chi è intollerante al lattosio, avendo come ingrediente basa la panna. Fatte queste premesse, non ci resta che passare alla preparazione.
Leggete anche: Muffin all’avena: nutritivi, senza glutine né lattosio
Se siete amanti dei biscotti fatti in casa e volete essere sicuri della provenienza degli ingredienti, questa è una buona ricetta. Contiene la giusta quantità di zucchero per ottenere gusto e permette molte variazioni.
Nella seconda ricetta, vi suggeriamo una piccola variante ai biscotti base, che prevede l’aggiunta di gocce di cioccolato e nocciole. In questo modo riuscirete a convertire anche i più piccoli ai dolcetti caserecci al posto delle solite merendine.
Leggete anche: Ciocco-vulcano: un fantastico dessert al cioccolato